Nel cuore di Villa Borghese a Roma, dal 21 al 25 maggio 2025, si terrà la 92ª edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma, noto come Master d’Inzeo. Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Sport e Salute, l’evento offre uno straordinario spettacolo gratuito al pubblico, trasformando Piazza di Siena non solo in un palcoscenico sportivo, ma anche in un luogo di fusione perfetta tra storia, arte e natura.
Un evento che unisce sport e patrimonio culturale
Durante questi cinque giorni, Piazza di Siena diventerà il centro dell’eccellenza sportiva, ospitando cavalieri e amazzoni di fama mondiale. Il concorso non si limita a essere una competizione di salto ostacoli, ma rappresenta un modello di evento che investe in progetti di restauro e recupero del patrimonio culturale. Tra le opere significative c’è il restauro della “Fontana dei Pupazzi”, simbolo storico di Villa Borghese, che è stato completato grazie ai fondi generati dall’evento.
Inoltre, l’organizzazione curata da FISE e Sport e Salute si estende per tutto l’anno, con attività che comprendono la manutenzione del paesaggio e la cura della botanica della zona, incluse le iconiche Valle dei Platani. Questo approccio evidenzia un impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, rendendo Piazza di Siena un esempio di sostenibilità.
Programma d’eccellenza e spettacoli ad alta quota
Il programma sportivo del Concorso è eccezionale, includendo dieci gare internazionali del CSIO5* e, per la prima volta, il Master d’Inzeo fa parte delle prestigiose Rolex Series. Tra gli eventi clou c’è la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, mentre il gran finale sarà segnato dal massimo prestigioso Rolex Gran Premio Roma, che vanta un montepremi di 500.000 euro. L’inclusione nelle Rolex Series, che radunano sette eventi globali di primo piano nel salto ostacoli, testimonia la rilevanza internazionale di Piazza di Siena.
Non solo, la spettacolarità dell’evento sarà arricchita dalla presenza delle Frecce Tricolori. Il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale colorerà il cielo di Piazza di Siena nella giornata dedicata alla Coppa delle Nazioni, celebrando l’eccellenza italiana in un momento di forte impatto visivo ed emotivo.
Attività collaterali e iniziative sociali
Oltre al programma sportivo, il Concorso include numerose iniziative dedicate ai giovani e al sociale. Il Junior Camp accoglierà circa 10.000 bambini, offrendo attività inclusive che spaziano dalla didattica ai laboratori scientifici. L’attenzione al risparmio energetico e alla conservazione del patrimonio naturale si integra perfettamente con l’educazione equestre.
Il format pony city, in collaborazione con Zetema, offrirà ai giovani partecipanti un’esperienza educativa interattiva, aprendoli al mondo del pony e degli sport equestri in generale. Inoltre, l’edizione 2025 vedrà la presentazione del “Dizionario equestre per non udenti” in lingua dei segni, confermando la vocazione inclusiva e sociale dell’evento.
Il torneo Italia Polo Challenge, parte del tradizionale programma collaterale, quest’anno vedrà la partecipazione di sei squadre che giocheranno principalmente in notturna nell’affascinante cornice del Galoppatoio, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino al Concorso.
Info utili
L’evento si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025 a Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma. L’ingresso è gratuito per il pubblico. L’evento sarà trasmesso in diretta da RAI Sport e RAI Play, consentendo di seguire le competizioni sia a livello nazionale che internazionale.
In estrema sintesi, Piazza di Siena 2025 rappresenta la perfetta sintesi di sport, storia e cultura, offrendo un’esperienza unica per i partecipanti e gli spettatori.
(Fonte e immagine: Michela Eligiato – Press Office)