Close Menu
    Ultime

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

    02/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 3 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Mostra “Oltre, altrove” alla Fondazione Marco Besso

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Istituto Giapponese di Cultura, un meraviglioso angolo di estremo oriente
    Multietnico romano

    Istituto Giapponese di Cultura, un meraviglioso angolo di estremo oriente

    RedazioneBy Redazione22/10/2009
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    istituto_giapponese_giardino_5
    istituto_giapponese_giardino_5
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    istituto_giapponese_giardino_5 Quando penso al Giappone, che prima o poi dovrò decidermi a visitare, faccio uso delle immagini che mi hanno trasferito i media, alcune mode contemporanee e la mia passione per la geografia: il vulcano Fujiyama, con la vetta innevata ed il pennacchio di ceneri sovrastante, la metropolitana gremita e un addetto che spinge dentro le persone, i giardini zen in miniatura (Bonseki), ormai diventati un "must" negli arredamenti moderni e la cui cura sembra avere poteri antistress, ed il sushi, che non ho potuto mai sopportare per via della mia inguaribile avversione per le crudità di ogni genere. Ovviamente, questi pochi esempi non rendono giustizia ad un paese mitico, con un enorme bagaglio di storia, arti e tradizioni millenarie. D'altra parte, per chi vive a Roma non ci sono molte occasioni per avvicinarsi al mondo giapponese, ad una cultura così diversa e distante dalla nostra. Per questo è sorprendente, e al contempo immensamente piacevole, scoprire un meraviglioso angolo di estremo oriente a pochi passi da Villa Borghese.

    istituto_giapponese L'Istituto Giapponese di Cultura è in via Gramsci 74, nascosto in una delle zone più prestigiose della capitale, nota anche come Parco dei Musei, situata a poca distanza dalla GNAM (Galleria Nazionale d'Arte Moderna), dalla Facoltà di Architettura, dal Museo Etrusco di Villa Giulia e dalla Galleria Borghese. Una zona nella quale sorgono tuttora, a breve distanza tra loro, numerosi Istituti Culturali e Accademie Straniere. Probabilmente, questa elevata concentrazione è frutto soprattutto del successo riportato da un evento artistico che si tenne nel 1911, l'Esposizione Internazionale di Belle Arti, per il quale venne realizzata la prima mostra artistica giapponese in Italia.
    Sono passati ormai più di 50 anni da quando, nel 1954, fu sancito un vero e proprio "accordo culturale" tra le due nazioni. A partire da quel momento, la realizzazione dell'Istituto è stata una priorità per tutti gli ambasciatori giapponesi a Roma. Il primo progetto di costruzione, in verità, risale agli anni '30. Ma l'Istituto fu inaugurato ufficialmente solo il 12 dicembre 1962, con uno spettacolo di danza tratto dal teatro kabuki, e venne in tal modo a rappresentare il primo esemplare di questo tipo fuori dal Giappone.
    Inizialmente gestito e sovvenzionato dal Ministero degli Affari Esteri per il tramite di un ente privato denominato "Società per la Promozione delle Relazioni Culturali Internazionali" (Kokusai Bunka Shinkôkai), la cura dell'Istituto fu poi assegnata ad una fondazione giapponese indipendente, nata nel 1972 e chiamata "The Japan Foundation" (Kokusai Kôryû Kikin), di cui l'Istituto rappresenta la sede italiana. Questa fondazione, che dall'ottobre 2003 è un ente ad amministrazione indipendente, ha attualmente sedi in circa venti nazioni, favorendo e sostenendo studi, ricerche, pubblicazioni e programmi di studio sul Giappone mediante sovvenzioni e donazioni. Racconta la Dott.ssa Procacci, che mi guida cortesemente a visitare la struttura, "le uniche città dove sono presenti Istituti di Cultura Giapponesi sono in Europa, a Roma, Colonia e Parigi. Ma solo nelle prime due, gli edifici sono realizzati ricalcando fedelmente lo stile giapponese classico, sebbene contaminato con motivi moderni". A Roma, l'area dedicata alla fondazione è un terreno di circa 2.900 metri quadri concesso dal Comune di Roma. Sulla sua superficie sorgono un edificio di 3 piani, splendido esempio di architettura giapponese moderna nello stile del periodo Heian, ed il giardino, che rappresenta un prezioso e mirabile esercizio in stile tradizionale giapponese, il Sen-en.
    Aggiunge la Dott.ssa Procacci, "il governo giapponese ha finanziato l'intera opera, trasformando l'Istituto in una sorta di enclave giapponese in terra italiana". All'interno dell'Istituto, è il governo nipponico che valuta i progetti da portare avanti gestendone i finanziamenti, ma anche che paga gli stipendi dei dipendenti, sia giapponesi che italiani.
    Le costruzioni tradizionali erano realizzate tipicamente in legno. Nonostante il progettista dell'edificio, l'architetto Yoshida Isoya, abbia utilizzato in questo caso cemento armato, vengono preservate tutte le caratteristiche del periodo Heian, compresi i caratteristici shôji, le porte scorrevoli in carta di riso, che forniscono agli ambienti una luminosità omogenea, tenue e soffusa. Gli interni dell'edificio meritano una visita per la tipica sala di rappresentanza, la raffinata sala d'ingresso, ma soprattutto il takenoma, il salotto in bambù situato al primo piano davanti all'Auditorium, quest'ultimo utilizzato per concerti, proiezioni, spettacoli di danza e teatro, conferenze.
    istituto_giapponese_lampada La perla dell'Istituto è senza dubbio il giardino Sen-en (letteralmente "giardino con laghetto"), primo in Italia realizzato da un architetto giapponese, Ken Nakajima, lo stesso che ha progettato il giardino giapponese dell'Orto Botanico. Secondo la tradizione, la realizzazione di questo tipo di giardini prevede la presenza di un laghetto, rocce, isolette, ponticello, cascata, in tal caso realizzata con pietre prelevate dalla campagna Toscana, e tipica lampada in pietra, il tôrô. La veranda, tsuridono (letteralmente "svago della pesca"), è il migliore punto di osservazione del giardino. Completano lo stupendo scenario una serie di curatissime piante, tra cui esemplari di ciliegio, simbolo del Giappone, glicine, iris, pino nano ed ulivo, quest'ultimo in rappresentanza del forte legame esistente con la cultura mediterranea. Per gustare appieno odori e colori, è d'obbligo visitare il giardino durante i periodi di apertura al pubblico. In questo periodo autunnale, l'apertura è prevista fino al prossimo 31 ottobre ed è possibile prenotare la visita chiamando il numero 06.3224794.
    Le attività dell'Istituto, a Roma come all'estero, sono volte alla divulgazione della cultura, delle arti e delle tradizioni giapponesi, tenendo conto delle derivazioni di cui queste si sono arricchite nel corso dell'ultimo secolo, avvicinandole enormemente al mondo occidentale, mediterraneo e mitteleuropeo.
    La dinamicità dell'Istituto si concretizza nell'organizzazione di vari generi di mostre, sempre incentrate sull'arte e le tradizioni giapponesi, con temi che spaziano dall'arte antica a quella contemporanea, costumi, folklore, stampe, fotografie o semplicemente oggettistica. Sono inoltre presentati balletti, concerti tradizionali e rappresentazioni teatrali, ma anche conferenze tenute da competenti esponenti e conoscitori di cultura giapponesi, con lo scopo di confrontare ed avvicinare il mondo del Giappone con quello dell'Italia ed Occidentale in genere (http://www.jfroma.it/attivita/attivita.htm).
    Il programma viene diffuso mediante comunicati stampa, brochure online sul sito dell'Istituto e stampate, la pubblicazione trimestrale di una newsletter chiamata Caleidoscopio ed un notiziario annuale, che riporta un sommario descrittivo e fotografico delle attività svolte.
    istituto_giapponese_giardino_6 Nella biblioteca è custodita la più completa e ricca raccolta di materiali sul Giappone presente in Italia, quasi equamente divisi in giapponese e lingue europee (soprattutto inglese). Il vasto patrimonio è costituito da oltre 30.000 volumi (di cui circa la metà in giapponese), quasi 200 riviste, i maggiori quotidiani giapponesi ed audiocassette per studiare la lingua. La consultazione dei testi è libera ed è prevista a breve la pubblicazione in rete del catalogo. Il prestito è possibile anche per corrispondenza.
    L'Istituto presenta inoltre interessanti rassegne cinematografiche, portando in visione pellicole fuori commercio. La cineteca comprende circa 140 film a soggetto in versione originale sottotitolata e circa 80 documentari su cultura ed arte giapponesi. Per informazioni più dettagliate sulla cineteca e sulla disponibilità dei suoi contenuti, è possibile richiederle tramite e-mail (procacci@jfroma.it) oppure telefono (06.3224794) o fax (06.3222165).
    Associazioni, Accademie ed Enti che intendano promuovere, senza fini di lucro, la divulgazione di arte, cultura e tradizioni giapponesi, possono fare richiesta di prestito del materiale di cineteca e di alcune mostre fotografiche. L'elenco delle mostre e la procedura necessaria per richiederle sono disponibili sulla pagina http://www.jfroma.it/attivita/servizi.htm. Tra i soggetti disponibili, Architettura, Giardini, Festival, Statue buddiste.
    I corsi di lingua si svolgono da ottobre a giugno (iscrizioni entro settembre), sono quadriennali a frequenza obbligatoria e vengono tenuti da insegnanti madrelingua. L'accesso è subordinato ad un test attitudinale o ad un esame per l'accesso al livello previsto. Finalizzati ad un apprendimento graduale della lingua, i corsi sono coadiuvati anche da mezzi audio-video ed un laboratorio linguistico. La sede di Roma (insieme a Milano in Italia) è inoltre inserita dal 1987 in un evento di rilevanza internazionale, ovvero l'esame che certifica la conoscenza della lingua (Japanese Language Proficiency Test – Nihongo Nôryoku Shiken), che si svolge ogni anno la prima domenica di dicembre, contemporaneamente in varie città del mondo. A partire dal mese di settembre, sono disponibili presso l'Istituto i moduli per richiedere la partecipazione.

    Mi avvicino all'epilogo. Durante questo breve viaggio nel mondo nipponico a Roma, ho capito che il Giappone, con le sue tradizioni e le sue chiusure, non è più così lontano come qualche decennio fa. I giapponesi hanno scoperto interesse nel mondo che li circonda, hanno iniziato a volersi far conoscere, hanno capito che è ora di uscire da un isolamento millenario, di riconsiderare il modo di concepire e coltivare le tradizioni e le arti. E lo hanno fatto con risultati stupefacenti, concretizzati nel magistrale adattamento della propria cultura a quella occidentale, nella pregevole fusione del proprio classicismo con quello che può essere definito "mondo moderno".

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Unione Induista Italiana: la Festa della luce per avvicinare i popoli

    02/11/2023

    “Le luci dell’Ebraismo – Serata divulgativa sulla cultura ebraica”

    09/06/2020

    Riapre l’Instituto Cervantes di Roma Con nuovi corsi di spagnolo da Giugno a Luglio e la mostra di Ignacio Goitia

    03/06/2020

    Turismo irlandese rimanda al 2021 l’edizione italiana del global greening per rispetto del momento difficile che sta attraversando l’italia

    13/03/2020
    Articoli recenti
    • Storia di una brava ragazza
    • Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera
    • Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio
    • Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne
    • NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo