Con l’arrivo dell’estate, l’attesa si fa sempre più forte per l’evento più importante del Ventotene Film Festival: il prossimo 26 luglio, nelle suggestive cornici del Belvedere Granili, la rinomata attrice Alba Rohrwacher sarà al centro di un appuntamento esclusivo. Durante la serata, l’attrice riceverà il prestigioso Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, assegnato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, un riconoscimento che accoglie figure artistiche e intellettuali capaci di incarnare i valori fondanti di libertà, solidarietà, diversità culturale, dialogo e integrazione. Questo evento segna l’apertura ideale dei festeggiamenti per il trentesimo anniversario del festival che si chiuderà a settembre.
Alba Rohrwacher: una carriera da protagonista
Alba Rohrwacher, con la sua capacità di attraversare generi e personaggi con un rigore e un’intensità senza pari, è considerata una delle attrici italiane più apprezzate e rispettate a livello internazionale. Il suo percorso artistico, costellato di numerosi premi, riflette una carriera in continua evoluzione, che esprime una profonda capacità di interpretazione delle tensioni della contemporaneità. Tra i suoi ruoli più acclamati c’è quello in “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo, che le ha regalato la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014. I successi sono proseguiti con due David di Donatello, uno come miglior attrice non protagonista per “Giorni e nuvole” (2008), e un altro come miglior attrice protagonista per “Il papà di Giovanna” (2009).
Nel corso degli anni, Rohrwacher ha ricevuto numerosi riconoscimenti importanti, come ben tre Premi Pasinetti, due Globi d’Oro, e tre Ciak d’Oro. La sua versatilità si manifesta anche nei grandi festival europei, dove è sempre protagonista. Film come “La chimera”, “Le meraviglie” e “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, “Bella addormentata” di Marco Bellocchio, e “I am Love” di Luca Guadagnino testimoniano ancora di più la centralità della sua figura nel cinema d’autore contemporaneo. Sul piccolo schermo ha impressionato il pubblico nel ruolo di Elena Greco nella serie di successo “L’amica geniale”, conferendo maggiore respiro internazionale al progetto.
Il Ventotene Film Festival: ponte tra cinema e Europa
Il Ventotene Film Festival, che quest’anno segna il suo 30º anniversario, rappresenta un’importante piattaforma culturale e uno spazio di dialogo tra il cinema e la cittadinanza europea. Loredana Commonara, ideatrice del festival, sottolinea come la presenza di una figura come Alba Rohrwacher non solo arricchisca il programma, ma sia emblematica dei valori di impegno, qualità, e profondità che il festival si propone di promuovere.
Nato per onorare le figure artistiche e intellettuali che riflettono i principi fondamentali dell’Europa, il Premio “Vento d’Europa” ha visto nel corso degli anni la partecipazione di grandi nomi del cinema internazionale come Wim Wenders, Marco Bellocchio, Terry Gilliam e molti altri. L’importanza di tale premio risiede nella sua capacità di rendere omaggio a personalità che contribuiscono a un dialogo sempre più profondo tra le arti e i numerosi aspetti della cultura europea.
Alba Rohrwacher sul palco di Ventotene
Il 26 luglio, il pubblico avrà la straordinaria opportunità di sentire Alba Rohrwacher raccontarsi in un incontro esclusivo condotto dal critico cinematografico Federico Pontiggia. Durante la serata, ci sarà spazio per riflettere sul pluripremiato percorso artistico dell’attrice, le sue scelte interpretative e la sua visione del cinema, che ha saputo rendere visibili le sfumature più intime dell’animo umano.
Ventotene, con la sua storica vocazione di libertà e pensiero progressista, offre il palcoscenico ideale per un evento che lega strettamente cinema e cultura europea. La partecipazione dell’attrice impreziosisce ulteriormente l’intera manifestazione che si preannuncia essere non solo un omaggio al suo talento, ma anche un ponte di continuità verso il futuro del Ventotene Film Festival.
Info utili
L’appuntamento con Alba Rohrwacher si terrà il 26 luglio alle ore 22.00 presso il Belvedere Granili a Ventotene. L’evento segna l’apertura dei festeggiamenti per il trentesimo anniversario del Ventotene Film Festival, che avrà luogo a settembre.
Ventotene Film Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura e vari enti locali, con la partnership di Italy for Movies. Per ulteriori informazioni, consigliamo di contattare il servizio comunicazione del festival.
(Photo: Stephanie Gengotti)