Il Festival Internazionale dell’Economia di Genere, organizzato dall’associazione Oltre, ritorna a Roma il 19 e il 20 maggio 2025, ospitato nella storica Villa Altieri. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si propone come un’importante piattaforma per promuovere la parità di genere e combattere la violenza economica, temi fondamentali per costruire una società più equa e inclusiva. Con il supporto di numerose realtà istituzionali e del terzo settore, il festival incoraggia una riflessione intergenerazionale su cultura, lavoro e diritti. Scopriamo insieme il programma e i temi principali di quest’appuntamento internazionale.
Evento internazionale per la parità di genere
Il Festival Internazionale dell’Economia di Genere rappresenta un’occasione unica per riflettere sull’importanza della parità di genere in ambito economico e sociale. Oltre a promuovere l’uguaglianza, l’evento mira a denunciare la violenza economica, una forma di abuso spesso nascosta ma molto diffusa. La manifestazione intende fornire strumenti utili alle donne per raggiungere l’indipendenza economica e superare la discriminazione. Quest’anno, la riflessione si concentrerà in particolare sull’importanza del dialogo tra generazioni diverse, esplorando come queste possano collaborare per affrontare sfide cruciali come i fattori culturali limitanti e la discriminazione sistemica.
L’associazione Oltre, impegnata da anni nella lotta contro le disuguaglianze, organizza questo festival con il supporto di numerosi partner accademici, imprenditoriali e istituzionali. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a panel, masterclass, interviste e testimonianze dirette su tematiche che sposano i diritti delle donne con l’economia e la società. Gli interventi di personalità di spicco, come esponenti del governo e del parlamento, contribuiranno ad arricchire il dibattito, ponendo Roma al centro di un crescente movimento per la parità economica.
Un ricco programma tra dibattiti e studi innovativi
Il festival si aprirà con i saluti istituzionali di rappresentanti del governo e personalità pubbliche, tra cui Eugenia Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma. Una delle novità principali è la presentazione del “Generativity Gender Gap Index 2024”, uno studio nazionale realizzato da NeXt per analizzare il ruolo delle donne nella generatività sociale in Italia. Questo report offre una dettagliata fotografia del contributo delle donne ai vari indicatori di benessere collettivo, e ribadisce l’importanza di valorizzare il capitale umano femminile.
Nel corso del festival, i partecipanti potranno seguire vari panel dedicati a temi di attualità come la manipolazione economica, la violenza di genere, l’educazione finanziaria, e il ruolo della tecnologia. Esperti del settore discuteranno delle sfide e opportunità in ambito economico e lavorativo, esplorando strategie per implementare politiche di welfare migliori e garantire coesione territoriale. Al dibattito parteciperanno personalità di spicco come Claudia Cattani, presidente di BNP Paribas, e Luca Raffaele, direttore generale di NeXt, oltre a numerosi esperti delle istituzioni e accademici.
Cultura, arte e nuove prospettive di inclusione
Oltre ai panel, il Festival Internazionale dell’Economia di Genere proporrà mostre e masterclass dal forte impatto culturale. Tra le più attese, la mostra fotografica “Faghan. Figlie dell’Afghanistan”, che presenta i ritratti di donne afghane rifugiate in Italia attraverso l’obiettivo di Simona Ghizzoni e i testi di Emanuela Zuccalà. Questo progetto espositivo rappresenta un importante messaggio di resilienza e speranza, sensibilizzando sulle difficili condizioni vissute da queste donne nei loro Paesi d’origine.
Il programma del festival include anche presentazioni di libri incentrati sulle tematiche dell’economia di genere e masterclass sull’educazione finanziaria, per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’autonomia economica. Inoltre, nel pomeriggio del 19 maggio sarà illustrato il volume “Parità di genere incompiuta. Un percorso a ostacoli dal pane alle rose” di Francesca Mesiti, moderato da Vicsia Portel. Le attività si sviluppano nell’intento di favorire un ruolo sempre più attivo delle donne in settori chiave della società, rafforzando al contempo le competenze pratiche e il dialogo intergenerazionale in una cornice di inclusività e accettazione delle diversità.
Info utili
L’evento si terrà il 19 e 20 maggio 2025 nella storica Villa Altieri a Roma, in Viale Manzoni 47. La manifestazione è aperta al pubblico con un calendario ricco di interventi istituzionali, panel, masterclass e mostre.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite i canali ufficiali dell’organizzazione FIDEG Oltre.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, inclusi accrediti stampa, si consiglia di visitare il sito online della FIDEG
(Fonte e immagine: Carola Assumma Comunicazione)