Autore: Raffaella Roani
Ovvero: i soldi sono tondi e rotolano. Non si può dire con assoluta certezza se ciò che è racchiuso in questo proverbio è più una speranza o un timore. Certo dipende dai punti di vista. Può essere infatti usato come mero avvertimento, per chi è o almeno si sente ricco e al sicuro (in questo caso si dovrebbe dire quindi “i soldi sono tondi e rotolano via, lontano”), o come incoraggiamento, per chi invece fa fatica a pagare le bollette e spera in un cambiamento, magari in un nuovo lavoro o più direttamente in una vincita alla lotteria (in tal…
Un trucco per stare meglio 9 dicembre 2008 ore 11Aula UrbaniA. O. Sant’AndreaVia di Grottarossa, 1035-1039 – Romainfo: 0633775997-5793 Un progetto dedicato alle donne in trattamento con chemioterapia per valorizzarne l’immagine corporea e per dare un sostegno psiconcologico e fisico in un momento difficile della vita. La realizzazione dell’evento è resa possibile dalla disponibilità e sensibilità della “Diego Dalla Palma” attraverso due esperti make up artist. Alla Conferenza Stampa che precederà l’evento parteciperanno: Laura Bianconi, Dorina Bianchi, Laura Pellegrini, Anna La RosaPresenta Paola Aristodemo (RAI Tg3).Madrina dell’evento: Elena Sofia Ricci
Ovvero: “Non c’è più trippa per i gatti”. Il significato di questo detto si può riassumere col concetto: per rimediare qualcosa … vai a cercarlo altrove! Una volta diventato popolare, il proverbio non si può più riferire esclusivamente al cibo, ma in generale a qualsiasi forma di privilegio. E così viene utilizzato, senza troppi complimenti o premesse, dai romani DOC o acquisiti. Insomma si potrebbe dire, se ci si volesse soffermare a ragionarci un po’ su: non c’è da stare allegri in questa situazione di penuria e bisogna rassegnarsi a trovare soluzioni alternative, a rivolgersi ad altri mezzi di sostentamento…
EZrome pubblica gratuitamente notizie di cultura e arte, spettacolo e sport, innovazione e scienza, ma anche comunicati di utilità quotidiana, come quelli per la salute, per i servizi al cittadino, per le famiglie, per gli stranieri. L’intento è quello di fornire un servizio di informazione sulla capitale e i suoi dintorni, favorendo cultura e inclusione, memoria e speranza.EZrome pubblica altresì, ma non gratuitamente, comunicati di attività commerciali, concorsi, investimenti privati, ristorazione ed ogni altra iniziativa locale a scopo di lucro. L’intento è di sostenere le attività di cui sopra!Il confine tra informazione e promozione è sottile: EZrome si impegna a…