In una Roma vibrante di cultura, torna la Festa della lettura nel Municipio II, un evento che da maggio a fine giugno coinvolgerà appassionati di libri e cultura. Ideato dall’associazione Il Talento di Roma, l’evento si inserisce nel Maggio dei Libri e collabora con realtà culturali come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questa edizione del 2025 rende omaggio ad Alberto Manzi e promuove il tema “Roma di pace e natura”, offrendo un fitto programma di eventi che spaziano da presentazioni di libri a performance teatrali e musicali, coinvolgendo vari luoghi emblematici della città.
La collaborazione tra enti culturali e territorio
La Festa della lettura è il risultato di un’interazione fruttuosa tra istituzioni e associazioni locali. Il Talento di Roma, con il sostegno del Municipio II, guida un progetto che mira a costruire una comunità culturale viva e partecipativa. La manifestazione vede il coinvolgimento diretto di prestigiose istituzioni del territorio come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nota per il suo costante impegno nel promuovere il patrimonio culturale attraverso eventi accessibili ai cittadini.
La direttrice del Museo Etrusco, Luana Toniolo, esprime grande soddisfazione per la partecipazione attiva del museo, sottolineando l’importanza della collaborazione fra istituzioni e comunità per valorizzare il patrimonio culturale. Per l’edizione 2025, il museo ospiterà, tra gli altri eventi, la presentazione della guida “Roma. Seconda stella a destra” e una mise en espace di Goliarda Sapienza.
Un programma ricco e variegato
Nel cuore della festa, il Parco Virgiliano/Nemorense diventa il palcoscenico principale per numerose attività. Fino al 29 maggio, il parco ospiterà presentazioni di libri con autori di spicco come Flavia Capitani e Loredana Lipperini. Inoltre, dal 30 maggio al 1° giugno, si terrà la seconda edizione di “Fogli(e) in Fiera”, una fiera dedicata alla micro e piccola editoria romana.
Accanto agli eventi letterari, diverse manifestazioni arricchiscono la festa, come la IV edizione del festival “La Piazza e la Storia” che si svolgerà a giugno, e svariate iniziative in collaborazione con la Fondazione Bellonci e Condominio APS-Forte Antenne. Tra gli eventi da non perdere, i reading di Antonella Lattanzi e Annalisa Camilli in date specifiche di giugno.
L’importanza di creare una comunità culturale
Un aspetto cruciale della Festa della lettura è il suo approccio comunitario. Chiara Mazza, presidente de Il Talento di Roma, esprime l’obiettivo di dare risalto alla vivacità culturale della città, mettendo in luce aree spesso oscurate dalla grande bellezza di Roma. Per farlo, la manifestazione coinvolge anche le nuove generazioni, come nel caso del premio Tina Anselmi, che invita gli studenti a riflettere sulla democrazia.
Un altro punto culminante sarà l’iniziativa “Posa del primo libro”, che consente al pubblico di visitare il cantiere della futura Biblioteca Civica di Città del Sole. Si tratta di un’operazione che mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella valorizzazione degli spazi culturali.
Info utili
La Festa della lettura 2025 si terrà dal 7 maggio al 30 giugno nel Municipio II di Roma. Alcuni eventi chiave includono la fiera “Fogli(e) in Fiera” al Parco Virgiliano/Nemorense dal 30 maggio al 1° giugno, e le numerose iniziative presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Partecipazione gratuita per la maggior parte degli eventi.
(Fonte e immagine: Cristina Loizzo – Ufficio Stampa & Pubbliche Relazioni)