Close Menu
    Ultime

    Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

    21/06/2025

    Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

    20/06/2025

    Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

    20/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 23 Giugno
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025

      Storie sotto gli alberi: il teatro incanta a Roma

      20/06/2025

      Anima Liber all’Istituto Penale per Minorenni

      20/06/2025

      Mostra “Vai col Vento”: a Santa Marinella l’arte delle vele

      20/06/2025

      Mostra di Elliott Erwitt approda a Palazzo Bonaparte

      20/06/2025

      Gli intagli di Luca Terribili in mostra a Roma

      19/06/2025

      Michele Rosa: il centenario in mostra a Roma

      19/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anche “Futura! 25” celebra la Festa della Musica

      19/06/2025

      LAZIOSound 2025: finale “Cantautorato Pop Indie” a Roma

      19/06/2025

      Giornata della Giraffa al Bioparco di Roma

      18/06/2025

      Anime ribelli: storie di coraggio tra ieri e oggi

      17/06/2025

      Passeggiate serali ai Fori Imperiali dal 20 giugno

      17/06/2025

      Là fuori: il Festival tra scienza e arte a Roma

      16/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025

      21/06/2025

      Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca

      20/06/2025

      Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico

      20/06/2025

      Anima Liber: teatro e animazione in carcere

      20/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Regina Elena: nuova cura per il tumore polmonare

      10/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il Programma di ITINERA per il mese di maggio 2017
    Comunicati

    Il Programma di ITINERA per il mese di maggio 2017

    RedazioneBy Redazione04/05/2017
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Ecco il programma dell’Associazione Culturale ITINERA per il mese di Maggio 2017:

    Per info:
    Associazione Culturale Itinera
    via Augusto Dulceri 25 – 00176 Roma
    tel/fax 0627800785

    Sabato 6, ore 16.30 (Arch. M. Eichberg)
    IL BAGNO DI DONNA OLIMPIA E S. MARIA IN CAPPELLA. L’elegante giardino cintato, un tempo affacciato sul fiume, voluto dalla discussa nobildonna romana, trasformato in ospizio nel XIX secolo e l’attigua chiesa altomedievale conservano i resti dell’ospedale trecentesco fondato da S. Francesca Romana. La cappella neoclassica, la ricostruita corsia di degenza ottocentesca, la chiesetta appena restaurata (aperta rarissimamente), con gli arredi medievali ed alcuni singolari reperti storici.
    App. in via P. Peretti, angolo via A. Jandolo. Contributo € 7,50 + ingresso € 4,00.

    Domenica 7, ore 16.30 (Dott. G. Marone)
    LA VIA APPIA ANTICA (tra I e II miglio). Passeggiata tra le rovine di imponenti monumenti funerari pagani e cimiteri cristiani: il primo miliario della via Appia, la necropoli repubblicana, il ponte sul fiume Almone, la c.d. Tomba di Geta, il Mausoleo di Priscilla e la chiesa del Quo Vadis. Luoghi resi suggestivi da antiche leggende popolari.
    App. in via di Porta S. Sebastiano, sotto Porta S. Sebastiano. Contributo € 7,50.

    Sabato 13, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
    PORTA SALARIA E IL SEPOLCRETO. La Porta Salaria ancora visibile sul selciato moderno conserva su un fianco una delle tante latrine pensili delle mura Aureliane per le sentinelle. La demolizione della porta ha restituito monumenti funebri della necropoli che si estendeva nella zona. Particolarmente commovente quella del fanciullo Q. Sulpicius Maximus.
    App. in piazza Fiume, davanti alla Rinascente. Contributo € 7,50.

    Domenica 14, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
    LA CAPPELLA DEL TRANSITO E LA CAMERA DI S. CATERINA DA SIENA. Un’apertura eccezionale ci permetterà di visitare le memorie della Santa patrona d’Italia, nascoste tra le mura di due luoghi sacri: il convento domenicano, poi collegio dei neofiti e ora palazzo S. Chiara e la chiesa della Minerva. Prezioso ambiente ridecorato nel Seicento dal Cavalier d’Arpino il primo; scrigno di pittura quattrocentesca il secondo, con gli affreschi di A. Romano quali “reliquie” della stanza della santa.
    App. in piazza di S. Chiara 14. Contributo € 7,50 + offerta € 1,50.

    Domenica 14, ore 16.30 (Dott. B. Mazzotta)
    I SOTTERRANEI DI S. CECILIA. Sotto la chiesa di Trastevere alcune interessanti strutture di età romana relative ad un edificio utilitario (horreum) di età repubblicana e ad una casa privata. Le strutture mostrano rifacimenti di età imperiale dal II al IV secolo.
    App. in piazza di S. Cecilia, davanti alla chiesa. Contributo € 7,50 + ingresso € 2,50.

    Giovedi 18, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
    L’AREA ARCHEOLOGICA DI GROTTAROSSA. Apertura straordinaria dei suggestivi e poco noti resti di tre imponenti sepolcri datati tra la fine della Repubblica e gli inizi dell’Impero, siti lungo il percorso dell’antica via Flaminia di cui è ancora visibile un lungo tratto di basolato.
    App. alla stazione del treno di Grottarossa sulla via Flaminia. Contributo € 7,50.

    Sabato 20, ore 10.30 (Dott.ssa. M. Panizzoli)
    PALAZZO CORNARO. L’edificio sorse dal 1582 per volere del Card. Luigi Cornaro e nel ‘600 passò a Camillo Pamphilj, figlio di Olimpia. Durante il Fascismo fu sede del Ministero delle Corporazioni ed oggi ospita il Ministero per Rapporti per le Regioni. Le sale del piano nobile conservano le decorazioni ad affreschi e fregi del primo impianto e delle successive modifiche.
    App. in via della Stamperia 8. Contributo € 7,50.
    Comunicare nome, luogo e data di nascita entro il 12 maggio.

    Domenica 21 (Dott. G. Marone)
    POZZUOLI E CUMA. A Pozzu1oli visita de Rione Terra, da poco riaperto al pubblico dopo decenni di restauri, un percorso archeologico sotterraneo che si sviluppa lungo gli assi principali della colonia fondata nel 194 a.C., sulle quali si affacciavano botteghe, magazzini, e laboratori e si conclude al magnifico Tempio di Augusto. Proseguiremo con la visita dell’Anfiteatro Flavio con i suoi sotterranei e del Macellum, il mercato dell’antica città. A Cuma, fondata nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. da coloni greci, visiteremo l’acropoli con i Templi di Apollo e di Giove, il famoso “Antro della Sibilla”, riferito dalla tradizione al culto oracolare di Apollo e nella “città bassa” i Templi italici del Foro ed i grandiosi ruderi di un edificio termale detto “Masseria del Gigante”.
    App. ore 7.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 55,00 comprensivo di bus GT. Ingressi € 4,00.
    prenotazione entro giovedi 18

    Domenica 21, ore 16.30 (Arch. M. Eichberg)
    LE CHIESE DEL FORO TRAIANO, La chiesa del Sangallo di S. Maria di Loreto, icona del primo cinquecento, conserva sculture, mosaici e dipinti (Pomarancio, Cavalier d’Arpino). La singolare ardita “lanterna” manierista sull’armoniosa cupola rinascimentale. La chiesa settecentesca del Ss.mo Nome di Maria, sorta a ricordo della liberazione di Vienna, e protettorato imperiale degli Asburgo, conserva, tra sculture settecentesche, la venerata immagine mariana e cimeli dell’assedio ottomano.
    App. in piazza Madonna di Loreto 26. Contributo € 7,50 + offerta € 2,50.

    Giovedi 25, ore 16.30 (Arch. M. Eichberg)
    GLI HORTI DI ALIBERT A LA CHIESA DI S. GIUSEPPE ALLA LUNGARA. Il singolare giardino settecentesco con la “villa-scena”, per gli spettacoli teatrali dell’Arcadia, fu destinato nell’Ottocento ai ritiri spirituali dei ragazzi trasteverini e corredato di cappella. La chiesa di S. Giuseppe alla Lungara ed il suo ciclo decorativo di fine Settecento, emblematico esempio di tardo barocco romano-napoletano ed ultimo sussulto della corrente artistica, cessata con la partenza di Pio VI da Roma.
    App. in via della Lungara, angolo via delle Mantellate. Contributo € 7,50 + offerta € 1,50.

    Sabato 27, ore 10.40 (Dott. B. Mazzotta)
    IL MITREO BARBERINI. Riaperto al pubblico dopo anni di restauro il sotterraneo luogo di culto del dio Mitra ricavato in preesistenti strutture romane oggi nei sotterranei di Palazzo Barberini. Nel suggestivo santuario, uno splendido affresco di III secolo d.C. illustra la tauroctonia (Mitra che uccide il toro) e in dieci quadretti laterali la storia sacra della divinità.
    App. in via Quattro Fontane 13. Contributo € 7,50 + spese apertura € 4,00.

    Domenica 28, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
    ARCHEOLOGIA ALLA CAFFARELLA. All’interno dello splendido scenario del parco dell’Appia Antica e dell’area che fu proprietà di Erode Attico e Annia Regilla, visiteremo: Cisterne romane, resti di Ville antiche, il Casale della Vaccareccia e, occasionalmente aperto, la c.d. Tomba di Annia Regilla con un vicino Casale (visita dell’interno). Tra aneddoti e piccole curiosità.
    App. in largo Tacchi Venturi, angolo via Latina. Contributo € 7,50.

    Domenica 28, ore 17.00 (Dott. G. Marone)
    IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI. Passeggiata archeologica in uno stupendo e suggestivo tratto di Campagna Romana. Tra il IV ed il V miglio della via Latina gli imponenti resti di acquedotti, cisterne, tombe e ville suburbane come quella detta delle Vignacce. Si possono ammirare i resti dell’Acqua Marcia, della Tepula, della Iulia, inglobati nel rinascimentale acquedotto Felice, ancora in funzione, e le imponenti arcate dell’Acqua Claudia ed Anio Novus.
    App. in piazza Aruleno Cello Sabino, davanti alla chiesa di S. Policarpo. Contributo € 7,50.

    Martedi 30, ore 16.00 (Dott.ssa M. Panizzoli)
    IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE. L’edificio con la sua architettura, l’elegante decorazione e l’arredo, costituisce un significativo quanto raro esempio del diffondersi dello stile Liberty nelle opere più rappresentative del Regno d’Italia: l’Atrio, lo Scalone d’Onore, la Sala Verde, il Parlamentino, la Sala Franca Clemente (già Sala dei Ministri).
    App. in via XX Settembre 20. Contributo € 7,50.
    Comunicare dati anagrafici entro martedi 23 maggio.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Fabri Fibra torna a Roma con il Festival Tour 2025
    • Edoardo Prati al Teatro Tor Bella Monaca
    • RIM 2026: Roma si prepara per l’evento musicale dell’anno
    • Festa della Musica 2025: Roma diventa un palcoscenico
    • Anima Liber: teatro e animazione in carcere
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    • Cohousing estivo: vantaggi, spazi condivisi e idee per vivere insieme al meglio
    • Come arredare il terrazzo in stile mediterraneo: idee, colori e materiali estivi
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo