Il cuore pulsante del quartiere Testaccio a Roma si prepara a vibrare con la celebrazione della fumettistica, grazie all’ARF! Festival 2025. Giunto alla sua undicesima edizione, dal 23 al 25 maggio, l’evento spalanca le porte a tutti gli appassionati di “Storie, Segni & Disegni”. Un appuntamento imperdibile per chiunque ami immergersi nel variegato mondo della Nona Arte, tra il Mattatoio e la Città dell’Altra Economia.
Un festival dalle molte facce
L’ARF! Festival di quest’anno si distingue per una programmazione ricca e diversificata. Con un’attenzione particolare agli ospiti internazionali, la manifestazione si preannuncia un crocevia di incontri e opportunità. Le Masterclass, ormai un appuntamento fisso, ritornano per offrire approfondimenti ad appassionati e professionisti, affiancate da nuovi format come il BEST NINE e due concerti live di spicco. Nel cuore del festival, la Sala TALK ospiterà incontri esclusivi con figure di primo piano del mondo del fumetto, del cinema e della musica, quali Davide Toffolo, Sara Pichelli e Licia Troisi, arricchendo il programma con mostre esclusive e l’Artist Alley, dove i fan potranno incontrare i propri artisti preferiti per dediche e sketch.
Il format Job ARF! offrirà la possibilità ai nuovi talenti di incontrare editori e professionisti, creando concrete opportunità di lavoro. La Self ARF! rappresenterà invece uno spazio dedicato alla microeditoria indipendente e all’autoproduzione, ampliando la sua area e ospitando numerose realtà di questo vivace settore.
Mostre, concerti e un impegno sociale
Elemento di spicco dell’ARF! Festival sono le mostre, tra cui spicca quella dedicata a Davide Toffolo, che festeggia trent’anni di carriera con un’esposizione delle sue opere grafiche. Toffolo non sarà soltanto protagonista di una mostra: i Tre Allegri Ragazzi Morti, band di cui è frontman, terranno un concerto gratuito. Anche Piotta calcherà il palco con una performance che attraverserà i suoi 25 anni di carriera, legata a doppio filo al tessuto musicale romano.
Accanto alle esposizioni e ai concerti, il festival non dimentica il suo impegno verso cause sociali. Quest’anno, il partner solidale sarà Open Arms, organizzazione che dal 2015 opera in contesti di emergenza. Grazie alla collaborazione con i collettivi dell’area SELF, verranno realizzati frisbee artistici da mettere all’asta per supportare le attività della ONG.
Letture, talenti internazionali e solidarietà
L’anima internazionale del festival si manifesta nelle varie esposizioni di alcuni dei più noti fumettisti del panorama mondiale. Tra questi, spiccano Tony Sandoval e Jon McNaught, entrambi protagonisti di mostre che esplorano temi esistenziali e il rapporto dell’uomo con l’ambiente. Nomi di grande calibro come Bryan Talbot e David B. arricchiranno ulteriormente il palinsesto con le loro Lectio Magistralis.
In parallelo, l’area ARF! Kids intratterrà i più piccoli con laboratori creativi che, in passato, hanno sempre fatto registrare il tutto esaurito. Questa attenzione per i giovani e le famiglie rende l’ARF! non solo un evento per gli appassionati, ma una festa inclusiva per tutte le età.
Info utili
L’undicesima edizione dell’ARF! si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025 presso la Pelanda del Mattatoio e la Città dell’Altra Economia di Roma. Gli orari di apertura saranno dalle 10:00 alle 20:00. Il costo dei biglietti è fissato a 12 euro per il giornaliero e 25 euro per l’abbonamento di tre giorni. Maggiori dettagli sono disponibili al numero 060608 o sul sito del festival.
(Fonte e immagine. Fabiana Manuella – Ufficio Stampa ARF! Festival)
.