La rassegna letteraria Le pagine strappate prenderà il via il 13 maggio al Parco Virgiliano/Nemorense. L’evento è inserito nell’ambito della Festa della Lettura del Municipio II a Roma, promossa dall’associazione Il Talento di Roma. Questa serie di incontri letterari mira a far luce sugli “anni di piombo”, offrendo al pubblico una prospettiva nuova attraverso i romanzi e le esperienze vissute dai protagonisti di quegli anni.
Un’immersione negli anni di piombo
Le pagine strappate si propone di rileggere un periodo storico complesso come quello degli “anni di piombo”. Spesso ricordato per gli episodi di violenza legati al terrorismo e al dramma sociale della droga, questo decennio viene riscoperto attraverso una lente diversa: quella delle storie narrate nei romanzi. Paolo Di Reda, curatore della rassegna, ritiene fondamentale andare oltre la tradizionale analisi storica, includendo nei racconti anche le esperienze dei giovani di allora. Questi eventi offrono una nuova prospettiva che integra sia il buio che i fermenti intellettuali di un’epoca assai turbolenta.
Gli incontri settimanali della rassegna saranno un’occasione per discutere di letteratura, ma anche per sondare le idee che animarono una generazione. Il tutto in un’ottica di dialogo e confronto, resa possibile grazie alla partecipazione di autori e pubblico.
Dettagli della rassegna al Parco Virgiliano
Il Parco Virgiliano/Nemorense sarà il palcoscenico principale degli incontri di Le pagine strappate, che si inserisce nel programma della più ampia Festa della lettura. L’iniziativa è supportata da numerose realtà culturali locali, tra cui il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e le Biblioteche di Roma. Il primo appuntamento, il 13 maggio, prevede la presentazione del libro I campi di maggio di Igor Patruno. Questo incontro inaugura una serie di dialoghi che proseguiranno fino al 3 giugno.
L’ultimo incontro della rassegna si terrà presso la Libreria Suspense, un segno dell’estesa partecipazione di enti e location culturali romane alla Festa della lettura. Tutti gli eventi proposti vogliono avvicinare le persone alla letteratura, facendo dei libri un veicolo per comprendere meglio la complessità del passato.
L’evento come parte di una rete culturale
La rassegna Le pagine strappate è solo uno degli eventi della Festa della lettura, concepita per promuovere la cultura attraverso incontri, letture e dialoghi che spaziano tra diversi temi e autori. La manifestazione è realizzata dal Talento di Roma con il sostegno del Municipio II di Roma Capitale e vede il coinvolgimento di molteplici partner. Tra di essi fondazioni culturali, librerie indipendenti come Tra le righe e l’Altracittà, e festival come il Flaminio Film Festival.
Questa festa rappresenta un’occasione per riscoprire e rivivere la cultura a Roma. Integrare iniziative locali in un quadro più ampio permette non solo di diffondere la letteratura, ma anche di radicare ancor di più tali eventi nel tessuto sociale della città.
Info utili
Le pagine strappate avrà inizio il 13 maggio alle 18.30 presso il Parco Virgiliano/Nemorense. Altri incontri si terranno settimanalmente, fino al 3 giugno. L’ultimo evento avrà luogo presso la Libreria Suspense. Per ulteriori dettagli sul programma della Festa della lettura, si consiglia di contattare l’associazione Il Talento di Roma.
(Fonte e immagine: Cristina Loizzo – Ufficio Stampa & Pubbliche Relazioni)