La nuova edizione di “India Città Aperta” torna anche quest’estate a Roma, riempiendo gli spazi del Teatro India con una proposta artistica e culturale variegata e intensa. Dal 22 al 27 luglio, un fiume di spettacoli, incontri e performance animerà il quartiere della capitale, promettendo di coinvolgere e meravigliare il pubblico con l’intensità e la diversità dei suoi appuntamenti.
Un programma ricco di creatività e riflessione
L’inizio della settimana è segnato da un forte impatto con “Gaza Ora – Ritratti da Hossam”, uno spettacolo che porta in scena la realtà di Gaza attraverso un racconto che intreccia il dolore con l’assurdo quotidiano, trasformando storie difficili in narrazioni che invitano alla riflessione. La stessa sera, l’Arena del Teatro India ospita “Open! Revolution” di Alessandro Ienzi, un’opera che esplora le contraddizioni del mondo contemporaneo attraverso le performance di giovani artisti provenienti da comunità emarginate. Il teatro diventa così un mezzo per dar voce a esperienze di guerra, migrazione e discriminazione, raccontando un viaggio carico di speranza.
Mercoledì il palcoscenico si apre ai più piccoli con “India Kids”, che offre un pomeriggio di attività ludiche e artistiche sotto la guida di Daniele Antonini, conosciuto per spettacoli che uniscono magia e clownerie. La giornata include anche il laboratorio “Play Europe!” che esplora pratiche inclusive attraverso la musica e l’improvvisazione, creando un ambiente di scambio culturale.
Esperimenti, poesia e nuovi linguaggi
Il giovedì porta in scena “Assemblamenti: pratiche teatrali di vicinanza” di Generazione Disagio, che trasforma spazi comuni in luoghi di incontro e integrazione attraverso il teatro interattivo. Seguono le performance di Leonardo Manzan, che con “Uno Spettacolo” sfida e parodia i clichè dell’arte contemporanea in una rappresentazione ricca di provocazioni. La musica della serata è affidata a artisti emergenti come Chino e CO2 Baby, con sonorità che sanno catturare e coinvolgere.
Il venerdì la scena si dedica interamente alla parola poetica e performativa. “Notti d’Arte: Voci di Libri” mette in contatto musica e poesia, mentre “All Star Poetry Slam” accende la competizione tra poeti con una serie di sfide ritmiche. Quest’alchimia di linguaggi crea momenti di intenso coinvolgimento, costruendo un dialogo tra diverse forme espressive.
Esplorazioni tematiche e chiusura in musica
L’altro evento di rilievo del fine settimana è “Bookvibes” che celebra l’autrice Goliarda Sapienza attraverso conversazioni e letture astrologiche, ampliando i confini tra letteratura e altre discipline. Sabato sera è il turno di “Beiricordi Show”, che unisce la performance teatrale a una riflessione sulla memoria, mentre domenica la rassegna chiude con “Fame Mia – Quasi Una Biografia”, spettacolo che intreccia commedia e dramma, esplorando temi universali attraverso una lente personale.
La serata conclusiva è arricchita dal concerto di Francesco De Carlo & I TU, che presentano un nuovo album in un’atmosfera che promette di restare vibrante fino all’ultimo istante.
Info utili
Gli eventi si terranno presso il Teatro India dal 22 al 27 luglio 2025. La programmazione prevede spettacoli e performance ogni giorno a partire dalle 19:00 fino alle 23:00. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del teatro, con possibilità di acquisto anche per singoli eventi. Le attività includono anche laboratori e uno spazio espositivo con la mostra “From Page to Plate”, che rimarrà aperta fino al 3 agosto.
(“Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.”)