Il Bioparco di Roma si prepara ad accogliere una serie di eventi speciali in occasione della Giornata Mondiale del Pinguino e della City Nature Challenge 2025, intrecciando promozioni originali e iniziative dedicate alla biodiversità. Questa proposta offre un mix di divertimento educativo e impegno civico, con attività pensate per grandi e piccini. Sarà un’occasione per scoprire e apprezzare la natura in modi inusuali e coinvolgenti.
Giornata Mondiale del Pinguino: un’occasione speciale
In occasione della Giornata Mondiale del Pinguino, che si celebra in tutto il mondo il 25 aprile, il Bioparco di Roma ha deciso di offrire una promozione speciale per tutti i visitatori che desiderano celebrare questo giorno in modo singolare. Giovedì 24 aprile, infatti, chiunque si presenti mascherato da pinguino avrà un ingresso ridotto: i bambini avranno accesso al prezzo di 10 euro invece di 14, mentre gli adulti pagheranno 15 euro invece di 19. Questa iniziativa invita i visitatori non solo a divertirsi, ma anche a immedesimarsi in questi affascinanti e beniamini animali del polo sud.
Durante la giornata, dalle 11.00 alle 17.00, un operatore didattico sarà presente davanti all’area dei pinguini per raccontare curiosità e abitudini di questi animali meravigliosi. Tale presenza mira a educare il pubblico sulle minacce che mettono a rischio la popolazione mondiale di pinguini, con un focus particolare sulle problematiche legate ai cambiamenti climatici e alla riduzione dell’habitat naturale.
City Nature Challenge 2025: alla scoperta della biodiversità
Non solo pinguini al Bioparco di Roma, ma anche un impegno verso la tutela ambientale grazie alla partecipazione alla City Nature Challenge 2025 che si terrà domenica 27 aprile. Questa sfida amichevole, che coinvolge centinaia di città in tutto il mondo tra il 28 aprile e il 1° maggio, si focalizza sulla documentazione della biodiversità urbana. Cittadini di ogni luogo sono invitati a scattare fotografie e fare osservazioni naturalistiche, contribuendo a un vasto censimento della biodiversità nelle aree urbane e periurbane.
Con il supporto di scienziati e volontari, i dati raccolti attraverso questo evento internazionale aiuteranno a tracciare un quadro più chiaro della biodiversità locale. Al Bioparco, i visitatori potranno partecipare a visite guidate gratuite, dalle 10.30 alle 15.15, esplorando i 17 ettari del parco alla scoperta di animali come germani reali, scoiattoli, cornacchie, gabbiani e farfalle. Questa esperienza ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla varietà di specie che ci circonda quotidianamente e sull’importanza di proteggere il nostro ecosistema.
Coinvolgimento e partecipazione al Bioparco
Le attività previste in queste giornate al Bioparco non solo rappresentano un’opportunità per conoscere e vivere la natura in modo diretto, ma rafforzano anche il concetto di consapevolezza ambientale. La scelta di partecipare a questi eventi speciali dimostra come le istituzioni possano coinvolgere positivamente il pubblico in progetti di Citizen Science, andando oltre il semplice intrattenimento per offrire un’esperienza educativa e coinvolgente.
La Giornata Mondiale del Pinguino e la City Nature Challenge sono esempi lampanti di come possiamo unirci per celebrare e proteggere la biodiversità adottando pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Partecipare attivamente a queste iniziative è non solo un atto di svago, ma anche di responsabilità verso il nostro pianeta.
Info utili
Per accedere al Bioparco con l’offerta speciale del 24 aprile, i visitatori devono indossare costumi da pinguino o frac. Le visite guidate della City Nature Challenge, il 27 aprile, non richiedono prenotazione anticipata ma è necessario registrarsi all’ingresso lo stesso giorno. Il costo di ingresso per adulti è di 19 euro e per bambini è di 14 euro, con riduzioni applicabili come sopra riportate.
(Fonte e immagine: Serena Del Giudice – Ufficio Stampa Bioparco di Roma)
(Credit foto: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco)