Il fascino senza tempo delle rovine di Ostia Antica fa da scenario alla seconda edizione dell’Ostia Antica Festival. Guidato da RTI Teatro Romano di Ostia, il festival si svolgerà dall’8 al 15 luglio e promette un entusiasmante connubio tra musica e teatro. Questo evento celebra la vitalità della cultura artistica in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, offrendo una varietà di spettacoli che spaziano dalla musica internazionale alla stand-up comedy, dai tributi alle icone della musica italiana fino alle cronache italiane più intense.
Un inizio vibrante: dal ritmo dell’Africa Express alla comicità di Francesco De Carlo
Il festival avrà il via il 9 luglio con l’Africa Express, un collettivo musicale internazionale fondato da Damon Albarn. È una celebrazione della diversità culturale che si manifesta attraverso un mix di cumbia, salsa, hip hop, soul e pop. Un’occasione unica per immergersi in sonorità globali tra le antiche rovine di Ostia.
Il giorno successivo, il 9 luglio, Francesco De Carlo porterà sul palco “Mortacci Tour – Storia di Roma per gente allegra”. Uno spettacolo di stand-up comedy che promette di intrattenere il pubblico con un viaggio nella storia di Roma antica. De Carlo attraverserà i secoli con il suo sguardo ironico, raccontando episodi noti e aneddoti meno conosciuti, dalla fondazione della città fino alla caduta dell’Impero Romano.
Celebrazioni musicali: Alice omaggia Battiato e il ritorno di Bill Callahan
Domenica 13 luglio sarà il turno di Alice, l’artista che proporrà “Eri con me – Alice canta Battiato”, in onore del grande maestro Franco Battiato. Accompagnata dai Solisti Aquilani e da Carlo Guaitoli al pianoforte, Alice eseguirà un repertorio che include brani celebri e meno noti di Battiato, trasmettendo al pubblico tutta la profondità della loro collaborazione artistica che le è valsa la Targa Tenco.
Lunedì 14 luglio il palco accoglierà Bill Callahan, cantautore statunitense di grande spessore che torna in Italia dopo oltre un decennio. Con la sua voce baritonale, Callahan trasformerà il Teatro Romano in un viaggio onirico tra musica e poesia. Il suo nuovo album “Resuscitate!” è stato accolto con favore dalla critica e sarà presentato dal vivo con una band d’eccezione.
Indagini e racconti: la cronaca italiana raccontata da Stefano Nazzi
Concludendo la settimana di festival, martedì 15 luglio, Stefano Nazzi mostrerà la sua capacità narrativa attraverso “Indagini Live”. Il giornalista, noto per i suoi seguitissimi podcast e libri, condividerà il palco con una delle storie di cronaca più toccanti d’Italia: il caso del Mostro di Firenze. Nazzi, con la sua oggettività e attenzione al dettaglio, offrirà al pubblico una prospettiva unica su un caso che ha sollevato numerosi quesiti in tutto il paese.
Il festival, ospitato dal raggruppamento RTI Teatro Romano Ostia Antica, è un’occasione per riconnettersi con le nostre radici culturali attraverso una serie di spettacoli che combinano perfettamente la ricchezza storica delle rovine con l’innovazione artistica contemporanea.
Info utili
Tutti gli spettacoli del festival iniziano alle ore 21:00, con apertura delle porte alle ore 19:00. I biglietti sono disponibili su Ticketone. L’Ostia Antica Festival si terrà presso il Teatro Romano di Ostia Antica, situato al Parco Archeologico in Viale dei Romagnoli 717, Ostia Antica.
(Photo Flavio Francescangeli)