Close Menu
    Ultime

    Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

    08/05/2025

    Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

    08/05/2025

    Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

    08/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 9 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025

      Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”

      08/05/2025

      Roma Borgata Festival: arte e cultura nelle periferie

      08/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      La mostra “Soft You” di Anthea Hamilton a Roma

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      Velocisti azzurri pronti per il raduno pre-World Relays

      25/04/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana

      08/05/2025

      Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”

      08/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Teatri di Vetro festival delle arti sceniche contemporanee dal 9 novembre al 19 dicembre
    Comunicati

    Teatri di Vetro festival delle arti sceniche contemporanee dal 9 novembre al 19 dicembre

    EZromeBy EZrome06/11/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    MF ph Federica Capo ridrd
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    MF ph Federica Capo ridrdTEATRI DI VETRO 12^ edizione
    Festival delle arti sceniche contemporanee
    Direzione artistica Roberta Nicolai
    9 novembre – 19 dicembre 2018
    Teatro India, Roma
    Teatro del Lido, Ostia Lido (RM)
    Angelo Mai – DAF – Biblioteca Marconi – BISCA/Circolo del Parco

    TDV12 riprende la sua programmazione al Teatro India e al Teatro del Lido, dal 9 novembre al 19 dicembre, attraversando luoghi istituzionali e spazi culturali della città di Roma, come la Biblioteca Marconi, Bisca/Circolo del parco e il DAF European Dance Alliance/Daf Dance Arts Faculty.

    Per questa edizione il festival è diviso in blocchi progettuali: Oscillazioni al Teatro India (dal 13 al 19 dicembre), Composizioni al Teatro del Lido (dal 9 all’11 novembre), Elettrosuoni a Bisca/Circolo del Parco (2 dicembre), nuovo spazio culturale nato a Tor Fiscale, Focus Young Choreographers Mediterranean area 2018 /2019 /2020 all’Angelo Mai (che si è svolto il 26 e 27 settembre), Trasmissioni (che si è svolto dal 17 al 22 settembre) a Tuscania.

    La progettualità di TDV12 nasce dal desiderio di indagare e ridefinire la relazione tra palcoscenico e platea facendo emergere le processualità della creazione scenica.

    “Il festival”, dichiara Roberta Nicolai, “è la zona emersa di un progetto esteso, costruito attraverso confronti e sessioni di lavoro tra gli artisti e la direzione artistica e si configura come la restituzione al pubblico di oggetti scenici – spettacoli, performance, dispositivi – generati dalla condivisione di prospettive di ricerca. La programmazione mette in evidenza temi, elementi, residui della creazione artistica che il singolo spettacolo non esaurisce e prevede la presentazione al pubblico di piani performativi sommersi affidati a dispositivi scenici ibridi. Fa oscillare i ruoli degli attori e degli spettatori attraverso formati scenici che includono i cittadini come parte del gesto artistico e prevedono l’interazione con gli spettatori durante le fasi di creazione. Invita lo sguardo e l’elaborazione teorica di studiosi e osservatori. Alimenta il dialogo con i contesti territoriali – spazi, strutture, tessuto sociale”

    41 rappresentazioni, 14 tra laboratori, seminari, stage rivolti a bambini, rifugiati, amatori, professionisti, cittadini. I 20 artisti di TDV2018: Fanny&Alexander/Chiara Lagani, Salvo Lombardo/Chiasma, Leviedelfool, Piccola Compagnia Dammacco, Dehors/Audela, Simona Bertozzi/Nexus, gruppo nanou, Opera bianco, Cie MF, Sonenalè/Riccardo Fusiello, Enea Tomei, Meno infinito, Franz Rosati, Simone Pappalardo, Acre, Alessandra Cristiani, Giuseppe Muscarello, Synchromia, Mithkal Alzghair, Seifeddine Manai.

     

     

    Le rappresentazioni di OSCILLAZIONI al Teatro India

    OSCILLAZIONI nasce dalla richiesta agli artisti di poter interrogare il processo di creazione assumendo la prospettiva della sua complessità, del suo procedere non per linea retta, del suo deragliare e lasciare tracce, residui e scarti. Alcuni di questi materiali, non presenti nella sintesi spettacolare, o laterali o sottesi, hanno assunto forma autonoma, diventando dispositivi scenici difformi, ibridi, tali da prevedere e accettare il performativo della parola detta, del discorso, della letteratura, della traduzione, dell’immagine.
    Generare dispositivi diversi per invitare gli spettatori ad un contatto intimo con la creazione, per mettere le posizioni convenzionali di chi è in sala e di chi è sul palco, in uno stato di squilibrio, di oscillazione.
    Chiara Lagani dei Fanny & Alexander, curatrice del volume I libri di Oz, edito da Einaudi ha realizzato un attraversamento ragionato dei quattordici libri di Oz, (illustrato da Mara Cerri). Nell’atto di tradurre per la scena la saga, la Lagani ha aperto un percorso che accompagna il libro, facendolo toccare con mano alle persone nelle sue parti sensibili che pongono interrogativi sempre attuali e ancora più feroci sul contemporaneo e sui nodi più problematici della nostra stessa realtà includendo momenti laboratoriali con i bambini volti all’indagine delle relazioni tra immaginario infantile e immaginario adulto. Con l’omonimo spettacolo, Lagani porta lo spettatore a ripercorrere idealmente lo spirito del ciclo di Oz, passando da una storia all’altra come se fossero i capitoli di un unico grande racconto. Ogni rappresentazione prevede l’intervento di un ospite in dialogo, al termine dello spettacolo, con l’autrice e il pubblico. La pratica della traduzione ha generato il dispositivo L’altro mondo. In teatro la traduzione è un’operazione chiave. Traduce il drammaturgo per adattare un testo da una dimensione (la pagina o il pensiero) all’altra (la scena). Traduce l’attore, incarnando. Traduce il regista, trasportando nello spazio, nella luce, nelle architetture l’idea. Traduce lo spettatore, sempre alle prese con una viva esperienza. Tradurre è operazione arcana e misteriosa che ha a che fare con l’ascolto di una voce, con il rapporto talora fantasmatico con l’alterità: uomini, lingue e mondi. A partire da queste riflessioni la performance invita alcuni traduttori, attori e artisti per dar vita e voce pluriforme a quel filo teso che corre sempre, nella traduzione, tra sé e l’Altro Mondo.
    Il progetto Alphabet progetto di scrittura per una danza possibile di gruppo nanou è un processo di ricerca coreografica pluriennale. Ogni episodio è l’analisi di un aspetto della composizione coreografica per evidenziare le regole di una pratica e le ragioni di una scelta.
    Così Resa, Alphabet è la verifica della tesi, l’applicazione di regole compositive coreografiche per raggiungere la resa o restituzione che i danzatori operano sulla scena durante la performance per gli spettatori.
    Lessico, Alphabet genera un discorso che utilizza le parole per determinare la lettura dell’azione innescando un percorso circolare tra parola e azione.
    Relazione, Alphabet, realizzato in collaborazione con l’European Dance Alliance/Daf Dance Arts Faculty, si focalizza sullo spazio come generatore della partitura fisica individuale e collettiva nella trasmissione da coreografo a danzatori. L’applicazione di un metodo generativo e compositivo si applica a tre figure estranee alla quotidianità del linguaggio di gruppo nanou. I tre danzatori mantengono le loro fisicità rispettando il dispositivo coreografico, determinando un incontro tra la composizione e le loro attitudini.

    Simona Bertozzi/Nexus con il progetto Wonder(L)and, ha aperto un territorio di pratiche e di visioni in cui i linguaggi del corpo e la coreografia sono sostanza e strumento per la creazione di un sottobosco di invenzioni performative il cui filo conduttore è dettato da una comune aderenza all’idea di stupore e meraviglia. Tre dispositivi presentati al festival: il solo Flow on river, un’immersione in azioni transitorie, guizzi, addensamenti, radicamenti e fioriture, strategie passeggere per ricredersi e ricrearsi la meraviglia; Urto che si colloca nella scia di gesti e evocazioni lasciata da Flow on river e intende appoggiare, sui volumi aperti della coreografia, il peso specifico di keywords, visioni, letture che hanno costituto il glossario dell’intero orizzonte immaginifico del progetto Wonder(L)and nella diversità e promiscuità dei suoi singoli eventi; lo spettacolo Anatomia che nasce dall’incontro tra due corpi uno biologico, l’altro sonoro. È il diagramma delle loro linee di forza, traiettorie e dislocazioni, fenditure nello spazio e forme in cui si dispiega il tempo: rapporti tra velocità e lentezza.

    Il progetto To act, to do, to perform di Opera bianco indaga le relazioni tra creazione coreografica e teatro di visione attraverso la coesistenza in scena di azioni concrete e di movimenti astratti. Lo spettacolo Jump mfk Jump! affronta il problema del ritmo dell’uomo in dialogo con il ritmo del mondo usando il clown come metafora della condizione umana e scegliendo di lavorare a partire da uno spazio vuoto e da una coppia di performer che lavora su azioni fisiche comiche, slapstik e gag. Su questo tessuto ritmico due danzatori cercano l’essenza geometrica di un movimento sgraziato e libero dalla forma. Grand Mother è un’opera di arte sonora e plastica, è un ambiente multi-percettivo in cui il movimento circolare del pubblico ne completa l’intenzione coreografica, sbilanciando la scrittura sul piano della percezione estetica in cui fondere materie visive e uditive. Tra i due si colloca il dispositivo Opera Bianco che esplicita le radici della prospettiva di ricerca e si incentra sulla natura interdisciplinare del linguaggio artistico della compagnia.

    Lo spettacolo Yorick, un Amleto dal sottosuolo de Leviedelfool parte da Amleto, atto V scena I in cui il teschio del buffone viene ritrovato dai becchini mentre seppelliscono il corpo di Ofelia. Interpellato dal dramma, Yorick assiste dal sottosuolo allo spettacolo che si sta svolgendo sopra di lui. Il sottosuolo si nutre dello scorrere eterno del dramma, in superficie, mentre Yorick incarna il sottosuolo, il non visibile, ciò che si nasconde alla ragione umana e ciò che emerge nei sogni. Il sottosuolo diviene lo spazio libero dell’immaginazione, abitato da un pensiero che è obliquo più che retto, capace di evocare quei poeti definiti pazzi. Il dispositivo Yorick_il pensiero obliquo è l’ulteriore obliquità. Perché gli obiettivi si perseguono meglio per via indiretta. La prospettiva autorizza a non fermare la caduta e ad indagare un ulteriore sottosuolo là dove il vento del Fool sparpaglia oggetti e significati, spazza la casa, riesumando non più il suo teschio, ma l’interezza del suo farneticare.

    Piccola Compagnia Dammacco presenta il loro ultimo spettacolo La buona educazione, drammaturgia e regia di Mariano Dammacco e collaborazione di Serena Balivo. Una donna deve prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe. Deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo. Lo spettacolo affronta il tema dell’educazione a partire da una serie di domande intorno ai principi e i contenuti che vengono trasmessi oggi da un essere umano ad un altro, agli attori di tale trasmissione del sapere umano e alle sue finalità. Il formato performativo Invisibile apre per lo spettatore le strade, contenutistiche e formali, che una compagnia teatrale frequenta durante la preparazione di uno spettacolo per poi abbandonarle, scartarle. Si tratta di alcune pagine di testo, più o meno compiute, musiche e atmosfere, possibilità di agire la propria figura teatrale o personaggio da parte degli attori.
    Si affianca a La buona educazione, in totale autonomia artistica, la creazione OASI Comizio sui valori di Enea Tomei, che a partire dalle stesse domande ha creato un formato performativo che intreccia la musica con la poesia e la fotografia sulla base di un’indagine culturale e sociologica condotta sul campo attraverso interviste a cittadini di diverse età e appartenenza sociale.
    Opacity di Salvo Lombardo_Chiasma costituisce una sorta di zoom dell’Excelsior di Salvo Lombardo: Opacity#1 è un’appendice dello spettacolo a cui l’autore ha lavorato nel 2018 a partire da una lettura postcoloniale del Gran Ballo Excelsior. Oggi, a distanza di quasi un secolo e mezzo, cosa sopravvive nelle culture contemporanee di quella idea di modernità tesa ad addomesticare tutto ciò che è altro da sé? Opacity#1 si sofferma sulle derive dell’appropriazione culturale nella definizione di un immaginario etnocentrico occidentale, interrogando una serie di rappresentazioni del corpo che tendono ad un appiattimento delle culture della differenza, determinando un carattere fisso, estensivo e universalistico del concetto stesso di identità e orientando con sopraffazione immaginativa ogni possibilità reale di conoscenza. Con Opacity#2 Salvo Lombardo ricompone una camera-bottega della propria recente elaborazione artistica facendovi confluire le tracce e gli oggetti visivi, testuali, performativi generati dal suo recente lavoro. Gli anni del Ballo Excelsior furono cruciali per l’affermazione della cultura e dell’identità moderna europea; sono gli anni delle Esposizioni Universali, delle conquiste del progresso, della rivoluzione industriale, dell’imperialismo coloniale e dell’affermazione del concetto di identità nazionale e del suo immaginario etnocentrico di riferimento. Dal ribaltamento della classificazione culturale e identitaria, Opacity#2 propone una riflessione corale prismatica partendo da concetti come bandiera, tradizione, modernità, canone, stereotipo, nazione, progresso, civiltà, luce e oscurità, che stimolano la ricerca artistica dell’autore.

    Le rappresentazioni di COMPOSIZIONI al Teatro del Lido

    Composizioni, realizzato al Teatro del Lido a Ostia Lido (RM), coinvolge Cie MF, Riccardo Fusiello/Sonenalè, Dehors Audela e Enea Tomei in progetti scenici che prevedono l’inclusione attiva degli abitanti del territorio presentando performance concepite per innescare la partecipazione dei fruitori. Attraverso laboratori e progetti speciali, bambini, rifugiati e cittadini, diventano autori e protagonisti degli eventi.

    Apre la programmazione Farde-moi di Cie MF Francesco e Maxime, in francese truccami/ingannami. Paesaggi emotivi soffici e delicati, instaurano una poetica del gesto sospesa e onirica che via via diviene energica e carnale. Cinque danzatori avvolti in enormi parrucche bianche creano l’inganno scenico di nuvole danzanti, per lasciare emergere, nello sviluppo della performance, l’essenzialità di una danza che parte e si muove dal corpo. Grazie alla poetica dei giovani coreografi, il lavoro diventa un piano di incontro con i bambini della IIA della Scuola primaria San Gallo (ex GARRONE) di Ostia Lido coinvolti a partecipare ad una sessione di prove in teatro e a rielaborare, una volta tornati in classe, le suggestioni e gli immaginari che la danza ha loro suscitato in forma di disegni e piccoli componimenti.

    Lo spazio delle relazioni di Riccardo Fusiello/Sonenalè è una immaginaria balera agita da dieci persone selezionate attraverso Call pubblica. Ad ogni replica la performance coinvolge dieci persone di diverse età e provenienza, per indagare lo spazio tra i corpi e la sua densità emotiva nelle relazioni umane. I dieci partecipanti ballano e reagiscono col corpo agli stimoli del coreografo. Il lavoro prende spunto dagli studi dell’antropologo americano Edward Hall sulla correlazione tra distanza relazionale e distanza fisica.

    Tanto non ci prenderete mai di Dehors/Audela è il tentativo di rielaborare e rendere fruibile un’esperienza di fuga e di nascondimento reale, un’indagine interdisciplinare sulle due soluzioni possibili di fronte all’ottusità di un nemico invincibile: nascondersi o fuggire. Realizzato con i rifugiati del CAS Salorno (di via Salorno all’Infernetto/Roma), il dispositivo performativo restituisce agli spettatori, in postazioni multimediali singole, le storie reali di chi vive la condizione del clandestino. Ogni postazione veicola una storia e la traduce in una diversa strategia di nascondimento invitando ogni spettatore ad un confronto intimo e personale.

    OASI Comizio sui valori presenta una sintesi poetica tra poesia, fotografia e musica, in forma polifonica, delle interviste condotte da Enea Tomei a partire dallo scorso agosto e che hanno raccolto le opinioni sul tema dell’educazione, ma anche i pensieri e i desideri degli abitanti di Ostia Lido e del quartiere Marconi, coinvolgendo in particolare i ragazzi del Liceo Anco Marzio.

    La sezione musicale: ELETTROSUONI

    La sezione musicale, realizzata nel nuovo spazio BISCA/Circolo al Parco, zona Tor Fiscale, delimita l’area di ricerca a opere cross-mediali che nella narrazione sonora utilizzano una drammaturgia di contiguità con il linguaggio visuale, la drammaturgia della percezione visiva, l’uso del linguaggio filmico e di animazione aprendo le infinite possibilità della composizione elettronica ed elettroacustica al pubblico giovane anche attraverso progetti formativi. Le opere sono live set attenti all’ascolto individuale e collettivo, lasciano ampio spazio all’improvvisazione e alla comunicazione empatica in un utilizzo consapevole delle tecniche musicali e della sperimentazione visuale, includendo l’utilizzo di brani poetici e letterari. Vanta la collaborazione con il Conservatorio Statale O. Respighi.

    Franz Rosati, musicista e sound-designer sempre in costante ricerca dell’equilibrio tra potenza e delicatezza nella costruzione di crescendo tensivi, gradienti timbrici e dinamici opposti a interruzioni improvvise, percussioni lente e profonde e stralci di melodie sommerse nella distorsione, presenta NXLL AV, un live set audiovisivo creato per il festival, dove i suoni del disco Nulltelekhéia vengono accompagnati dalle immagini del progetto videoartistico Map of Null. Paesaggi virtuali abbandonati e attraversati soltanto dai propri riflessi, deformati da percussioni lente e metalliche e melodie sommerse nella distorsione si sviluppano in una costruzione di iterazioni senza fine all’interno di una dimensione sonora e visiva estratta dal tempo e dallo spazio.

    Meno Infinito, duo di improvvisazione elettronica costituito dai giovani compositori Andrea Veneri e Giovanni Tancredi, diplomati del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina che ha calcato i palchi di molti Festival nazionali e internazionali di elettronica ed elettroacustica e ricevuto riconoscimenti per le loro session di improvvisazione, creano per il festival la video sonorizzazione del primo fil surrealista Le Coquille et le Clergymam (1928) di Germaine Dulac.

    Il trio Acre presenta Unexpected Variations, live session che lavora su forme, figure e luoghi della musica e dell’ascolto, mixando alcune riconoscibili influenze musicali, mettendole in gioco e lasciandole “interferire”: la matrice jazzistica della pratica improvvisativa, l’elaborazione in tempo reale dei suoni sintetici, la ricerca timbrica e gestuale mutuata dalla musica “colta” occidentale.

    L’ultima creazione di Simone Pappalardo, figura di punta della musica elettronica sperimentale, da anni impegnato nella realizzazione di composizioni elettroniche che prevedono installazioni sonore interattive e strumenti musicali “aumentati”.
    La performance L.O.O.P. / Leak Of Obsessing Particles 5.0 del duo Synchromia composto da Alessia Damiani, laptop performer e compositrice elettroacustica e Greta Romani, clarinettista e ricercatrice di timbri, si basa su dispersione, connessione e contrasto di particelle sonore prodotte estemporaneamente.
    Filippo Gualazzi, Alessia Damiani, Alessia Lorrai presentano M-Flute è una performance audiovisiva che intende scoprire nuovi sentieri di collegamento tra musica sperimentale e di tradizione.

    ***
    Teatri di Vetro, il festival di arti sceniche contemporanee, giunge alla sua 12^ edizione grazie al sostegno di MIBAC, della Regione Lazio. La sezione Oscillazioni è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promosso e sostenuto da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.

    È realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma, Biblioteche di Roma, l’Accademia Nazionale di Danza, il Conservatorio Statale O. Respighi di Latina, Roma Tre Radio – Università degli Studi di Roma Tre, il Teatro del Lido, l’European Dance Alliance/Daf Dance Arts Faculty, l’Angelo Mai, la STAP Scuola di teatro del Brancaccio, lo IED, le librerie Tuba e Giufà, il Centro Socio culturale Affabulazione, il Comune di Tuscania, la Fondazione Carivit, l’ATCL, Vera stasi, Twain, il festival QdA, Ventichiaviteatro.
    In network con AnticorpiXL, NdN Network drammaturgia Nuova e Focus Young Choreographers Mediterranean area 2018 /2019 /2020.

    INFO
    info: mail promozione@triangoloscalenoteatro.it cell 339 2824889
    Facebook @teatridivetro
    Instagram @teatridivetro

     

     

     

     

    Ffonte: Ufficio stampa Antonella Bartoli – Giulia Taglienti 

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma
    • Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana
    • Spettacolo “Femminile Single”, di Carlotta Rondana
    • Al Teatro di Documenti: “Di martiri, di santi e di eroi”
    • Francesco Cicchella incanta Roma con “Tante belle cose”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    • IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo