L’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma ha recentemente ospitato una proiezione speciale del cortometraggio “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro”. Diretto e interpretato da Alessandro Parrello, il film celebra il genio dello scienziato serbo che con le sue invenzioni ha rivoluzionato il mondo. Dopo cinque anni dalla sua prima mondiale e una serie di premi internazionali, il corto continua a catturare l’interesse e il fascino del pubblico di tutto il mondo, inclusa la Corea, dove ha ricevuto ulteriori riconoscimenti. Nel corso della serata all’Ambasciata di Serbia, il regista Parrello ha anche letto in anteprima un estratto del suo romanzo thriller storico dedicato a Tesla, preannunciando un prossimo film basato su quel racconto.
Un tributo accattivante a Nikola Tesla
Il cortometraggio di Alessandro Parrello, “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro”, ha conquistato il pubblico globale con una narrazione che in soli 16 minuti riesce a catturare l’essenza del visionario scienziato serbo. In una proiezione speciale presso l’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma, l’evento ha radunato personalità di spicco del cinema come il regista Stefano Veneruso e l’attore Can Yaman. Il film, disponibile su RaiPlay dal 16 maggio 2022, ha riscosso un grande successo, entrando nella top 10 dei titoli più visti. Secondo l’Ambasciatrice S.E. Mirjana Jeremić, il cortometraggio rappresenta un importante scambio culturale tra Italia e Serbia, unendo artisticamente le due nazioni.
Parrello, che interpreta Nikola Tesla con un’intensità che ha meravigliato critica e pubblico, dimostra con questo progetto la straordinaria capacità di raccontare storie che superano confini culturali e geografici. La produttrice Gordana Ristić e la co-produttrice Teresa Razzauti – rinomata casting director e candidata agli Emmy Awards – hanno giocato un ruolo cruciale nel portare avanti questo progetto ambizioso. “Questo film diventa sempre più grande grazie al suo valore universale”, ha dichiarato Razzauti, evidenziando come la figura storica di Tesla continui a ispirare nuove generazioni.
Un incontro tra cinema e realtà aumentata
Oltre alla proiezione tradizionale, il cortometraggio “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro” invoglia gli spettatori a esplorare nuove dimensioni dell’esperienza cinematografica. Il film è stato presentato anche in versione VR 3D al Museo Nazionale del Cinema di Torino, un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con Rai Cinema. Tale innovazione offre un’esperienza immersiva unica, che avvicina ulteriormente il pubblico ai segreti del genio di Tesla.
Durante la serata presso l’Ambasciata serba, Parrello ha anche condiviso un assaggio del suo romanzo thriller storico inedito dedicato a Tesla. Con un annuncio sorprendente, ha messo in luce la sua prossima avventura cinematografica, un film ispirato al romanzo e frutto di una co-produzione italo-serba. Questo progetto è favorito dagli accordi bilaterali recentemente firmati tra i due paesi, ampliando le opportunità di collaborazione cinematografica internazionale.
Un futuro promettente per l’opera di Tesla
La popolarità del cortometraggio segna solo l’inizio di un rinnovato interesse per la figura di Nikola Tesla. Le parole entusiaste di Gordana Ristić, produttrice del cortometraggio, anticipano un progetto che va oltre il tradizionale narrare, cercando di omaggiare l’ingegno di Tesla. Ha ribadito il suo impegno nel portare avanti uno scambio culturale che accresce la visibilità del cortometraggio e amplifica l’eredità di Tesla a livello internazionale.
La prossima tappa di questo viaggio culturale si terrà il 9 giugno a Belgrado, presso l’Ambasciata d’Italia in Serbia. In quell’occasione, sarà presentata anche la versione in realtà virtuale del cortometraggio. Alla cerimonia parteciperà la direttrice del Museo Nikola Tesla, sottolineando ancora una volta quanto il genio di Tesla sia riconosciuto e celebrato in tutto il mondo.
Info utili
La proiezione del cortometraggio “Nikola Tesla – L’uomo dal futuro” presso l’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma è stata un’occasione unica per apprezzare il lavoro di Alessandro Parrello, che continua a ottenere riconoscimenti internazionali. Il cortometraggio è disponibile su RaiPlay e sarà presentato in realtà virtuale il 9 giugno a Belgrado.
(Fonte e immagine: Licia Gargiulo – Gargiulo&Polici Communication)