LAZIOSound 2025 si avvia a concludere il suo avvincente percorso con l’attesa finalissima, che si terrà il 16 luglio al suggestivo Castello di Santa Severa. Questo evento rappresenta un momento culminante per i giovani talenti musicali del Lazio, offrendo loro una piattaforma per esibirsi davanti a una platea di appassionati e critici del settore. Organizzato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e diretto artisticamente da Paolo Vita, il contest è nato con l’obiettivo di trasformare la passione musicale in una vera e propria professione.
Il percorso verso la finale: dai numeri alle voci
L’avventura di LAZIOSound 2025 ha preso il via con la partecipazione di 690 artisti, tra i quali 535 sono stati artisti solisti e 155 band. Attraverso cinque finali di categoria – urban, elettronica, cantautorato pop-indie, jazz e classica – sono stati selezionati cinque finalisti che competeranno per il titolo di vincitore assoluto del contest. Questi giovani musicisti, sotto i 35 anni e residenti nel Lazio, rappresentano il meglio della nuova generazione musicale regionale.
Ogni finalista porta con sé un bagaglio ricco di esperienze e una storia unica. Alessandro Simoni si distingue nella categoria “classica” come pianista e docente al Conservatorio di Taranto. Sofia Ara, con le sue influenze techno, pop e slap house, ha trionfato nella categoria “elettronica”. Lucia Filaci e Vittorio Cuculo 5et portano avanti la tradizione jazz con composizioni inedite. Nika, nella categoria “urban”, mescola il soul con l’R&B e altri generi, mentre Maria Faiola, vincitrice del “cantautorato pop-indie”, fa della sua autenticità la sua arma principale.
Celebrazione della nuova musica al Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa sarà uno scenario perfetto per assistere alla finalissima di LAZIOSound 2025, una vera festa della creatività musicale giovanile. Metis Di Meo, volto noto di Rai1, avrà il compito di condurre la serata, rendendo l’atmosfera ancora più speciale. L’evento culminerà con le esibizioni di artisti affermati come Olen Cesari e Sergio Cammariere, che omaggeranno Lucio Dalla, e i Tiromancino, che festeggeranno i 25 anni del loro album “La descrizione di un attimo”.
Ma LAZIOSound non è solo un concorso musicale. È un’opportunità di crescita e di formazione per i giovani musicisti, come dimostra il LAZIOSound CAMPUS. Questo corso di formazione fornisce strumenti pratici per conoscere il mercato musicale, dalla scrittura e arrangiamento dei testi alla distribuzione e promozione dei propri brani. Inoltre, i finalisti avranno l’opportunità di esibirsi in eventi rilevanti sia a livello regionale che nazionale, ampliando così la loro visibilità e le loro possibilità future.
Un futuro promettente per i finalisti di Laziosound
Essere tra i finalisti di LAZIOSound 2025 significa non solo aver superato una selezione rigorosa, ma anche avere l’opportunità di aprirsi a scenari più vasti. Grazie alla collaborazione con partner di prestigio come ATCL, RDS, Radio Rock e molti altri, i giovani musicisti potranno contare su una rete di supporto che li aiuterà a emergere nel complesso panorama musicale italiano.
La giuria della finalissima sarà composta da esperti del settore, tra cui Sergio Cammariere, Mariella Nava e Pinuccio Pirazzoli, che valuteranno le performance con occhio critico ma anche con la consapevolezza del potenziale nascosto in questi giovani artisti. Per vincere il concorso, però, non basterà solo la tecnica: sarà fondamentale l’originalità e la capacità di trasmettere emozioni al pubblico.
Info utili
L’evento di LAZIOSound 2025 si terrà al Castello di Santa Severa, in frazione Santa Marinella, il 16 luglio. L’ingresso è gratuito per tutti gli appassionati di musica che vogliono vivere una serata unica all’insegna della cultura e del talento giovanile. Non perdere l’occasione di assistere a performance indimenticabili in una location storica suggestiva.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)