Close Menu
    Ultime

    Palajova 2025: la magia di Jovanotti conquista Roma

    23/05/2025

    Piazza di Siena protagonista: il derby tra Coata e Marziani

    23/05/2025

    Caparezza annuncia il suo attesissimo Live 2026

    23/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 25 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca: eventi imperdibili dal 26 maggio

      22/05/2025

      “Immortali” al Teatro Spazio 18B di Roma

      22/05/2025

      Enrico IV di Mino Sferra al Teatro Anfitrione

      22/05/2025

      Performance “Contrattempo” al Teatro Vascello

      22/05/2025

      Mostra al Casino dei Principi: Mafai e Raphaël

      22/05/2025

      Le provocazioni pop di Edward Spitz arrivano a Roma

      22/05/2025

      Una Regina polacca al Campidoglio: Sobieski a Roma

      21/05/2025

      Natura di Notte: esplorazioni artistiche notturne

      21/05/2025

      Palajova 2025: la magia di Jovanotti conquista Roma

      23/05/2025

      Caparezza annuncia il suo attesissimo Live 2026

      23/05/2025

      Omaggio a Edith Piaf: Cristina Zavalloni a Roma

      23/05/2025

      Locura de guitarras: un viaggio musicale a Roma

      21/05/2025

      Al Bioparco di Roma una giornata dedicata alle api

      21/05/2025

      Apertura mozzafiato a Piazza di Siena con Casellati

      20/05/2025

      Reading-concerto a Villa Torlonia: la magia di “Quando la banda passò”

      20/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Piazza di Siena protagonista: il derby tra Coata e Marziani

      23/05/2025

      Presentazione del Golden Gala: Mattia Furlani e l’educazione sportiva come valore sociale

      23/05/2025

      Casal Dorato debutta a Roma nel Concorso ippico

      23/05/2025

      Il Polo a Piazza di Siena: la svolta pop dello sport

      22/05/2025

      Palajova 2025: la magia di Jovanotti conquista Roma

      23/05/2025

      Piazza di Siena protagonista: il derby tra Coata e Marziani

      23/05/2025

      Caparezza annuncia il suo attesissimo Live 2026

      23/05/2025

      Presentazione del Golden Gala: Mattia Furlani e l’educazione sportiva come valore sociale

      23/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Apertura del servizio Tobia al San Filippo Neri

      22/05/2025

      Il contributo dei linfociti B nel tumore del polmone

      21/05/2025

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Apertura del servizio Tobia al San Filippo Neri

      22/05/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      Il contributo dei linfociti B nel tumore del polmone

      21/05/2025

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Nuvola Creativa Festival delle Arti – Virtus: La connessione tra reale e virtuale
    Comunicati

    Nuvola Creativa Festival delle Arti – Virtus: La connessione tra reale e virtuale

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome08/10/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    virtus
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    virtusNuvola Creativa Festival delle Arti III edizione
    VIRTUS La connessione tra reale e virtuale Festival
    12 /14 ottobre 2018 ore 17 – 23 | MATTATOIO – Galleria delle Vasche de La Pelanda | Roma

    Conferenza stampa
    9 ottobre 2018 ore 10 -13 | MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma | Via Nizza 138 Roma
    Il giorno 12 ottobre 2018 alle ore 17.00 si inaugura, presso il MACRO Testaccio – Galleria delle Vasche de La Pelanda a Roma, la terza edizione del Festival delle Arti “Nuvola Creativa” dal titolo: VIRTUS | La connessione tra reale e virtuale. Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, per tre giorni, 12 – 13 e 14 ottobre 2018 dalle 17 alle 23, saranno esposti gli sviluppi del mondo del web nella visione odierna e ciò che produce oggi in campo artistico.

    Gli artisti, ognuno con il proprio linguaggio espressivo, interpreteranno il mondo virtuale attraverso l’arte e la creatività. Il Festival, promosso dall’Associazione Neworld, Nwart con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo e con il patrocinio Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, verrà presentato nella conferenza stampa del giorno 9 ottobre 2018 alle ore 10.00 presso l’Auditorio del MACRO di via Nizza. Interverranno Luigi Straffi, Antonietta Campilongo, Michela Becchis, Antonella Catini, Carlo Crescitelli, Lara Ferrara, Daniela de Paulis, Vittorio Pavoncello, Lisa Yachia, Maddalena Santeroni. Nel corso della conferenza saranno proiettati i video: Data is
    an opinion La realtà rappresentata dagli algoritmi di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico del centro di ricerca Human Ecosystems Relazioni – interverranno gli autori; Le Voyage dans la Lune di Daniela de Paulis. Lettura poesie Virtualitas di Antonella Catini. Alle 12.30 presso Il Palco la performance VIRTUALTALE – editing Loredana Raciti e Michele Addesio con la partecipazione delle danzatrici: Alice Stancanelli e Marialuisa Sales – Musica di MM e Djtheanswer – Prodotto da Magma Company

    VIRTUS
    La connessione tra reale e virtuale
    Il termine virtuale è usato con diversi significati: deriva dal latino virtus, con riferimento alla virtù nel senso di forza; in campo filosofico e scientifico viene usato come sinonimo di potenziale, che può accadere; particolarmente usato in informatica è il significato di simulato, non reale. Sembra solo ieri ma internet ci accompagna da oltre venticinque anni. È tempo di valutazioni, dunque, e Neworld propone, per il Festival Nuvola Creativa, VIRTUS, un evento di arte contemporanea che, attraverso la visione dell’arte, riflette sul significato che ha assunto oggi la rete sulle nostre vite e su l’arte. Come ci modifica o ci ha già trasformato il web? Siamo davvero più liberi con le nuove tecnologie? E a quale prezzo? La relazione tra reale e virtuale l’ha bene analizzata Juliet Floyd, della Boston University, che sottolinea quanto la continuità tra virtuale e reale governi attualmente nel nostro rapporto con il web: “La distinzione tra reale e virtuale è molto importante, perché le nostre nozioni di conoscenza e di verità dipendono da una qualche concezione di cosa sia la realtà. Il web è assai reale e ha anche delle implicazioni ecologiche.

    I minerali rari utilizzati in Cina per costruire gli iPhone hanno provocato danni economici e ambientali. Quindi quel che sta succedendo è assolutamente reale. Il mondo virtuale è anche un luogo dove le persone possono  cominciare a costruire nuove forme d’identità e nuove forme di auto-comprensione. Quello che sottolineerei, dunque, è la continuità tra il virtuale e il reale. Il tuo ‘Io’ su Facebook è un ‘Io’ virtuale, ma è anche qualcosa che ti può causare un danno reale, se ricevi commenti offensivi o violenti.”
    Inoltre, tramite il rapporto reale e virtuale, verrà trattato il tema che più appassiona in questo periodo, il fenomeno dei selfie e di come esso può incidere sull’arte contemporanea. Il selfie, termine derivato dalla lingua inglese, è un autoritratto realizzato attraverso una fotocamera digitale compatta o uno smart phone, puntato verso se stessi o verso uno specchio, e condiviso su il social network. Proprio questa dimensione social e l’assenza di peculiarità o intenzioni artistiche distinguono il selfie dall’autoritratto tradizionale? Il selfie ci conferma come una delle più antiche forme d’arte, il ritratto/autoritratto, continua ancora ad essere uno dei linguaggi artistici più attuali e sorprendenti? Sono queste le domande sulle quali si rifletterà, nel corso di Nuvola Creativa Festival delle Arti, giunto alla terza edizione, durante il quale interverranno artisti e teorici della comunicazione.
    Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuove tematiche, per contribuire a rendere sempre più viva l’azione dell’arte nella vita culturale di Roma.

    MOSTRE
    Sette stanze dedicate a sette artisti guest
    Marco Billeri – Le opere di Marco Billeri prendono spunto dalla tecnica ad intarsio: il marmo e le pietre sono intagliate a mano libera con grande precisione allo scopo di ottenere gli effetti cromatici desiderati, sfruttando appieno la forma tridimensionale delle “tessere”.

    Juna Cappilli – Il linguaggio emotivo dell’immagine diviene strumento di “cura” e la fotografia medium artistico comunicativo. Nella fotografia, c’è una realtà così sottile, fatta di luci/ombre e ossidazioni materiche, che ambisce a una costante ricerca dell’equilibrio. La fotografia racconta una storia, rivela un luogo, uno stato d’animo, illumina il buio che abbiamo dentro.

    Antonella Catini – La pittura di Antonella Catini è orientata verso l’astrattismo, che nell’essenziale dei colori e dei segni richiude sempre il mistero della forma. Di qui il fascino dell’opera astratta, che è quello della sintesi, dell’essenziale di un linguaggio altro in cui ognuno trova la sua chiave di lettura. 

    Alexander Luigi Di Meglio – La fantasia e la migliore immaginazione prendono così campo libero nell’arte di Alexander: “la Roma storica”, vista dallo scorcio di una statua, è un labirinto di cubi sovrapposti, i paesaggi cambiano colore e prospettiva coinvolgendo lo spettatore in un gioco surreale ed emozionante, che lascia alla “ragione” il compito di ricomporre i “frammenti” di quelle nuove percezioni.

    Sebastiano Longo – Fotografo, studioso e attento osservatore della contemporanea arte digitale, nelle sue ultime opere, Longo propone un’analisi accurata, divertita, profonda e innovativa della fotografia sincrona, analizzandone usi ed abusi, contrapponendo alle consuetudini ormai salde le tante novità.

    Loredana Raciti – Un’artista, Loredana Raciti, poliedrica, attenta ad un percorso artistico con ricerche e sperimentazioni in più direzioni: dalla pittura ai collages, dalle installazioni ai video d’arte, dalla fotografia all’arte digitale, unendo molte volte arte e tecnologia, un’ideale che rivolge lo sguardo anche alle città del futuro, più funzionali e
    nel rispetto dell’ambiente.

    Anna Tonelli – Nei suoi dipinti è costante la ricerca di esprimere istintivamente stati d’animo e senso di bellezza per offrire un invito a sentirsi parte di tutto ciò che merita rispetto e amore.In occasione della mostra VIRTUS alcune opere sono state elaborate al computer con animazione …dalla realtà alla realtà simulata.

    I file generati verranno proiettati sulla parete bianca.

    Museo temporaneo delle arti con scadenza sul fondo
    Artisti: Salvatore Alessi, Luigi Ambrosetti, Rosella Barretta, Michele Baruffetti, Mariagrazia Borhy, Antonella Bosio, Antonietta Campilongo, Isabel Carafì, Stefania Casadei, Marco Cavalieri, Antonio Ceccarelli, Federica Cecchi, Vincenza Costantini, Simona Cristofari, Stefania Di Filippo, Paola de Santis, Silvano Debernardi, Schirin Fatemi, Daniela Foschi, Ignazio Fresu, Alessandro Fronterrè, Tiziana Giammetta, Letizia Girolami, Valentina Lo Faro, Marco Loddo, Fabrizio Loiacono, Renata Maccaro, Maria Carla Mancinelli, Nilde Mastrosimone, Tina Milazzo, Adriano Necci, Vittorio Pavoncello, Maurizio Perissinotto, Flaviana Pesce, Adriana Pignataro, Eugenio Rattà, Consuelo Rodriguez, Gerardo Rosato, Stefania Scala, Giovanna Silvestri, Renata Solimini, Vincenza Spiridione, Stella Tasca, Flora Torrisi, Jack Tuand, Angela Valentini, Valter Vari,
    Lisa Yachia, Grace Zanotto.

    VIDEO
    The Family Portrait di Daniela de Paulis
    L’astronauta Charles Duke lasciò la foto della sua famiglia sulla superficie lunare nel 1972, durante la missione Apollo 16: la foto è probabilmente ormai del tutto scolorita a causa delle radiazioni solari. Nel 2015, in occasione di un evento live del mio progetto OPTICKS (www.opticks.info), in collaborazione con Astronomers Without Borders, ho ricevuto la copia digitale della foto dallo stesso Charles Duke, e l’ho inviata sulla Luna come onde radio in collaborazione con un team internazionale di radio operatori. La foto, dopo essere stata riflessa dalla superficie lunare, è stata ricevuta dal radio telescopio di Dwingeloo in Olanda, dopo circa due secondi e mezzo. Dopo l’evento, ho inviato una cartolina postale con la foto stampata a Charles Duke in persona, il quale ha risposto con una mail, dicendo: ‘Daniela, I think it’s amazing you can do that…’ (Daniela, penso che sia incredibile che tu possa fare ciò…).

    Accelerator di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico Accelerator è un’indagine su come la ricerca scientifica contribuisca all’evoluzione culturale, attraverso il linguaggio e l’immaginazione. Scienza e arte collaborano in Accelerator, creando una performance artistica basata sui dati e la visualizzazione di informazioni scientifiche. In Accelerator, vengono raccolte le notizie sulle più importanti scoperte scientifiche, innovazioni e aggiornamenti, creando un database che risale al 2000 e comprende più di 800 notizie da Fisica, Astronomia, Medicina, Chimica, Esplorazione spaziale, Paleontologia, Biologia, Tecnologia, Scienze della Terra, Filosofia.

    Third Eye Flying di Maria Korporal 
    In questo video, l’artista agisce con quello che chiama il suo “terzo occhio”: una piccola videocamera collegata alla fronte. Sulla pista dell’aeroporto storico Tempelhof di Berlino decolla e vola nello spazio. Vediamo ciò che vede attraverso il suo terzo occhio, quando raggiunge l’area di cui Man Ray ha parlato nel suo “Pepys Diary” (1959): “In qualche parte dello spazio le immagini di tutta la storia passata dell’umanità viaggiano sulle onde dell’etere”. Musiche: “The Geometry of Time” di Michael J. Stewart – Sceneggiatura originale: Maria Korporal.

    Tending to infinity di Meri Tancredi
    La ricerca che porto avanti con e sulla luce è parte anche della realizzazione delle opere audiovisive, che hanno una forte ricerca sulla memoria e la sovrapposizione sonora. Questo video, come altri, muove la sua nascita da una sperimentazione prettamente manuale, attraverso l’utilizzo di un vecchio televisore a tubo catodico, che attraverso la rilettura delle immagini e del suono, reagisce restituendo movimenti. Il passo successivo è la rielaborazione digitale, in questo caso c’è l’inserimento di video che raccontano la città di Tübingen e dei suoi suoni, fusi insieme attraverso l’utilizzo di cinque tracce audio. Questo video è stato realizzato per il Sister City Light Festival, Tübingen, Germania.

    Pioggia a pois – Cortometraggio – Regia di Massimo Ivan Falsetta
    Sceneggiatura originale: Alessio Angelico e Massimo Ivan Falsetta – Attori protagonisti: Andrea De Bruyn, Silvio Laviano, Fabrizio Monaldi e Gianpiero Cognoli. – Sinossi: Alessandro, Dario, Luca e Massimo, quattro giovani professionisti, che hanno avuto tutto dalla loro vita, si chiedono: cosa c’è nell’aldilà? Un campo di cocomeri? Un posto popolato da strane creature? Un nano seguito da un gigante, vestito con un abito grottesco, inizierà una serie di riflessioni che porteranno Luca alla risposta alla domanda che ogni uomo, solo per un momento, chiede: com’è l’aldilà? Quando fu presentato la prima volta nel 2008 si disse che finalmente in un lavoro erano tornate le “facce”, l’autore aggiunse “una splendida interpretazione di 4 giovani attori molto bravi e carismatici”. Il tema importante destò scalpore e suscitò diversi commenti per un
    cortometraggio che ha attraversato il globo passando per prestigiosi festival internazionali quali la prima edizione dell’I’ve seen di Los Angeles-Milano e Cannes 2008 per citarne alcuni. Lo stesso tema , l’aldilà è stato ripreso l’anno successivo dal regista Clint Eastwood per il suo film Hereafter. E’ stato per anni su
    diverse piattaforme online ed è stato trasmesso anche da emittenti nazionali (coming soon) e regionali di tutta Italia.

    AUDIOGRAMMA
    Una donna virtuale – Audiogramma per voce di sintesi regia di Vittorio Pavoncello.

    MUSICA
    Performance Sperimentazioni musicali tra acustico ed elettronico di Freddie Cobra – Ludovico Franco – Trumpet, Fx and synths Luca Zadra. 
    Mauro Tiberi e gruppo vocale Kairos – Menades – Mauro Tiberi direzione, basso elettrico e voce, Gianluca Bacconi drum machine, sampler e sinth analogico, Voci del gruppo vocale Kairos.
    THE SCOOP JAZZ BAND Musicisti: Romano Petruzzi, Sebastiano Forti, Stefano Abitante, Antonio Troise, Antonello Mango, Guido Cascone, Dino Pesole, Stefano Sofi, Donatella Cambuli, Massimo Leoni Responsabile di produzione: Dino Pesole – Genere Musicale: Jazz / Blues / Swing.
    PERFORMANCE Artisti Innocenti
    Gli artisti§innocenti, ultimamente impegnati nella progettazione di invenzioni più che avveniristiche, si cimentano qui a sviluppare il ciclo tripartito IMMERSIVA, che verrà rilasciato – dopo opportuni calcoli matematici – sabato 13 e domenica 14. IMMERSIVA include il video “§” appositamente realizzato con tecniche d’avanguardia che non mancherà di far riflettere; una morigerata azione di puro disegno a mezzo di rotolini di carta adesiva, “Antenna”, che coinvolgerà il pubblico in una inaspettata modulazione della propria identità; infine un’azione sul palco che si prospetta come un emozionante excursus storico, assemblato in veloci e godibili appunti pseudo-didattici, dal titolo “Compendio in una puntata del Virtuale prima del Virtuale”. Dalle prime forme di vita alla più recente modernità, passando per il Cavallo di Troia e Carosello.
    artisti§innocenti, anamorfici e olografici a loro modo, sono stati tra i primi ad aver sperimentato le ormai consuete realtà aumentate, che potranno qui venire finalmente declinate fino ad una elaborazione estrema, appunto sin dal programmatico e rivelatore titolo “Immersiva”, certamente debitore dell’Uomo in Ammollo. In effetti l’umanità non ha fatto altro che affrontare il volo, tornando sempre, bene o male, all’acqua primigenia. 
    Compagnia Butterfly La Compagnia Butterfly della Comunità Capodarco di Roma, compagnia integrata disabili e non, presenta Farfalle senza tempo, performance corpo, musica e movimento. 
    Letizia Girolami Video Iris virtuali virtuose e Tamburo ri-generativo natura la forza che genera – Performance di Letizia Girolami.
    Giulia Mattera Vertigo è una durational performance one-to-one che investiga gli effetti psicologici, fisiologici e comportamentali della realtà virtuale.
    You are connected now.
    Installazione artistica di Barbara Lalle e Marco Marassi in collaborazione con Alessandro Arrigo a cura di Roberta Melasecca_Interno 14 next.
    Online Sexual Activities OSA: così vengono definite, con un acronimo, le attività sessuali che si consumano via internet. La “rappresentazione virtuale di sé” consente ad ognuno di noi di presentarci come vorremmo essere, senza alcun bisogno di un contatto reale. You are connected now… pone di fronte ad un interrogativo: la realtà può essere sostituita totalmente da una comoda (ir)realtà, mostrando così il vero lato di noi che la società non consente? Il fotografo Marco Marassi e la performer Barbara Lalle propongono, quindi, una installazione, dove accanto alle “foto” che il fotografo ha scattato durante la frequentazione di chat erotiche, il pubblico assisterà alla proiezione di un video art realizzato in collaborazione con Alessandro Arrigo sul tema dell’OSA e della discrepanza tra l’identità virtuale e quella reale. 

    Togaci e Antonio Caputo Sleeping Sickness (Progetto Runner) progetto a cura di Togaci. Sleeping Sickness o malattia del sonno. Spazio, tempo e corpo nel web assumono una nuova connotazione. Come chi non dorme mai, la percezione di se stessi e degli altri si altera, tanto da non riuscire più a distinguere il reale dal virtuale.

    READING
    Carlo Crescitelli
    Cresciuto con l’elettromeccanica e maturato con la telematica, Carlo Crescitelli ha fatto di se stesso l’anello di congiunzione tra il mondo analogico e quello digitale. Il suo ultimo libro, “SETTANTA REVISITED / guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili”. Relatore: Lara Ferrara.

    LABORATORI
    Chirale
    ROBOTICA di Chirale, azienda nata nel 2015 come spin-off imprenditoriale dell’APS Officine Roma Makers con l’obiettivo di portare la cultura maker e i processi, metodi e tecnologie sviluppati nella rete globale dei Fab Lab all’interno del tessuto imprenditoriale italiano, con particolare riferimento alle imprese manifatturiere, artigiane e al settore della creatività, dell’arte, della moda e del design. 
    La Bottega Fantastica!
    Prima del cinema, prima del computer, prima delle proiezioni la voglia dell’uomo di esplorare il possibile al di là del reale ha trovato forma in un oggetto curioso: la lanterna magica. La lanterna magica era indissolubilmente legata alla figura dell’imbonitore, un canta storie che permetteva di immergersi nelle immagini proiettate attraverso la parola. Da allora l’imbonitore è andato sparendo, le immagini hanno preso vita, voce e movimenti propri e ognuno di noi può esplorare la realtà virtuale comodamente con i visori. 
    L’imbonitore indosserà il visore e si sentirà spaesato. Allora viene a scoprirlo con noi! L’imbonitore racconta e costruisce una lanterna magica invita poi il pubblico a fare altrettanto.

    PROGRAMMA CONFERENZA STAMPA 9 OTTOBRE
    Ore 10.00/12.30 Dibattito e conferenza stampa AUDITORIUM:
    Interverranno Luigi Straffi – Antonietta Campilongo – Michela Becchis, Antonella Catini – Carlo Crescitelli –
    Lara Ferrara – Daniela de Paulis – Vittorio Pavoncello – Lisa Yachia – Maddalena Santeroni
    Nel corso della conferenza saranno proiettati i seguenti video:
    Data is an opinion La realtà rappresentata dagli algoritmi di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico del centro di
    ricerca Human Ecosystems Relazioni – Interverranno gli autori.
    Le Voyage dans la Lune di Daniela de Paulis
    Lettura poesie Virtualitas di Antonella Catini
    Ore 12.30/13.00 Performance PALCO:
    VIRTUALTALE – editing Loredana Raciti e Michele Addesio con la partecipazione delle danzatrici: Alice
    Stancanelli e Marialuisa Sales – Musica di MM e Djtheanswer – Sponsor Magma Company Srls.
    PROGRAMMA FESTIVAL 12-14 OTTOBRE
    VENERDÌ 12 OTTOBRE Ingresso libero
    ORE 17.00 Opening
    ORE 17.00/19.00 sala centrale
    C’era una volta… la Lanterna Magica! a cura di La Bottega Fantastica – Laboratorio
    ORE 17.30/18.30 Palco centrale
    Video Iris virtuali virtuose e Tamburo ri-generativo natura la forza che genera – Performance di Letizia
    Girolami.
    ORE 18.30/19.00 Palco centrale
    • Video – The Family Portrait – di Daniela de Paulis • Video – Accelerator di Salvatore Iaconesi e Oriana
    Persico • Video – Third Eye Flying di Maria Korporal • Video – Tending to infinity di Meri Tancredi
    ORE 19.00/19.30 Palco centrale
    Pioggia a pois – Cortometraggio – Regia di Massimo Ivan Falsetta
    ORE 20.00/21.00 Palco centrale
    You are connected now… Installazione artistica di Barbara Lalle e Marco Marassi in collaborazione di
    Alessandro Arrigo – a cura di Roberta Melasecca_Interno 14 next,
    ORE 21.30/23.00 Palco centrale
    Performance di Freddie Cobra – Ludovico Franco – Trumpet, Fx and synths Luca Zadra
    ORE 17.00/23.00 Spazio esterno
    Sotto la tettoia si mangia con i produttori a KM Buono
    SABATO 13 OTTOBRE Ingresso libero
    ORE 17.00 Opening
    ORE 17.00/19.00 sala centrale
    ROBOTICA di Chirale dell’APS Officine Roma Makers – Laboratorio
    ORE 17.00/19.00 sala centrale
    C’era una volta… la Lanterna Magica! a cura di La Bottega Fantastica – Laboratorio
    ORE 18.00/19.30 Palco centrale
    Carlo Crescitelli presenta Il suo ultimo libro, “SETTANTA REVISITED/guida sballata e verbosa per l’anziano
    rincattivito di questi anni millennovecentoduemili” – Relatore: Lara Ferrara
    ORE 19.30/20.00 Palco centrale + Itineranze
    Performance IMMERSIVA degli artisti&innocenti
    ORE 20.30/22.30 Palco centrale
    Mauro Tiberi e gruppo vocale Kairos – Menades – Mauro Tiberi direzione, basso elettrico e voce, Gianluca
    Bacconi drum machine, sampler e sinth analogico, Voci del gruppo vocale Kairos
    ORE 17.00/23.00 Spazio esterno
    Sotto la tettoia si mangia con i produttori a KM Buono
    DOMENICA 14 OTTOBRE Ingresso libero
    ORE 17.00 Opening
    ORE 17.30/ 22.00 sala centrale
    Performance Art Vertigo di Giulia Mattera
    ORE 17.00/19.00 sala centrale
    C’era una volta… la Lanterna Magica! a cura di La Bottega Fantastica – Laboratorio
    ORE 17.30 /18.00 Palco centrale
    La Compagnia Butterfly della Comunità Capodarco di Roma, compagnia integrata disabili e non, presenta
    Farfalle senza tempo performance corpo, musica e movimento.
    ORE 18.30 /19.00 Palco centrale
    Performance Sleeping Sickness o malattia del sonno – Live musicale di Togaci e Antonio Caputo
    ORE 19.00 / 19.30 Palco centrale + Itineranze
    Performance IMMERSIVA degli artisti&innocenti
    ORE 20.00 /22.00 Palco centrale
    THE SCOOP JAZZ BAND – Musicisti: Romano Petruzzi, Sebastiano Forti, Stefano Abitante, Antonio Troise,
    Antonello Mango, Guido Cascone, Dino Pesole, Stefano Sofi, Donatella Cambuli, Massimo Leoni –
    Responsabile di produzione: Dino Pesole – Genere Musicale: Jazz / Blues / Swing
    ORE 17.00/23.00 Spazio esterno
    Sotto la tettoia si mangia con i produttori a KM Buono

    INFO
    Nuvola Creativa Festival delle Arti III edizione
    VIRTUS La connessione tra reale e virtuale Festival
    12 /14 ottobre 2018 ore 17 – 23
    Opening: venerdì 12 ottobre ore 17.00
    MATTATOIO Testaccio – Galleria delle Vasche de La Pelanda
    Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma – www.mattatoioroma.it
    Conferenza stampa
    9 ottobre 2018 ore 10 -13
    MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma
    Via Nizza 138 Roma
    Progetto: Associazione Neworld
    Organizzazione: Associazione Neworld – ecologia e sociale – NWart
    Direzione artistica a cura di: Antonietta Campilongo
    Testi: Collettivo Neworld
    Patrocinio: Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi
    Servizi fotografici: Giulia Fontana
    Neworld – Nwart

     

     

    Fonte: Ufficio stampa Melasecca PressOffice_Roberta Melasecca

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Palajova 2025: la magia di Jovanotti conquista Roma
    • Piazza di Siena protagonista: il derby tra Coata e Marziani
    • Il festival Treccani alla Garbatella su responsabilità
    • Caparezza annuncia il suo attesissimo Live 2026
    • Presentazione del Golden Gala: Mattia Furlani e l’educazione sportiva come valore sociale
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Tavolo in marmo o in legno massello? Pro e contro estetici e funzionali
    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo