Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 15 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Al via la quarta edizione di Contemporaneamente Roma 2019
    Cose da non perdere a Roma

    Al via la quarta edizione di Contemporaneamente Roma 2019

    RedazioneBy Redazione06/11/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Fino al 31 dicembre tanti appuntamenti per vivere in tutta la città l’anima più all’avanguardia della Capitale

    Roma, 6 novembre 2019 – Fino al 31 dicembre torna la nuova stagione di Contemporaneamente Roma. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della produzione culturale contemporanea in città grazie alla partecipazione attiva di tutti e quindici i municipi e un sostegno da parte dell’amministrazione di un milione di euro.

    Il programma della manifestazione si compone di 36 progetti idonei al bando di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e dalle iniziative dei principali enti e istituzioni culturali della città, come la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera, il Teatro di Roma e i Teatri in Comune, la Casa del Cinema, l’Azienda Speciale Palaexpo, l’Istituzione Biblioteche di Roma.

    Gli appuntamenti diffusi in tutta la città metteranno in relazione spazi e persone dell’intero territorio nella ricerca di nuove forme d’arte e di metodi di fruizione innovativi. L’edizione di quest’anno riserverà inoltre particolare attenzione alla ricerca della riqualificazione territoriale con molte iniziative dedicate alla reinterpretazione e alla ridefinizione di luoghi e spazi pubblici. Si costruirà su tutti i territori della città, attraverso l’utilizzo di forme d’arte e linguaggi differenti, una fitta rete di attività per i cittadini e con i cittadini che non solo produrrà risultati concreti di ridefinizione estetica dei territori ma anche una nuova forma di partecipazione attiva degli abitanti.

    È seguendo questa filosofia che si potrà assistere, ad esempio, alla decorazione delle campane per la raccolta del vetro nel quartiere di Torpignattara grazie all’impegno di 15 street artist chiamati a partecipare a Gau – Gallerie Urbane (5-17 novembre), a cura di Progetto Goldstein; si vedranno le zone del Pigneto, dell’Acquedotto Alessandrino di Parco Sangalli e di piazza Malatesta trasformarsi in un museo a cielo aperto grazie alle installazioni luminose e alle videoinstallazioni inserite lungo un percorso costruito dal festival Rgb Light Experience – Roma Glocal Brightness (29-30 novembre, 1 dicembre) a cura di Luci Ombre Associazione Culturale, o si assisterà ad una vera e propria re-inaugurazione di un intero complesso edilizio, il Villaggio Olimpico, riletto grazie a due opere site-specific – Iailat di Iginio De Luca e Ordine nuovo di Fabrizio Cicero – proposte dall’Associazione di Promozione Sociale Villam (20–30 dicembre).

    Protagoniste di questa edizione alcuni luoghi da scoprire grazie alla manifestazione Telling Roma. Racconti dalla città invisibile (1-14 dicembre) a cura dell’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. I cittadini chiamati a partecipare ad un contest letterario, potranno raccontare la loro città invisibile in brevi testi che, una volta vagliati, verranno presentati dagli stessi aspiranti scrittori in readings pubblici realizzati in luoghi di Roma “non usuali” per la lettura come i giardini di largo Ravizza o la Galleria d’Arte Moderna. Sarà attivato anche un laboratorio di scrittura creativa presso la Casa Circondariale “Regina Coeli”, al quale farà seguito un nuovo reading tenuto direttamente dai detenuti-scrittori.

    Si basa sulla partecipazione attiva dei cittadini anche la manifestazione Fabulamundi Playwriting Europe a cura di Pav che, fino al 15 dicembre nelle sedi del Teatro India e dello Spazio Kataklisma, proporrà laboratori per anziani, workshop per attori e autori, approfondimenti con professionisti del settore, incontri internazionali con partner europei, tutti interamente dedicati ai temi della nuova creazione drammaturgica. Primi appuntamenti in programma una residenza artistica per 10 giovani autori teatrali under 35 dal titolo NEON-10_New energies on network dal 9 al 14 novembre al Teatro India e il Meeting europeo su buone pratiche e azioni di audience development con la rete di Fabulamundi in programma il 6, 7 e 8 novembre sempre al Teatro India.

    Ci saranno installazioni, workshop, talk e dibattiti anche durante la terza edizione di Creature 2019 (22 novembre – 1 dicembre), il festival di creatività urbana ideato e curato da Open City Roma nelle strade e nelle piazze del VII Municipio. Spazio alle parole è il tema di questa edizione che, come consuetudine, mirerà alla rigenerazione urbana trasformando tre edicole del municipio in luoghi di dibattito. Attraverso la call pubblica #conparolemie e l’utilizzo di tre parole – emergenza, frontiera, ibrido – si offriranno visuali inedite della città.

    Sarà la fantasia dei cittadini al centro di un’altra manifestazione dal titolo L’inatteso a Roma Est a cura dell’Associazione Culturale Stalker fino al 18 dicembre. Coloro che risponderanno alla chiamata pubblica, dovranno individuare luoghi, situazioni, elementi, definiti come “inattesi” nel proprio ambiente quotidiano. Le risposte sono state inserite in un grande telaio allestito sulle rive del lago dell’Ex Snia diventato l’Atlante dell’Inatteso a Roma Est. I luoghi individuati attraverso la call pubblica verranno poi esplorati con giovani artisti esperti di migrazione, con artisti delle accademie e degli istituti stranieri, con un artista straniero in residenza per tre mesi a Roma e con i partecipanti al percorso formativo della Scuola di Urbanesimo Nomade.

     

    Dominio Pubblico: Millenials A(r)t work – MA(r)T, manifestazione per ragazzi Under 25 a cura di Dominio Pubblico Associazione, è incentrata sulla produzione di opere artistiche – street art, architettura, fotografia, poster art, graffiti, nuovo circo – in grado di mettere in connessione la fruizione dell’opera stessa con il proprio territorio e con gli abitanti del quartiere Ostiense (3-5 dicembre). La produzione artistica del progetto è affidata a un gruppo di street artist, tra questi alcune delle firme più note nel panorama della street art romana che negli ultimi anni ha rivoluzionato i linguaggi e i codici dell’arte contemporanea e metropolitana: Solo, Diamond, Gojo e Lucamaleonte.

    Nella vicina Garbatella, 10b Photography proporrà invece Garbatella Images (fino al 20 dicembre), una ricerca fotografica che attraverso l’utilizzo di archivi privati e nuovi scatti andrà alla scoperta delle caratteristiche urbane, sociali, storiche, antropologiche di un’intera zona, con particolare attenzione al fascino dei lotti e ai racconti dei suoi residenti. Attraverso l’unione delle foto realizzate site specific e le immagini d’archivio provenienti dai cittadini si realizzerà una sorta di album fotografico di quartiere che sarà esposto all’interno della galleria 10b Photography e tra i cortili dei lotti storici, in una commistione tra spazio pubblico e privato.

    ECCO ALCUNI DEI PRIMI APPUNTAMENTI:

    Fino al 19 novembre sono in programma le esplorazioni della manifestazione #PaesaggiUmani. Il performingmedia storytelling per ascoltare storie inscritte nelle geografie dell’autunno romano a cura di Urban Experience. Si attraverserà la città per ripercorrerne le tappe della sua storia con azioni come i walkabout, format di esplorazione partecipata che utilizzano i media radiofonici e web per attivare quelle dinamiche interattive di cui è alimentato il performing media storytelling. Tra i primi appuntamenti: mercoledì 6 alle 11.00 al Centro per “senzafissadimora” Binario95 e poi nei dintorni della stazione Termini il walkabout A casa dei senza casa e alle 17.00, al Pigneto davanti allo Sportello Unico dedicato alla popolazione migrante, il walkabout Le geografie romane di Mokodu, artista senegalese alla scoperta delle opere da lui realizzate; giovedì 7 alle 11.00 sarà l’IPSEOA “Tor Carbone” (Via di Tor Carbone 53) il protagonista di IR. Da nido d’amore di Ingrid e Roberto a Scuola Alberghiera (all’interno dell’Istituto e del suo parco), un walkabout sulla storia d’amore degli amanti più noti al mondo, si proseguirà alle ore 16.00  con Salute! #EntrareFuori la società che si cura al parco Santa Maria della Pietà, ex manicomio oggi Parco della Salute e del Benessere; alle 17.00 il walkabout La zona per conoscere il Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana, un luogo di assistenza e d’innovazione sociale nel parco di via Ramazzini; il weekend proseguirà sabato 9 alle ore 11.00 a Piazza dei Mirti con il walkabout Centocè alla scoperta del laboratorio urbano di Centocelle, nato con l’obiettivo di progettare modelli di economia circolare per una produzione e un consumo più sostenibile.

    È in corso una call to action, nell’ambito dell’evento mostra 3D: Souvenir digitali di Jacopo Truffa a cura di Sala 1 Associazione Culturale. I partecipanti dovranno realizzare una o più fotografie di elementi che, a loro modo, evidenziano la bellezza della città. Unico requisito: immaginare come queste immagini possano diventare sculture di dimensioni e colori variabili, potenzialmente replicabili all’infinito grazie alla tecnologia della stampa 3D. Nel periodo compreso tra il 23 novembre e il 1 dicembre, queste immagini verranno rielaborate e stampate in 3D dall’artista Jacopo Truffa, il quale procederà a inserirle all’interno del percorso espositivo visitabile dal 2 dicembre al 15 febbraio presso la sede di Sala 1 in piazza di Porta San Giovanni 10.

    Dal 5 novembre al 1 dicembre 2019 l’Associazione Culturale Canova22 in collaborazione con DARS – Danza Arte Roma Studio proporrà Danzavisioni, progetto innovativo di formazione per la produzione di videodanza articolato in workshops, performance di danza, produzione di audiovisivi e installazioni ambientali temporanee. Si partirà dall’esplorazione di archeologie periferiche poco note, come la sorgente dell’Acquedotto dell’Acqua Vergine (Colle Prenestino) per riportarle a nuova vita in maniera originale e dinamica, seguendo il percorso dell’acqua. Tra i primi appuntamenti: dal 5 al 7 novembre nel Dars Centro Danza workshop e lavoro di creazione delle performances, si proseguirà l’8 novembre con la registrazione del backstage con il pubblico dei giovani delle scuole, il 9 novembre, sempre presso il Dars Centro Danza, si terranno le prove aperte delle creazioni realizzate e il 10 novembre, a chiudere la prima fase di lavoro, la registrazione video delle performances. L’11 novembre darà il via a Cinedans dance and camera workshop, un corso per l’uso delle tecnologie che proseguirà anche nella giornata del 12 novembre con una mattinata di sperimentazione coreografica e un pomeriggio dedicato ai software.

    Fino al 1 dicembre si potrà assistere nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica alla tappa romana dell’installazione di Alfredo Pirri Compagni e Angeli a cura della Fondazione Gramsci di Puglia. Il lavoro di Pirri che dopo Roma approderà a Turi, in provincia di Bari, e nel giardino del Ministero della Cultura della Repubblica Albanese a Tirana, è dedicato ad Antonio Gramsci e trae ispirazione da “La rosa di Turi”, un brano del gruppo musicale pugliese Radiodervish, a sua volta ispirato a una lettera che Gramsci scrisse nel 1929 dal carcere di Turi. Il lavoro realizzato a Roma – un “muro di confine” ottenuto dalla proiezione ideale della congiunzione dei muri laterali alle scale – rifletterà sul concetto di confine, che mai come oggi è al centro dello scenario geopolitico internazionale.

    In programma anche i primi appuntamenti della XVIII edizione della manifestazione Trend – Nuove frontiere della scena britannica, la rassegna a cura del Teatro Belli di Antonio Salines srl (fino al 21 dicembre) che porta alla ribalta i lavori di attori e registi affermati affiancati da quelli di giovani ed esordienti della drammaturgia contemporanea inglese. Nei prossimi giorni sul palco del Teatro Belli lo spettacolo Box Clever di Monsay Whitney (5 e 6 novembre) con Gaia Insenga per la regia di Giorgina Pi; The Garden di Zinnie Harris con Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli per la regia di Lorenzo Lavia (8, 9 e 10 novembre); An intervention / Un intervento di Mike Bartlett con Gabriele Benedetti e Rita Maffei per la regia di Fabrizio Arcuri (11, 12 e 13 novembre). Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.

    Anche la musica sarà da subito protagonista con il Roma Jazz Festival “No Borders” organizzato da International Music Festival Foundation fino al 1 dicembre presso l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, i club Monk e Alcazar e il Teatro del Lido di Ostia. Il programma di quest’anno che avrà per sottotitolo Migration and integration, porrà l’accento sull’irresistibile spinta che il jazz riesce ancora ad avere nel combattere vecchie e nuove forme di esclusione e nel creare occasioni di incontro e confronto fra le persone. Tra i prossimi artisti ad andare in scena Big Fat Orchestra sabato 9 novembre alla Casa del Jazz e Archie Shepp l’11 novembre all’Auditorium Parco della Musica.

    Il mondo del virtuale sarà invece protagonista tutti i giorni dal 5 al 9 novembre dalle 14 alle 24 all’ex Caserma Guido Reni, con Virtual Reality Experience a cura dell’Associazione culturale Iconialab, il primo appuntamento internazionale in Italia interamente dedicato a VR/AR/XR: le sigle della tecnologia e del linguaggio immersivo che stanno cambiando il futuro, dalla scienza all’arte, dalla medicina alla musica e al cinema, dalla comunicazione al mondo aziendale. In ciclo continuo per cinque giorni incontri, talk e live performance. 22 le opere in concorso provenienti dalle selezioni ufficiali dei maggiori festival cinematografici internazionali; mercoledì 6 novembre il talk Realtà virtuale e aumentata per nuovi scenari di business, giovedì 7 Leonardo Da Vinci Experience e alle 20.30 teatro in VR con Segnali d’allarme – La mia battaglia, scritto e diretto da Elio Germano; venerdì 8 alle 20.30 la proiezione di Antropocene – L’epoca umana di  Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier; il 9 novembre chiude il programma la live performance VJ/SET Secretshow di Andrea Marinelli.

    Si intitola Alla fine della città la manifestazione a cura dell’Associazione Ti con Zero che proporrà ai cittadini una serie di narrazioni e viandanze alla scoperta di Roma, dalla periferia al centro storico. Fino al 29 novembre si alterneranno pedalate esplorative, appuntamenti itineranti fra danza, reading e narrazione, pedalate culturali arricchite da azioni performative e una narrazione di arte figurativa realizzata da un gruppo di artisti e illustratori. Tra i prossimi appuntamenti il reading I cantaglorie di e con Gian Paolo Ormezzano, Maurizio Cardillo e l’accompagnamento musicale di Alessandro D’Alessandro, venerdì 8 novembre alle 18 al Museo Napoleonico e, domenica 10 novembre alle 9.30, la pedalata, nel centro di Roma a cura di Fiab – BiciLiberaTutti condotta da Beatrice Galli e Giovanni Palozzi con partenza dalla fermata della metro Circo Massimo (lato Fao) fino al Museo Napoleonico.

    Dal 9 novembre al 15 dicembre si svolgerà Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma, progetto a cura di Senza Titolo srl, manifestazione con un ricco programma di visite guidate, visite animate con attività laboratoriali nei musei, nelle gallerie e negli studi d’artista nella città di Roma. Gli artisti saranno speciali narratori che, con storici dell’arte, mediatori culturali e curatori, condurranno il pubblico alla scoperta della scena artistica contemporanea di Roma mettendo in relazione il proprio vissuto con la storia dei luoghi, le opere d’arte e l’architettura. Si visiteranno alcuni studi di artisti per ascoltare i loro racconti e svolgere attività laboratoriali per bambini e genitori. Primo appuntamento sabato 9 novembre alle ore 16 con la visita allo studio dell’artista Giuseppe Pietroniro. Adulti e bambini potranno conoscere l’artista, scoprire curiosità e aneddoti del suo lavoro e partecipare ad un’attività laboratoriale collettiva per sperimentare tecniche e linguaggi.

    Sarà un viaggio itinerante nell’arte contemporanea l’evento Sos Mondo dell’Associazione di Promozione Sociale Spazi all’Arte in programma fino al 31 dicembre. I temi del cambiamento, dell’innovazione tecnologica, della globalizzazione, del cambiamento climatico e dell’attenzione verso la sostenibilità e la preservazione del Pianeta Terra saranno interpretati in opere di videoarte, pittura, danza, fotografia, scultura, street art, disegno, musica, happening corredate da scienza e letteratura in luoghi come la Casa del Mare, il Teatro del Lido, il Porto di Roma, il Liceo Democrito e il sottopasso del Viadotto Zelia Nuttal. Prossimo appuntamento domenica 10 novembre al Teatro del Lido la giornata conclusiva del Concorso Letterario Nazionale di Ostia 500 Parole dal titolo Letteratura e cambiamento. In programma una performance dell’artista F. Li Vigni, un’esibizione di danza contemporanea a cura di Aim, la presentazione del libro L’amurusanza di Tea Ranno e l’intermezzo musicale Performance Originale e Sperimentale: Il jazz incontra la lirica con Danielle Di Majo e Laura Teofani.

    Si comincerà sabato 9 novembre alle ore 17 con le prove aperte dell’azione coreografica Best Seller di Marco D’Agostin la terza edizione di Inside Out Contemporary Dance 2019 a cura di Balletto di Roma Scarl, che intende proporre nuove modalità di fruizione per gli spettatori realizzando eventi di cultura individuale e partecipativa. Accingendosi a festeggiare nel 2020 i 60 anni dalla sua fondazione, con questa edizione il Balletto di Roma “aprirà” dal 9 novembre al 19 dicembre la struttura al pubblico donando al territorio del Municipio XIII della Capitale un luogo di cultura inedito ed eccezionale.

    Dal 9 novembre al 21 dicembre sarà in programma la manifestazione PubbliCittà a cura di Filosofia in Movimento in partnership con Kappabit. L’iniziativa, inserita nel contesto delle attività di ricerche portate avanti dal collettivo di studiosi ed accademici provenienti da tutta Italia, avrà come tema centrale il rapporto tra parola e immagine. Sarà indagato a partire dall’esperienza della Neoavanguardia italiana, nella fattispecie della Poesia Visiva attraverso la filosofia, le arti visive, la sociologia e il teatro, in un fitto calendario di eventi costellato di incontri, workshop, azioni artistiche ed eventi sul territorio. Primo appuntamento sabato 9 novembre con la conferenza di apertura dal titolo Neoavanguardia italiana. Il ruolo della parola. Alle ore 10.30 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi Tor Vergata, Lamberto Pignotti si confronterà con Tomaso Binga. A moderare l’incontro Antonio Cecere.

    Fino al 31 dicembre Musica, Teatro e Danza: Contemporanee fusioni a cura di Opera in Roma, il festival interdisciplinare che mira ad accrescere la consapevolezza estetica dell’arte musicale, teatrale e coreutica del ventunesimo secolo e a far conoscere il linguaggio innovativo prodotto in ambito nazionale e internazionale attraverso le rappresentazioni di opere contemporanee e alla realizzazione, in prima mondiale, di nuove produzioni commissionate per il festival. L’attività artistica sarà affiancata, inoltre, da seminari e workshop condotti dagli stessi compositori, autori e registi con il fine di chiarire le intenzioni e le pieghe più profonde della creatività artistica. Si comincerà sabato 9 novembre dalle 9.30 alle 20.00 al Circolo Sportivo La Ferratella con Free Dance, il workshop di danza contemporanea, acrodance, fusion, hip hop tenuto da Minea Todero De Mattia. Il 10 novembre alle 18.30 all’ex caserma Guido Reni il Concerto fusione contemporanea: da The Wall dei Pink Floyd alla Nona Sinfonia di Beethoven diretto da Pier Giorgio Dionisi.

    Dall’11 novembre al 19 dicembre l’Associazione Trousse coinvolge il territorio della periferia di Roma Est in un percorso di cittadinanze attiva. Obiettivo periferie. Futuro Innovazione Partecipazione sarà un viaggio nelle periferie concrete e ideali del mondo attraverso azioni performative, esplorazione delle nuove tecnologie, produzione di nuove opere site specific. Un excursus che si prefigge lo scopo di costruire, raccontare e rappresentare l’oggi e il domani di una periferia. Tra gli eventi anche incontri nazionali e internazionali di cinema, incontri di carattere scientifico, laboratori di visual reality, di street art e bookcrossing.

    Dal 13 al 16 novembre Prenestepop Srl presenterà la prima edizione di Indaco Fest 2019 negli spazi di Largo Venue.  L’arte incontrerà la creazione contemporanea, attraverso sperimentazioni, residenze d’artista, performance, provocazioni culturali, concerti. I linguaggi esplorati saranno quelli del teatro d’avanguardia, la danza contemporanea, le arti visive e i nuovi media, la musica sperimentale ed elettronica e il clubbing di qualità. Nella giornata inaugurale prevista per mercoledì 13 novembre ci saranno, nelle aree espositive a partire dalle 19, le proiezioni dei corti e dei video partecipanti ad Indaco VideoArt Contest e l’esposizione delle opere dell’artista Paolo Maccari. All’interno della Main Room – Rumah, sempre dalle 19, altre proiezioni nell’ambito di Indaco VideoArt Contest con DjSet di Georgia Lee e dalle 22 il live di Twittering Machine, con Pasquale Passaretti, Loredana Antonelli e Lady Maru.

    Si svolgerà dal 13 novembre al 21 dicembre, il 56° Festival di Nuova Consonanza, a cura dell’Associazione Nuova Consonanza, intitolato quest’anno Musica e pensiero / Musica è pensiero. Un festival multiforme con più di venti appuntamenti quasi tutti improntati all’interazione tra musica e fatti visivi o testuali. Si rifletterà, in maniera originale e creativa, sul pensiero speculativo che è alla base del fare musica, ripercorrendo e reinterpretando le posizioni di alcuni importanti pensatori, da Giordano Bruno a T. W. Adorno, da Luciano di Samosata a Claude Levi-Strauss. In piena luce è il titolo che mercoledì 13 novembre al Mattatoio (ore 21) aprirà il festival. Una serata omaggio alle giornaliste inviate sul fronte di guerra che vedrà sul palco la giornalista Laura Silvia Battaglia, insieme al mezzosoprano Monica Bacelli, la pianista Luisa Prayer e la giovane violinista Misia Sophia Jannoni Sebastianini, coadiuvate dalla messa in scena di Silvia Alù.

    FuturaMemoria, prodotto da Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini, apre, fino al 28 novembre, i luoghi del municipio V al confronto e alla riflessione sui temi dell’inclusione e della memoria. Dal Teatro Biblioteca Quarticciolo a La Pecora Elettrica, passando per il Mercato Villa Gordiani, il programma sarà una riflessione sul rapporto tra cultura africana e occidentale, tra integrazione e identità. Il 13 novembre alle ore 21.00 al Teatro Biblioteca Quarticciolo sarà in scena lo spettacolo sul colonialismo italiano Acqua di colonia della Compagnia Frosini/Timpano, l’evento sarà accompagnato dal laboratorio di visione VEDERE VICINI a cura di Casa dello Spettatore: un incontro propedeutico alle ore 18.00 e uno alle 22.30 per sintetizzare le impressioni intorno all’esperienza appena vissuta.

    ALTRI APPUNTAMENTI FINO AL 31 DICEMBRE:

    ARTE

    Fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo, le mostre La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium, con annesse attività laboratoriali (24 novembre e 22 dicembre 2020 – dalle 11 alle 13); Katy Couprie. Dizionario folle del corpo; Sublimi anatomie e Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70. Sempre l’Azienda Speciale Palaexpo al Macro Asilo fino al 30 novembre una residenza dell’artista israeliano Yuval Avital dal titolo Icon-Sonic Postcards – Postcards from Rome Sempre al Macro Asilo ricco calendario di lezioni e incontri con importanti personalità del mondo dell’arte, della cultura e della filosofia.

    Promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali, invece, le mostre Sergio Monari. Rifrazioni dall’antico fino al 6 gennaio 2020 al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia; Photo Iila. XI edizione Premio Iila-Fotografia – Uguaglianza di Genere fino al 24 novembre al Museo di Roma in Trastevere;  l’installazione di Sàndor Vàly dal 28 novembre alla Galleria d’Arte Moderna; Un-forgettable childhood dal 13 dicembre al 16 febbraio al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese; Ponte di conversazione con Paolo Aita sempre al Museo Bilotti dal 20 dicembre al 23 febbraio.

    Per Romaeuropa festival, installazione Primative Primavere dei Quiet Ensemble dal 7 novembre nella Sala Santa.

    Dal 25 al 27 novembre la sede Rufa Pastificio Cerere, nel quartiere San Lorenzo, ospiterà la mostra multimediale Flâneur Roma. Rome will tear us apart – Flâneur 2.0 a cura di Rome University of Fine Arts.

    CINEMA

    Dalla fine di ottobre, nell’ambito della mostra La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium al Palazzo delle Esposizioni la rassegna cinematografica con proiezioni gratuite L’inventore di illusioni, a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

    A cura di Le Bestevem Associazione Culturale, il concorso per aspiranti cineasti The 48 Hour Film Project, fino al 26 novembre.

    MUSICA

    Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia proporrà dal 21 al 23 novembre per la Stagione Sinfonica 2019-2020 l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da David Afkham e per la Stagione da Camera 2019-2020 il 13 novembre alle ore 20.30 autori ed esecutori del panorama musicale contemporaneo italiano.

    Tre saranno invece gli eventi proposti dalla Fondazione Musica per Roma. il 7 novembre alle ore 21 all’Auditorium Parco della Musica il Ritratto di Ivan Fedele eseguito dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretta da Tonino Battista; il 17 novembre alle ore 21 con il Ritratto di Louis Andriessen, sempre in compagnia del Parco della Musica Contemporanea Ensemble; il sabato 21 dicembre alle ore 21 lo spettacolo Pink Sonic.

    Per Romaeuropa festival il 10 novembre, alle ore 21, nella Sala Santa Cecilia, Bryce Dessner (The National), Katia e Marielle Labéque, David Chalmin si esibiranno in Minimalist Dream House Quartet.

    TEATRO

    L’Associazione Teatro di Roma presenterà al Teatro Argentina un progetto su Primo Levi con gli spettacoli Se questo è un uomo (dal 5 al 17 novembre); Il sistema periodico (11 novembre) e Se questo è Levi (22-24 novembre). Nello spazio del Teatro India, dal 3 al 15 dicembre di scena lo scrittore e regista Davide Enia con lo spettacolo L’abisso. Sul palcoscenico del Teatro Biblioteca Quarticciolo saranno in scena gli spettacoli Il ringhio della via lattea di Bonn Wark (16 novembre alle ore 21), Yorick [Reloaded] – un Amleto dal sottosuolo lo spettacolo di Leviedelfool (29 e 30 novembre alle ore 21). Al Teatro Villa Pamphilj, invece, si terrà il laboratorio teatrale Danza il tuo clown di Gigi Capone sabato 16 e domenica 17 novembre dalle ore 14 alle 19; il Laboratorio di drammaturgia contemporanea (dal 4 al 7 dicembre, tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 17 e l’incontro Effetto Terra – Science Fiction di Effetto Joule (15 dicembre dalle ore 11.30 alle 13). Eventi anche al Teatro del Lido di Ostia che proporrà lo spettacolo Dirty Paky Lingerie di e con Aizzah Fatima (15 novembre alle ore 11 e il 16 novembre alle ore 21) e la tredicesima edizione di Teatri di vetro (dal 9 al 15 dicembre).

    Altra manifestazione teatrale Oscillazioni a cura dell’Associazione Culturale Il triangolo scaleno (fino al 22 dicembre) inserita all’interno di Teatri di Vetro. Festival delle arti sceniche contemporanee 13° edizione. Si alterneranno nelle location del Teatro India, del Teatro del Lido di Ostia e della Biblioteca Guglielmo Marconi numerosi dialoghi, confronti e sessioni di lavoro con gli artisti della scena contemporanea

    La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 24 novembre proporrà al Teatro Nazionale lo spettacolo Un romano a Marte diretto da John Axelrod (giovedì 21 ore 19, venerdì 22 ore 20, sabato 23 ore 18, domenica 24 ore 16.30).

    Il 7 e l’8 dicembre l’associazione culturale Tuttoteatro.com presenterà al Teatro India la fase conclusiva dei Premi Tuttoteatro.com con spettacoli, performance, mostre e video installazioni. Due giornate per conoscere e approfondire le sette nuove produzioni finaliste della XIII edizione del “Dante Cappelletti”.

    DANZA

    Per Romaeuropa festival, il 9 e il 10 novembre alle ore 10, 16 e 19 sarà di scena l’arte circense con lo spettacolo Zenith e Nadir. Il 17 novembre alle ore 16 e alle ore 21 all’Auditorium Parco della musica, andrà invece in scena Rambert, Merce Cunningham, Philip Selway, Gerhard Richter – Rambert Event.

    A cura dell’Associazione Teatro di Roma il 9 novembre alle ore 21 e il 10 novembre alle ore 18 andranno in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo gli spettacoli Clavos e Animali. Sul litorale, all’interno del Teatro del Lido di Ostia, sarà di scena domenica 17 novembre alle ore 18, la Compagnia Giovanile In-Bilico con Codice a barre.

    ESPLORAZIONI

    Sempre nell’ambito di Romaeuropa festival, dall’8 al 10 novembre, al Teatro Vascello, il musicista Riccardo Nova e Giacomo Costantini, con la compagnia Quattrox4 e il Festival Milano Musica, costruiranno lo spettacolo Riccardo Nova – Giacomo Costantini | Dall’alto. Dramma musicale circense. (Venerdì 8 ore 21, sabato 9 ore 16 e ore 21, domenica 10 ore 11 e ore 17).

    Dal 15 novembre al 15 dicembre Margine Operativo presenterà Ai confini dell’arte, un progetto crossdisciplinare sulle linee di confine tra performing art, street photography, musica, fumetti, video all’interno del centro giovanile Batti il tuo tempo Evolution e nella Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo (VII Municipio)

    Dal 22 novembre all’1 dicembre si svolgerà la prima edizione di Resurface – Festival di sguardi postcoloniali, curato da Associazione Culturale Chiasma, in sinergia con Routes Agency_Cura of contemporary Arts di Roma. Attraverso un nutrito programma di performance, installazioni, mostre, pratiche partecipative, proiezioni video e filmiche, affiancate da momenti di approfondimento e dibattiti il festival proporrà possibili riletture su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto.

    Il 23 e 24 novembre nello Spazio Rossellini, inaugurato di recente, l’Associazione Culturale Controchiave presenterà La Via Semantica – Ostiense: palcoscenico di storie, progetto per raccontare le caratteristiche del quartiere e portare in superficie l’esperienza artistica delle realtà del territorio.

    Dal 29 novembre al 7 dicembre le forme d’arte legate alla luce animeranno il quartiere di Centocelle durante Fotonica, il festival a cura di Flyer srl – Impresa sociale dedicato alle Audio Visual Digital Arts.

    Dal 2 al 31 dicembre in programma Contemp-Humanity // visioni e narrazioni, a cura di Associazione Culturale Valdrada, con eventi di drammaturgia contemporanea, teatro urbano, stand up comedy, psicoterapia performativa, danza urbana, teatro di figura.

    Partendo dall’esperienza di Corviale Urban Lab, sabato 7 e domenica 8 dicembre, l’Associazione culturale Artmosfera proporrà un progetto innovativo sulle arti urbane contemporanee con Corviale Buskers Festival.

     

    PREMI

    Altra importante iniziativa il Premio Biblioteche di Roma a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma. All’interno di 30 circoli di lettura delle biblioteche, 2 circoli del carcere di Rebibbia, 2 circoli universitari e 5 Bibliopoint saranno presentati i 12 candidati di questa edizione (6 per narrativa e 6 per la saggistica)

    Al Mattatoio, altro spazio curato dall’Azienda Speciale Palaexpo, si terrà invece fino al 13 novembre la dodicesima edizione del Talent Prize, un premio dedicato all’arte contemporanea ideato da Inside Art.

    Le date delle manifestazioni sono suscettibili di variazione

    Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni in programma si possono consultare sul sito www.contemporaneamenteroma.it, sull’account social CulturaRoma su Facebook, Twitter e Instagram o al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). L’hashtag ufficiale della rassegna è #contemporaneamenteroma.

    Fonte Ufficio Stampa Zetema

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025

    Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

    01/08/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

    29/07/2025
    Articoli recenti
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    • Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo