“Roma Capitale ha il dovere di educare i propri studenti a diventare 'custodi della bellezza', insegnando loro a conoscere e a riscoprire l'immenso patrimonio di bellezze che riempiono ogni angolo della nostra città. Sarà un'esperienza educativa importante, che insegnerà loro a vivere il sapere storico-artistico non come celebrazione trionfalistica, ma come riscoperta delle radici comuni di cittadini romani.” Queste le parole dell'assessore alla Famiglia, all'Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, riguardo all'iniziativa “La Scuola adotta un monumento”.
80 sono le scuole aderenti al progetto, che prevede questa speciale “adozione” di siti archeologici, o di interesse storico e culturale che si trovano, in genere, nello stesso territorio dove vivono gli studenti. Il perché di una simile iniziativa? Lo scopo è quello di avvicinare e, allo stesso modo stimolare, i giovani alla conoscenza ed alla cura del patrimonio cittadino, ad iniziare da quelli a loro più vicini e familiari. Dopo aver individuato un monumento, un sito archeologico, prenderà il via una fase di formazione rivolta ai docenti e curata dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali e di elaborazioni dei temi trattati a cura delle classi coinvolte. Il risultato sarà oggetto di mostre e incontri che gli stessi studenti realizzeranno durante la Settimana della Cultura e per la ricorrenza del Natale di Roma per altri studenti e abitanti dei diversi municipi.
Il progetto prevede, così spiega ancora De Palo, che “le scuole offrano al resto della città il loro prezioso contributo, sia realizzando iniziative di salvaguardia di molti dei monumenti scelti, che mettendoli a disposizione di tutti, anche attraverso l’organizzazione di eventi, mostre e visite guidate.”
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.