Il premio letterario “Le Pagine della Terra” tornerà a Roma il 16 ottobre 2025, ospitato nella suggestiva ambientazione di Villa Torlonia. Questo premio celebra la sostenibilità attraverso la narrativa, mettendo in luce il legame imprescindibile tra uomo e natura. La manifestazione si distingue per il suo approccio internazionale e la selezione di giurati provenienti da diverse aree culturali.
Un evento letterario che abbraccia la sostenibilità
La quinta edizione de “Le Pagine della Terra” si propone di riportare al centro dell’attenzione il dialogo tra letteratura e sostenibilità ambientale. Il premio, fondato dal Maestro Claudio Cutuli, è stato concepito per promuovere una consapevolezza nuova e responsabile nei confronti della natura. Dopo le precedenti edizioni tenutesi a Venezia e Pompei, quest’anno il prestigioso riconoscimento viene assegnato a Roma, sostenendo un messaggio di rispetto e cura per l’ambiente attraverso la forma scritta.
Alla base del premio vi è una missione chiara: raccontare storie che riescano ad ispirare l’attenzione e il rispetto per la Madre Terra. Questo obiettivo si riflette nella scelta di una giuria variegata e autorevole, che comprende figure come Enrico Vanzina e Ermete Realacci, capaci di rappresentare una prospettiva ampia e diversificata del panorama culturale e sociale italiano. La giuria simbolicamente vuole rappresentare un insieme di sensibilità diverse unite da un comune impegno verso il pianeta.
La tradizione e l’innovazione della famiglia Cutuli
Il premio de “Le Pagine della Terra” è anche un omaggio alla tradizione artigianale della famiglia Cutuli, tintori e tessitori da sei generazioni, impegnati in una produzione sostenibile ed etica. Il nome del premio stesso evidenzia il legame profondo con la terra, sia a livello materiale che culturale, facendo riferimento a un uso consapevole e sapiente di risorse naturali quali pigmenti e piante tintorie.
La visione di Claudio Cutuli, condivisa con la cofondatrice Vera Slepoj, tragicamente scomparsa nel 2024, punta a far evolvere la cultura del consumo, proponendo una narrativa che spinga al cambiamento e alla riflessione. Non solo un riconoscimento letterario, ma una piattaforma per stimolare una riconsiderazione delle abitudini quotidiane e design eco-sostenibile, ricordando l’importanza di qualità piuttosto che quantità nel mondo contemporaneo.
“Le Pagine della Terra”: un premio proiettato al futuro
L’internazionalizzazione è uno degli obiettivi centrali di questa edizione. “Le Pagine della Terra” mira a oltrepassare le frontiere italiane per portare il suo messaggio in contesti simbolici come il Parlamento Europeo. Questo sforzo si coniuga con una visione che, pur radicata nella tradizione italiana, si proietta oltre i confini nazionali per abbracciare una comunità globale attenta alla sostenibilità.
Claudio Cutuli esprime la sua fiducia nel potenziale di questo progetto di radicarsi e crescere anche al di fuori del territorio italiano, grazie al supporto di una giuria qualificata e di presidenti che credono in questa missione. Il premio non guarda solo al presente, ma guarda al domani, incarnando una speranza per un mondo più verde e sostenibile, dove la cultura letteraria diventa veicolo di cambiamento.
Info utili
La quinta edizione de “Le Pagine della Terra” si terrà il 16 ottobre 2025 a Roma, presso Villa Torlonia. Dettagli specifici sui partecipanti, l’orario e altre informazioni logistiche sono attesi più vicino all’evento, permettendo a tutti gli appassionati di partecipare a questo appuntamento imperdibile con la cultura e la sostenibilità.
(Fonte: Salvo Cagnazzo)