Il Festival Treccani della lingua italiana torna a Roma, nella suggestiva cornice di Piazza Damiano Sauli alla Garbatella, nelle giornate del 24 e 25 maggio 2025. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, si focalizzerà sulla parola “responsabilità”. Un termine di grande attualità, importante sotto il profilo etico, sociale e politico. Ideato dalla Fondazione Treccani Cultura e organizzato con il supporto di numerose istituzioni, il festival offrirà un programma ricco di incontri, concerti, spettacoli e film.
La responsabilità nel contesto sociale e individuale
La scelta della parola “responsabilità” come tema centrale dell’evento non è casuale. Viviamo in un’epoca in cui la capacità di assumersi le conseguenze delle proprie azioni è più che mai fondamentale. Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, hanno sottolineato come questa tematica complessa apra scenari significativi. In particolare, la sfida è quella di non cedere alla tentazione di sfuggire agli obblighi sociali, familiari e lavorativi che ci spettano come membri della collettività.
L’utilizzo sproporzionato dei social media spesso porta a una riduzione delle occasioni di confronto, esponendo giovani e adulti alla mancanza di responsabilità individuale. Questa situazione viene aggravata dall’isolamento, un fenomeno che rischia di sedimentare modelli di comportamento irresponsabili. Il festival si pone l’obiettivo di affrontare queste problematiche, incoraggiando una riflessione condivisa sul significato e sull’importanza della responsabilità.
Protagonisti e momenti salienti del festival
Numerosi e di spicco sono gli ospiti che animeranno il festival. Tra loro, Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, e Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Durante la cerimonia d’apertura, interverranno anche Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII, e Maya Vetri, rappresentante dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
Tra gli eventi in programma, ci saranno incontri con personalità come Carmen Lasorella, Antonella Palmisano e l’artista Alice Pasquini. Il programma musicale prevede concerti della Roma Tre Orchestra Ensemble e il format “Le parole delle canzoni dal vivo” con Colombre e Maria Antonietta. Spettacoli e proiezioni cinematografiche arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale del festival. È prevista una proiezione del film “Il Traditore” di Marco Bellocchio, che porterà sul grande schermo una storia di scelte e responsabilità.
Impegni istituzionali e sostegno all’evento
Il festival gode del pieno sostegno della Regione Lazio, che lo considera un’occasione unica per celebrare il valore della parola in un’epoca di crescente complessità. L’Assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, ha sottolineato la rilevanza del tema, dichiarando che l’assunzione di responsabilità è una priorità per ogni amministrazione. Inoltre, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, ha evidenziato come la padronanza del linguaggio possa aiutare a leggere la realtà, sfidare le apparenze e riconoscere le vere contraddizioni.
La manifestazione, realizzata in collaborazione con il Municipio Roma VIII e con il supporto delle Biblioteche di Roma, di Topolino e Panini Comics, mira a coinvolgere il pubblico in un dialogo dinamico e costruttivo. L’organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura, con il patrocinio dei media partner Rai Cultura e Rai Radio 3.
Info utili
Il Festival Treccani della lingua italiana avrà luogo sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, in Piazza Damiano Sauli, nel quartiere Garbatella di Roma. L’accesso agli eventi è gratuito. È consigliato controllare gli aggiornamenti del programma sul sito Festival Treccani della lingua italiana per eventuali modifiche o approfondimenti sull’offerta culturale. Gli incontri sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.
(Fonte e immagine: Federica Nastasia – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)