Close Menu
    Ultime

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

    02/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 3 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Mostra “Oltre, altrove” alla Fondazione Marco Besso

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatro Romano Ostia Antica: GIOVANISSIMI IN MUSICA in “AIDA” di Giuseppe Verdi
    Comunicati

    Teatro Romano Ostia Antica: GIOVANISSIMI IN MUSICA in “AIDA” di Giuseppe Verdi

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome06/06/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    aidaostia
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    aidaostiaTEATRO ROMANO OSTIA ANTICA
    8 e 9 giugno 2018 – ore 20.30
    Dalle ore 18.00 laboratori musicali gratuiti per bambini
    GIOVANISSIMI IN MUSICA
    Il progetto Europa INcanto arriva al Parco archeologico
    di Ostia antica con AIDA di Giuseppe Verdi

    Progetto speciale dell'”Ostia Antica Festival 2018 – Il Mito e il Sogno” IIIa Edizione
    Teatro Romano Ostia antica 15 giugno – 8 settembre 2018

    Dopo il debutto, nel tempio storico della lirica, il Teatro San Carlo Di Napoli, l’8 giugno arriva al Teatro Romano di Ostia Antica AIDA di Giuseppe Verdi, messa in scena secondo l’innovativo metodo didattico di Scuola InCanto che ha visto protagonisti decina di migliaia di studenti delle scuole dell’infanzia elementari e medie di varie città italiane.

    Il 19 marzo 2018 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli lo spettacolo “Scuola InCanto – AIDA di Giuseppe Verdi”, fase conclusiva del format ideato da Europa Incanto che mira ad appassionare le nuove generazioni all’opera lirica con un coinvolgimento diretto di scuole, famiglie e teatri.
    Migliaia di studenti e docenti di tutta Italia, dopo un accurato percorso di preparazione a Scuola, hanno preso parte attivamente alla messa in scena del grande capolavoro di Verdi, salendo sui palcoscenici di prestigiosi teatri italiani. Giunto alla sesta edizione, Scuola InCanto rientra nel circuito delle iniziative che si svolgeranno in tutta Europa per i festeggiamenti dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale

    È una vera e propria sfida che Europa InCanto porta avanti anno dopo anno con risultati vincenti come testimoniano la sempre crescente adesione al progetto e la straordinaria energia e l’entusiasmo che tutti i partecipanti mettono nelle attività didattiche e nello spettacolo conclusivo.
    Centosettantotto repliche con quasi cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre 800 audizioni per selezionare cantanti, strumentisti, acrobati e ballerini: questi i numeri dell’edizione in corso dell’ambizioso progetto ideato da Nunzia Nigro, che porta nelle scuole italiane l’opera lirica coinvolgendo in prima persona bambini, docenti e adulti.
    Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a degli specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti. La novità di quest’anno è sicuramente OperApp, l’app ideata e progettata da Europa InCanto, che insieme ai supporti didattici (libro di testo, CD, DVD Karaoke) permette un apprendimento facile e divertente dell’opera lirica e non solo. OperApp è un’applicazione dai contenti multimediali altamente educativi che permette a chiunque di cimentarsi nell’esecuzione dei brani guidati dal Direttore d’Orchestra virtuale, di scoprire i luoghi del teatro in Realtà aumentata e ascoltare e leggere l’audiolibro di Aida. L’altro strumento principale è il libro didattico col cd allegato in cui viene raccontata la trama dell’opera, la vita di Giuseppe Verdi e fornisce tutte le indicazioni per costruire la “propria Aida”. Il testo infatti spiega come realizzare in autonomia elementi di costume e attrezzeria attraverso l’uso di materiali semplici e di riciclo. Una parte del volume è dedicata agli spartiti, al copione ed infine ad un viaggio all’interno del teatro con i suoi segreti e le sue emozioni. Sono questi gli strumenti che costituiscono un prodotto editoriale e musicale unico capace di coniugare alta qualità tecnica ed artistica al divertimento, trasformando l’apprendimento dell’opera in un gioco piacevole ed aggregante anche grazie all’ausilio dei nuovi linguaggi multimediali utilizzati con finalità altamente educative.

    Scuola InCanto non si ferma nelle classi e nelle scuole, ma penetra nel tessuto sociale cittadino entrando nelle case e tra le famiglie: i genitori, i nonni, gli amici non saranno solo il pubblico dello spettacolo finale, ma partecipano al percorso formativo dei bambini, cantando e imparando insieme a loro. A compimento del percorso, c’è la messa in scena dello spettacolo finale, dove insieme ad artisti professionisti, i veri protagonisti sono i bambini: in questa edizione è stata Aida di Giuseppe Verdi ad accendere prestigiosi Teatri italiani di luci, bel canto e note, dando vita ad una festa della musica e del teatro che ha coinvolto in ogni replica migliaia di studenti.
    Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, hanno interpretato insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto i brani studiati nel corso dell’anno, eseguito movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.
    Scuola InCanto, attraverso la sinergia con il Piccolo Coro delle Mani Bianche 173° C.D. Tommaso Silvestri-Magarotto di Roma, da anni coinvolge nelle sue attività musicali gli alunni sordi e udenti della scuola primaria. Tutti gli studenti di Scuola InCanto, guidati da operatori specializzati, imparano ad eseguire e segnare alcuni brani con la LIS (Lingua Italiana dei Segni) per poi esibirsi in occasione dello spettacolo finale. Inserire questa esperienza musicale consente di dare al progetto un carattere ancora più inclusivo e aggregante, permettendo agli udenti e ai sordi di accedere agli stessi contenuti, di emozionarsi e far emozionare nella condivisione di un’esperienza unica.
    Infine, grazie alla sua straordinaria capacità di propagandare l’immenso patrimonio operistico italiano, Scuola InCanto è stato riconosciuto come progetto di eccellenza dal Ministero della Pubblica Istruzione ed ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Senato della Repubblica.

    Nel mese di maggio dopo il Teatro Argentina di Roma, lo spettacolo Aida di Giuseppe Verdi è stato messo in scena sui palcoscenici del Teatro Sociale di Rovigo, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, Teatro Comunale di Bologna, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, Teatro di San Carlo di Napoli.

    DIRETTORE ARTISTICO E DIRETTORE D’ORCHESTRA: Germano Neri
    ADATTAMENTO E DRAMMATURGIA: Nunzia Nigro
    REGIA: Lisa Capaccioli
    SCENOGRAFIA: Danilo Mancini
    COSTUMI: Francesco Morabito
    LUCI: Michelangelo Vitullo

    CANTANTI
    Aida: Flavia Colagioia, Alexandra Gal, Arianna Giuffrida, Priscila Olegário
    Radames: Francesco Ciotola, Tommaso Mangifesta, Delfo Paone, Federico Veltri
    Amneris: Michela Nardella, Silvia Pasini, Irene Savignano, Giulia Tenuta.
    Amonastro: Pierpaolo Christian Barone, Stefano Gentili, Ferruccio Finetti
    Ramfis: Antonio Albore, Alfonzo Michele Ciulla, Gumus Tolunay
    Re d’Egitto: Marco Innamorati, Julius Loranzi, Giuseppe Nicodemo
    Messaggero: Arda Erol, Vincenzo Tremante
    Narratore: Davide Mancini, Elvio La Pira, Claudio Pellerito

    ORCHESTRA EUROPA INCANTO
    MAESTRO DI PALCOSCENICO: Ingrid Papa, Ilaria Violetti
    DIREZIONE DI PRODUZIONE: Matteo Bonotto,
    SEGRETERIA DI PRODUZIONE Gabriella Antenucci, Michela Guazzo, Giulia Santomauro
    MAESTRO FORMATORE DOCENTI: Giovanni Mirabile

    TEAM COORDINATORI E PREPARATORI STUDENTI
    Fabio Carrieri, Guendalina Casa, Dayana D’Aluisio, Annalisa Ferraro, Francesco Finori, Antonio Franzese, Elisa Genova, Amalia Grimaldi, Donatella Iaia, Sabrina Lamacchia, Simone Lollobattista, Christian Moschettino, Irene Neri, Sofia Neri, Giuseppe Nicodemo, Francesca Pierpaoli, Alberto Pometto, Norma Pucci, Luca Scapin, Antonella Siniscalchi, Dora Sorrentino, Andrea Tarantino, Stella Ziino

    NUOVA PRODUZIONE EUROPA INCANTO
    SARTORIA EUROPA INCANTO

    NOTE di Germano Neri – Direttore Artistico e Direttore Musicale
    Aida che nell’immaginario collettivo è l’opera delle grandi folle, degli elefanti in scena, in realtà è un’opera molto intima in cui le reazioni istintive dei protagonisti, la gelosia delle due donne protagoniste Aida e Amneris assumono un ruolo centrale nel dispiegarsi dell’opera.
    Lo spettacolo di Aida proposto da Europa InCanto punta a valorizzare questi elementi di novità nella scrittura musicale dell’800.
    L’introspezione, l’evidenziazione dei sentimenti, che Verdi attraverso un sapiente uso delle coloriture timbriche orchestrali, attraverso il dispiegarsi di melodie caratterizzanti i personaggi nelle loro reazioni, è riuscito a ben evidenziare facendone un’opera moderna nella scrittura e nella concezione drammaturgica.
    Elementi che i ragazzi riescono a cogliere durante lo spettacolo e che permette loro di immedesimarsi in quei sentimenti che ancora oggi sono vivi più che mai, restituendo modernità ad un’opera scritta più di 140 anni fa, ma attuale nelle sue dinamiche.

    Note di REGIA di Lisa Capaccioli
    La nostra Aida è ambientata nell’ala egizia di un museo- che vuole ricordare, senza dubbio, quella del Louvre, la cui piramide rovesciata è simbolo mondiale.
    Un archeologo, il narratore che accompagnerà il pubblico dei bambini nel susseguirsi degli avvenimenti, svela i segreti delle piramidi e dei reperti egizi raccontando una storia di onore, guerra, amore: la storia di Aida e Radames. È grazie a questo racconto che si anima una stele e prendono vita tutti i personaggi protagonisti dell’opera di Verdi, opera ricca di tensione drammatica.
    Per la densità dei temi affrontati dal libretto di Ghislanzoni per la concentrazione degli eventi (dovuta ai tagli necessari alla fruibilità da parte del pubblico) è stato richiesto agli interpreti di costruire i personaggi loro assegnati mediante una fonda stratificazione emotiva, rispondendo alla domanda “cosa, del problema del mio personaggio, tocca anche me?”.
    Aida è un’opera che necessita di grandi masse: è qui che i bambini possono svolgere un ruolo fondamentale. Vestiti da ancelle, faraoni, sacerdoti si muovono sul palco, interpretando, cantando e interagendo con i cantanti.
    Attraverso la musica, i canti, la danza, le emozioni la storia di Aida e Radames è riportata alla luce: il loro amore schiude il ciel.

     

    Per info e iscrizioni sul progetto: www.europaincanto.com

     

    TEATRO ROMANO OSTIA ANTICA – PARCO ARCHEOLOGICO
    VIALE DEI ROMAGNOLI 717 – 00119 – OSTIA ANTICA – ROMA

    EUROPA INCANTO in “AIDA” di Giuseppe Verdi – 8 E 9 GIUGNO 2018 – ORE 20.30
    PROGETTO SPECIALE FESTIVAL “IL MITO E IL SOGNO – TEATRO ROMANO OSTIA ANTICA”
    Dalle ore 18.00 laboratori musicali gratuiti per bambini

    Biglietto Unico : 11 euro
    Prenotazione biglietti: prenotazioni@europaincanto.com
    O telefonando ai numeri : 06.89718699 – 334.1024116

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Storia di una brava ragazza
    • Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera
    • Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio
    • Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne
    • NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo