Conferenza “Dialogo sull’arte fra Italia e Giappone” il 12 marzo 2019

Istituto Giapponese di e Sapienza Università di Roma presentano
RAPPRESENTARE IL FUTURO.
DIALOGO SULL'ARTE FRA ITALIA E GIAPPONE

martedì 12 marzo 2019 ore 18.30 
Istituto Giapponese di Cultura
Via A. Gramsci, 74
ingresso libero

Con Yoshie Kojima
Waseda University, Tokyo

e Claudio Zambianchi
Sapienza Università di Roma

Dai primi contatti tra Giappone e Italia, fino all'arte contemporanea, il confronto tra le rappresentazioni del futuro affidate alla creatività fa emergere interessanti riflessioni sui piani di reciproca influenza e sul rapporto tra produzione e fruizione. Dialogano sul tema i professori Kojima e Zambianchi, illustrando estetica giapponese e italiana.

Yoshie Kojima
(Bachelor e Master, Università Waseda a Tokyo; Ph.D. Scuola Normale Superiore di Pisa) è professore presso il Dipartimento di Storia dell'arte dell'Università Waseda. I suoi principali campi di ricerca sono la ricezione dell‘arte occidentale in Giappone della Prima età moderna, e l'arte romanica e gotica dell'Italia settentrionale.

Claudio Zambianchi
Laureato alla Sapienza di Roma (1984), è Master's of Art (Southern Methodist University, Dallas TX; 1989) e dottore di ricerca (Sapienza; 1992). Ha scritto di arte e di critica dell'800 e del ‘900 in , cataloghi, riviste e stampa quotidiana e periodica. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e Milano e dal 1998 insegna storia dell'arte contemporanea alla Sapienza di Roma.

La conferenza è l'ultima del ciclo di incontri MIRAI/SHORAI Cinque incontri su futuri possibili.

In giapponese la parola futuro può essere tradotta sia shorai sia mirai, a seconda se ci riferiamo al futuro più immediato e plasmabile con le nostre aspirazioni e ambizioni oppure a un'idea di futuro più speculativa. I cinque incontri programmati dall'autunno 2018 alla primavera 2019 intendono far dialogare accademici delle più prestigiose università giapponesi con docenti della “Sapienza” Università di Roma e altri atenei italiani sul tema del futuro in ambito umanistico, scientifico, architettonico, artistico, sociologico, economico e letterario, per analizzare come nelle diverse aree è vissuto, rappresentato o studiato il futuro, e quale può essere il futuro di dette discipline.

 

 

 

 

 

Fonte: Istituto Giapponese di Cultura in Roma 

About EZrome

Check Also

“La violenza: guardare per cambiare” Il S. Giovanni Addolorata contro la violenza sulle donne

Per l'(H) Open Week Violenza sulle Donne (22-28 novembre 2023) e per celebrare la Giornata …

Leonardo Bocci è al Teatro Garbatella con AO, il suo one man show

Dall' 8 al 10 dicembre 2023 la web star romana torna in scena per mescolare …

Lascia un commento