Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 6 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Rendez-vous: Festival del Nuovo Cinema Francese dal 3 all’8 aprile
    Comunicati

    Rendez-vous: Festival del Nuovo Cinema Francese dal 3 all’8 aprile

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome29/03/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    3 – 8 aprile 2019 – ROMA
    BOLOGNA | FIRENZE | NAPOLI | MILANO | PALERMO | TORINO
    RENDEZ-VOUS, festival del nuovo cinema francese – IX edizione

     Al via, dal 3 all’8 aprile 2019, RENDEZ-VOUS, il FESTIVAL DEL NUOVO CINEMA FRANCESE che parte dalla capitale per poi toccare, con focus e artisti, le città di Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Torino.

    Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzata con UniFrance, e con la collaborazione dell’Institut français – Centre Saint-Louis. Il responsabile del progetto è Dragoslav Zachariev e la direzione artistica affidata a Vanessa Tonnini.

    Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, ha sottolineato il legame particolare tra il cinema francese e il cinema italiano e le coproduzioni in quest’ambito, ricordando come i ministri della Cultura francese e italiano abbiano evocato, a fine febbraio, una volontà comune di tornare all’”età d’oro” tra i nostri cinema, attraverso nuove cooperazioni e coproduzioni tra l’altro nell’ambito cinematografico e audiovisivo.

    BNL Gruppo BNP Paribas, per il nono anno consecutivo, è sponsor principale della rassegna. Il festival beneficia anche del sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea – di Brioni, dell’Hotel St Regis Rome, di Yves Rocher, di Groupama Assicurazioni e di France 24. Air France e Renault sono i vettori ufficiali.

    A Roma due sono le sedi che ospiteranno la manifestazione: il Cinema Nuovo Sacher e l’Institut français – Centre Saint-Louis.
    Il festival, come ogni anno, porta in viaggio il cinema francese per il resto dell’Italia.
    Dopo la Capitale, gli eventi speciali di Rendez-vous saranno ospitati da: la Cineteca di Bologna, il Cinema Vittorio De Seta di Palermo, il Cinema Massimo di Torino, l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, l’Institut français di Firenze e l’Institut français di Napoli.

    Italie, mon amour…
    La nona edizione di Rendez-vous apre i battenti su un’annata d’oro per il cinema francese in Italia, che diventa il primo mercato estero per il cinema d’Oltralpe, superando nel 2018 gli Stati Uniti, piazzandosi davanti al Canada. Passione testimoniata, anche quest’anno, dai numerosi titoli acquistati per il territorio e che trovano un lancio in sala proprio nell’ambito della principale manifestazione dedicata al cinema francese, e dalla presenza autorevole e varia di ospiti che verranno ad incontrare pubblico e stampa.

    Nel solco della tradizionale fisionomia della manifestazione, nata con l’intento di far scoprire il nuovo cinema francese e i suoi protagonisti, Rendez-vous presenta quest’anno 24 titoli, una ulteriore programmazione di 6 titoli nella sala virtuale, più di 12 ospiti, tre masterclass, tre focus speciali con una programmazione che si presenta varia, nelle voci e nei generi, e ampia nel delineare il contesto audiovisivo attuale, proponendo autori noti, molti esordienti, e una nutrita presenza di registe. Non dimentichiamo che in Francia, la quota delle registe con all’attivo titoli usciti in sala, secondo i dati del CNC, è del 23%, una percentuale molto alta rispetto agli altri Paesi europei e non solo. La metà dei film sostenuti da l’Avance sur recettes sono realizzati da donne. Un numero destinato ad aumentare alla luce delle misure attivate dal CNC nel 2018 in favore della parità uomo-donna.

    Evento speciale | Masterclass con ALEXANDRE DESPLAT | La musica come viaggio umano

    Il celebre compositore francese sarà protagonista di una masterclass che si terrà il 4 aprile alle ore 10.30 a Palazzo Farnese moderata dal giornalista e critico musicale Gino Castaldo.

    Con mano da maestro riesce a mettere in musica le emozioni e i non detti nascosti in ogni film. La sua magica capacità di regalare melodie avvolgenti e temi cristallini, insieme alla cura della tessitura e delle orchestrazioni, lo rende unico nel panorama dei compositori contemporanei, amatissimo e prediletto dal cinema europeo ed hollywoodiano.
    Da La ragazza con l’orecchino di perla (suo esordio a Hollywood del 2003) ad oggi, DESPLAT ha composto oltre 100 colonne sonore per il cinema, di ogni genere e importanza: Il discorso del re, Philomena, The Tree of Life, Reality, Il racconto dei racconti, passando per Harry Potter e i doni della morte e Godzilla, The Imitation Game e la serie tv Marseille. Oscar per le musiche di The Grand Budapest Hotel e La forma dell’acqua – The Shape of Water, candidato per ben otto volte (da The Queen e Il curioso caso di Benjamin Button a L’isola dei cani), vincitore di due Golden Globe, tre BAFTA e tre César, premiato con l’EFA per L’uomo nell’ombra di Roman Polanski (il suo cineasta preferito), Orso d’Argento nel 2005 per Tutti i battiti del mio cuore di Audiard, Desplat è innamorato del suo lavoro. « Scrivere per il cinema – ha raccontato – è un processo in divenire: è come avere davanti un tronco da intagliare ricavando a poco a poco una scultura».

    Focus e Masterclass | JACQUES AUDIARD

    Ospite d’onore di questa edizione: JACQUES AUDIARD.
    Il pluripremiato e acclamato maestro del cinema francese sarà a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, per presentare The Sisters Brothers l I fratelli Sisters il 7 aprile ed un focus speciale a lui dedicato, che chiuderà il festival l’8 aprile, con una masterclass moderata dal critico Federico Pontiggia.

    La nona edizione di Rendez-vous vuole rendere il suo tributo al grande maestro, inventore di un cinema lirico e brutale, che ha saputo sublimare i generi con uno spiccato talento autoriale, dando vita a storie in cui l’anima è il corpo, e gli eroi sono uomini molto discreti che vagabondano senza meta, prima di incappare in incontri sorprendenti, violenti e rivoluzionari che permetteranno loro la rinascita.

    Per I fratelli Sisters, l’ottavo lungometraggio, al debutto in lingua inglese, Jacques Audiard sceglie il western, genere per antonomasia del cinema popolare americano, per sbriciolarne tutti i codici e trasformarlo in una saga picaresca sulla violenza dei padri fondatori e sulla fratellanza, imbevuta di humour, gusto per l’avventura e poesia. Servito dall’ottima partitura musicale del Premio Oscar Alexandre Desplat e da un super cast (tra cui Joaquin Phoenix, John C. Reilly, Jake Gyllenhaal), il film, premiato con il Leone d’Argento a Venezia 75, e quattro César, arriva nelle sale italiane il 2 maggio, distribuito da Universal Pictures International Italy.

     

    Focus e Masterclass | CÉDRIC KAHN

    Al cinema di CÉDRIC KAHN il festival Rendez-vous dedica un focus itinerante che partirà da Roma per toccare poi la città di Napoli ed infine Palermo, dove il regista presenterà una selezione dei suoi lungometraggi e sarà protagonista di una masterclass al Centro Sperimentale di Cinematografia.

    Gusto del concreto, adesione al reale, subordinazione della forma al soggetto, priorità data agli attori, il cinema di Cédric Kahn, anima dolce e ribelle della cinematografia francese, non si limita alla denuncia, ma propone percorsi di apertura al mondo, ai sentimenti, e al tempo stesso di fuga dalla contemporaneità. L’obiettivo che persegue è quello di conservare l’illusione della semplicità, abbracciando i generi ma evitandone accuratamente i cliché.

    Al centro dell’omaggio del festival, l’ultimo titolo del cineasta: La Prière, presentato alla Berlinale 2018. Attraverso un percorso di lotta dolorosa e redentrice, Kahn con sguardo intenso e limpido, affronta il tema della fede e della sua dimensione irrazionale, della droga e delle dipendenze, in un film che turba e affascina, tra bellezza mistica e natura selvaggia. Ottima l’interpretazione del giovane protagonista Anthony Bajon, premiato con l’Orso d’Argento.

     

    Focus | CATHERINE CORSINI

    In un’edizione che dedica spazio alle cineaste francesi, non poteva mancare CATHERINE CORSINI, veterana di un cinema realista che racconta la complessità dell’universo femminile e delle relazioni, la forza del desiderio, con una regia attenta e una messa in scena classica, precisa e sempre sincera, che riesce a filmare con la stessa energia che caratterizza le sue eroine.
    Al centro delle sue storie ci sono personaggi in rivolta, alla ricerca di un posto nel mondo, come la protagonista dell’epopea raccontata da Un amour impossible, l’ultimo lungometraggio della regista che sarà presentato a Roma poi a Firenze, dove si svolgerà il focus a lei dedicato.

    Il film, tributo alla forza delle donne che affrontano la violenza degli uomini, nasce dall’adattamento dell’omonimo romanzo di Christine Angot. Corsini ci catapulta negli anni Cinquanta per narrare la lunga e tumultuosa relazione tra una modesta dattilografa (una travolgente Virginie Efira) e il rampollo di una ricca famiglia di medici (Niels Schneider). La storia si snoda nel tempo mostrando un complesso rapporto madre-figlia e l’orrore per una rivelazione che lo corrompe.

     

    Film di apertura | Les Invisibles | Le invisibili di Louis-Julien Petit

    Il festival aprirà il 3 aprile alle 19.00 al Cinema Nuovo Sacher con Les Invisibles | Le invisibili, alla presenza del regista LOUIS-JULIEN PETIT.
    Il film che sta appassionando i francesi, campione d’incassi in patria con oltre 10 milioni di euro al box office, è una commedia corale al femminile che vede protagoniste le assistenti sociali di un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: reinserire nel mondo del lavoro – costi quel che costi – le donne di cui si prendono cura. Un film che sprizza vitalità, ma soprattutto un tributo ai più fragili e a tutti quegli assistenti sociali e volontarie impegnate a combattere per un mondo migliore. Il cast vanta oltre a nomi celebri come Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky, molte attrici non professioniste con un passato reale di vita per la strada. Il film sarà in sala dal 18 aprile con Teodora Film.

    LA SELEZIONE | Gli autori

    L’Homme fidèle | L’uomo fedele di Louis Garrel
    Graditissimo ritorno al festival: LOUIS GARREL che, in questa nona edizione, al fianco di LAETITIA CASTA, presenterà a Roma e a Milano il suo secondo titolo da regista: L’homme fidèle | L’uomo fedele.
    Sullo sfondo di una Parigi semideserta e sensuale, il secondo film da regista di Louis Garrel esplora, con leggerezza e originalità, l’enigma amoroso attraverso le peripezie di un uomo, lo stesso Garrel, conteso tra due donne, interpretate da Laetitia Casta e Lily-Rose Depp. Scritto con Jean-Claude Carrière – drammaturgo e sceneggiatore prediletto da Buñuel – seduce con allegria ed eleganza attingendo a passo lieve da un certo teatro classico, alla Marivaux, e dal cinema d’investigazione sentimentale francese che va da Truffaut, Rohmer arrivando oggi a Desplechin. In sala dall’11 aprile con Europictures.

    Amanda di Mikhaël Hers
    MIKHAËL HERS ci ha abituati alla semplicità e musicalità delle sue regie, ai suoi racconti che ricucendo gli strappi del passato, perlopiù lutti e altre catastrofi, riescono ad aprirsi come luminose finestre sul futuro. Lo fa anche questa volta con il suo terzo lungometraggio Amanda, selezionato nella sezione Orizzonti a Venezia 75, che presenterà al pubblico romano. Un bravissimo Vincent Lacoste è il protagonista di un melodramma dolce e malinconico, cronaca rigorosa ma anche luminosa della vita che rinasce dopo un trauma.
    In sala dal 9 maggio con Officine Ubu.

    Les Confins du monde di Guillaume Nicloux
    Si è imposto nel panorama del cinema francese come un cineasta imprevedibile, eclettico, iconoclasta. GUILLAUME NICLOUX con Les confins du monde, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, sorprende ancora una volta rivisitando il cinema di genere. La guerra coloniale francese come non si è mai vista: un war movie romantico e decadente, caratterizzato dalle immagini crude dei trofei, da ferite e visioni spettrali e con un ossessivo universo sonoro. Protagonista della storia un tormentato e intenso Gaspard Ulliel. Non può mancare l’apparizione di Gérard Depardieu, ormai attore-feticcio del regista.

    I Feel Good di Benoît Delépine e Gustave Kervern
    Due anni dopo Saint Amour (già presentato al festival Rendez-vous) BENOÎT DELÉPINE e GUSTAVE KERVERN, il duo più scatenato e punk del cinema francese, torna con una commedia sociale scoppiettante e surreale affidata ad un’inedita coppia: Jean Dujardin e Yolande Moreau. Questa volta, la favola, ambientata in una comunità Emmaus, rovista tra le grandi ambizioni e le altrettanto grandi frustrazioni cui ci condanna la società del successo. A un manipolo di poeticissimi personaggi di marginali i registi però affidano l’occasione per levare un grido contro l’individualismo e il capitalismo più esasperato, brandendo la bandiera dei valori della comunità.

    Maya di Mia Hansen-Løve
    Da tutti considerata uno dei nomi più interessanti del cinema d’autore del Terzo Millennio, amata dalla critica e dai grandi festival internazionali, MIA HANSEN-LØVE con Maya racconta il percorso di rinascita di un giornalista, vittima di un rapimento in Siria. Ancora una volta la regista delinea un personaggio maschile in controluce, che resta fuori fuoco, spostato rispetto al mondo in cui vive, sospeso tra sogno e realtà. Dopo la Vienna di Tout est pardonné e la New York di Eden, Mia Hansen-Løve disegna una nuova lenta e dolce erranza che esplode di intensità emotiva in ciascun istante, in ritmo con il pudore di un uomo intento a ricostruire se stesso.

     

    LA SELEZIONE | Esordi scintillanti

    C’est ça l’amour di Claire Burger
    Dopo la vittoria, nel 2014, della Caméra d’or con il collettivo Party Girl, CLAIRE BURGER debutta in solitaria con C’est ça l’amour e vince GdA Director’s Award alle Giornate degli Autori di Venezia 75. Il film racconta di un uomo, interpretato da un bravo Bouli Lanners, che, abbandonato dalla moglie, deve occuparsi delle due figlie adolescenti. Partendo da una storia privata, in parte autobiografica, la regista riesce ad indagare il percorso di educazione sentimentale di una classe media in crisi, sociale ed emotiva. Un ritratto delicato della virilità e delle disfunzioni famigliari, sensibile e lontano dai cliché.

    Edmond | Cyrano mon amour di Alexis Michalik
    Il popolare attore e drammaturgo ALEXIS MICHALIK presenta a Roma Edmond | Cyrano mon amour, il suo primo lungometraggio, fedele trasposizione dell’omonima pièce di grande e duraturo successo, ancora in scena al Palais Royal e insignita di ben cinque Molière.
    La sua charmante e divertente favola, corale e ottimista, fitta di colpi di scena e gags apprezzatissime dal pubblico, altro non è che il racconto romanzato della creazione del Cyrano de Bergerac, ovvero una favola sui capricci della creazione e la frenetica genesi di uno dei capolavori della letteratura mondiale. In sala da 18 aprile con Officine Ubu.

    Pupille di Jeanne Henry
    JEANNE HENRY presenterà a Roma il suo secondo lungometraggio: Pupille, cronaca luminosa e commovente di un’adozione, ovvero di un incontro. La giovane regista, sfuggendo i cliché e ogni moralismo, poggiando su una solida sceneggiatura rigorosa e ben documentata, ci conduce in un lungo viaggio che diventa un intenso inno ai valori del collettivo, del mondo femminile e dei servizi sociali, sostenuto da un cast che brilla per giustezza: Élodie Bouchez, Gilles Lellouche, Sandrine Kiberlain. In sala con Lucky Red.

    Tout ce qu’il me reste de la révolution di Judith Davis
    Per il suo primo film, l’attrice, sceneggiatrice e regista JUDITH DAVIS sceglie la tradizione della commedia sociale per una storia brillante e originale (tratta dallo spettacolo del collettivo L’Avantage du doute) con un’eroina, un po’ Don Chisciotte un po’ Bridget Jones, che indaga l’eredità intima e politica del Sessantotto e i dilemmi di oggi, invocando per sé stessa e tutti noi la necessità di un cambiamento. Cosa resta della rivoluzione? Le nostre rare ma buone certezze, sembrerebbe dire la Davis. L’exploit della stagione in Francia, arriva in sala con Wanted.

    Le Chant du loup di Antonin Baudry
    ANTONIN BAUDRY, ex diplomatico e autore (sotto lo pseudonimo di Abel Lanzac con Christophe Blain ha firmato il fumetto di successo I segreti del Quai d’Orsay. Cronache diplomatiche che ha poi contribuito ad adattare per il grande schermo con Bertrand Tavernier) presenterà a Roma il suo primo lungometraggio: Le Chant du loup, un thriller iperrealista, ambientato in un sottomarino nucleare. Omar Sy, Mathieu Kassovitz, Reda Kateb, François Civil, un cast di prima classe per un dramma geopolitico spettacolare, nervoso e poetico, che ridefinisce gli standard del film d’azione europeo.
    In sala con Adler Entertainment.

    Marche ou crève di Margaux Bonhomme
    Caratterizzato da una forte componente autobiografica, Marche ou crève, l’ottimo esordio alla regia della giovane fotografa MARGAUX BONHOMME, presentato al TFF36, è un film intimo e universale, senza compromessi, sulla vita quotidiana di una famiglia alle prese con la disabilità. il film poggia su una solida sceneggiatura e su un trio di attori molto convincenti: Diane Rouxel, Jeanne Cohendy e Cédric Kahn alle prese con la tenerezza e violenza di una difficile condizione e tormentati da una domanda: fino a che punto può spingersi l’amore?

     

    Rendez-vous 2019 | GLI OSPITI
    JACQUES AUDIARD, ANTONIN BAUDRY, LAETITIA CASTA, ALEXANDRE DESPLAT, LOUIS GARREL, JEANNE HERRY, MIKHAËL HERS, ALEXIS MICHALIK, LOUIS-JULIEN PETIT, SOLREY, CÉDRIC KAHN.

     

     

     

    Fonte:
    Ufficio stampa Rendez-vous – Reggi & Spizzichino Communication

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo