Autore: Redazione

EstrOfficina, da sempre impegnata nella tutela dei diritti dei minori, organizza – presso il Caffè Letterario in Via Ostiense, 95 – Roma – un aperitivo di solidarietà, in occasione della giornata mondiale dell’infanzia, domenica 20 novembre 2011 dalle ore 18:00. La serata si svolgerà con un alternarsi di interventi di associazioni e case famiglia, e momenti di intrattenimento a cura dei ragazzi di EstroGiovani, che animeranno la serata con momenti di canto, danza e reading a tema.

Read More

Nella borsa per Ivan Cotroneo, regista romano d’adozione, c’è l’ntervista alla ‘Kriptonite’ sul film che è nelle sale in questi giorni.Mentre domenica si proiettava a gogò il film ‘La Kriptonite nella Borsa’ al cinema, in TV andava in onda invece ‘Tutti pazzi per amore 3’. Due gradevoli ‘carezze’ sulla vita quotidiana, diversamente ambientate e realizzate da un’unica mente creativa, quella di Ivan Cotroneo, scrittore, sceneggiatore e regista. Il film è la storia di Peppino, 7 anni, che vive in una grande famiglia, unita ma ‘scombinata’. Tutti insieme in un’ambiente, come succedeva una volta.

Read More

Quando si parla di capolavori del cinema italiano, occorre guardare al passato, ad un passato glorioso, ricco di registi di talento e attori straordinari. Questo è il caso, ad esempio, di “Ladri di biciclette”, il celebre film del 1948, vero e proprio manifesto del neorealismo cinematografico italiano. Vittorio De Sica realizza una stupenda e commovente opera, ambientata nella Roma del secondo dopoguerra e con la partecipazione di attori non professionisti.

Read More

Sino al 27 novembre alla Sala Umberto c’è lo spettacolo esilarante di Francesca Reggiani: Spaesati. Può capitare di sentirsi spaesati nel proprio paese? Sembra di sì, questa è l’idea di Lupo, Reggiani e Giugliarelli che hanno messo in scena Spaesati che parla con estrema ironia dell’attualità italiana.

Read More

Il tema della cosiddetta “antipolitica” è presente spesso sui giornali o nei programmi di informazione, per non parlare poi delle relative manifestazioni di piazza. Un tema così attuale non può che generare dibattiti, convegni ed incontri. Uno di questi, “Politica e antipolitica: come evitare che l’indignazione contro la casta alimenti il qualunquismo” è in programma lunedì 21 novembre, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis.

Read More

Dal 24 al 30 novembre gli ospedali italiani insieme all’A.I.R.S., Associazione Italiana per la ricerca sulla Sordità, danno libero accesso all’esame dell’udito. La Campagna Nazionale per la Lotta alla Sordità è finalizzata ad informare, prevenire e combattere i problemi uditivi. In Italia, infatti, sono otto milioni le persone che hanno problemi di udito.

Read More

Con il titolo “Cambia ritmo, informati: il Parkinson si può curare!” il 26 novembre, in occasione della terza Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, medi specialistici, nelle strutture che aderiscono all’iniziativa, saranno a disposizione di tutti coloro che richiederanno informazioni. Il 26 novembre sono infatti previsti incontri informativi ed eventi locali organizzati autonomamente dalle singole strutture.

Read More

Lunedì 14 novembre, nella sede della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo, e mercoledì 16 e giovedì 17 novembre nella sede del Consiglio Regionale del Lazio, Via della Pisana, è possibile effettuare uno screening gratuito, controllare e prevenire il diabete. Dalle ore 8:30 alle ore 17:30, grazie alla collaborazione di diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, è possibile sottoporsi a una visita specialistica in occasione della campagna di informazione il “Buon Compenso del Diabete” promossa da IDF, la Federazione Internazionale del Diabete, e Diabete Italia, con il patrocinio del Ministero della Salute. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini.

Read More

Uno degli argomenti più trattati da stampa e tv durante tutto il 2011 è stato, senza dubbio, quello riguardante la condizione femminile e la dignità delle donne. Tanti passi in avanti sono stati compiuti, ma si osservano ancora divergenze in ambito lavorativo e si riflette molto sulla commercializzazione del corpo femminile. Interessante è allora la manifestazione “L’Unità delle donne – Centocinquanta anni di lavoro femminile in Italia”, ideata per discutere in modo approfondito di tutto ciò che ruota attorno al lavoro delle donne in questi vasto periodo.

Read More