
C’è da dire subito che quest’anno non ci saranno fondi dal Campidoglio indirizzati al concorso ippico. Roma Capitale, infatti, ha deciso di destinarli alla sistemazione dei pini e di puntare anche su attrezzature a basso impatto. Si penserà, quindi, alla sostituzione di 105 pini malati e pericolanti, nuove siepi al posto delle più degradate e bonifiche di alcune zone di Villa Borghese.
Per quanto concerne, invece, il Concorso di Piazza di Siena (nato, ricordiamo, nel 1922; mentre quattro anni dopo la FEI lo inserirà nell’agenda internazionale), in programma dal 23 al 26 maggio 2013, tutto sarà nel segno della salvaguardia ambientale, ossia verranno eliminate innanzitutto le tribune, mentre il pubblico assisterà da una pedana a bordo campo, sulla ghiaia, oppure dagli spalti. In questo modo, perciò, meno tende al Villaggio, che passeranno da 24 a 17. Infine, non mancheranno i classici caroselli equestri: in apertura quello del Reggimento Lancieri di Montebello, in chiusura quello del reggimento Carabinieri a Cavallo; il tutto con ingresso gratuito.
