Ennio Flaiano è una figura indimenticabile della cultura italiana, e il suo spirito inconfondibile continua a vivere attraverso eventi dedicati alla sua memoria. Al Castello di Lunghezza, il 6 luglio 2025, l’attore Milo Vallone propone il recital “Caro Flaiano – Ennio Flaiano, visto da un amico”. Uno spettacolo che intreccia teatro e musica, omaggiando l’intelligenza e l’ironia di Flaiano tramite le parole di Enrico Vaime, autore e amico di Flaiano.
Un viaggio tra teatro e musica
La serata al Festival “Castello d’Estate” si propone come un evento unico, capace di mescolare sensibilmente teatro e musica. Milo Vallone, noto per la sua capacità di evocare emozioni intense e irriverenti, si esibirà accompagnato dalla fisarmonica di Vincenzo De Ritis. Questo spettacolo non è solo un modo di raccontare la vita e le osservazioni di Ennio Flaiano, ma rappresenta anche un viaggio sensoriale avvolgente che trasporta gli spettatori dentro la dimensione filosofica e umoristica dell’autore.
Grazie ai testi di Enrico Vaime, la rappresentazione diventa un dialogo vibrante che riflette il mondo interiore di Flaiano. Tra temi legati alla società italiana e al suo lavoro con il grande Federico Fellini, lo spettacolo invita il pubblico al sorriso riflessivo, alternando spunti critici a quadri di vita vissuta. Questo formato unico riesce a coinvolgere lo spettatore in un dialogo quasi intimo con l’autore, permettendo una connessione diretta con i suoi pensieri più profondi e ironici.
L’eleganza del pensiero critico
Ennio Flaiano è noto per la sua capacità di cogliere e descrivere i paradossi del suo tempo con un’affilata ironia che, sebbene caustica, mai sfocia nella malizia. “Caro Flaiano” diventa dunque un omaggio alla satira velenosamente elegante dell’autore. Gli aforismi fulminanti di Flaiano, ancora così attuali, sono centrali in questo spettacolo che tenta di mostrare come l’intelletto possa essere altrettanto penetrante della più acuta delle critiche sociali.
Attraverso l’incontro tra i testi di Flaiano e la musica fervente di De Ritis, il pubblico può riesaminare molti dei difetti e dei vezzi dell’epoca attuale. Flaiano offre un’occasione rara per pensare profondamente alla complessità della nostra società attraverso le lenti di una mente geniale. Uno spettacolo che incoraggia a riscoprire il valore della parola e della riflessione.
Un’esperienza teatrale per tutti
“Caro Flaiano” è pensato non solo per gli amanti della letteratura e del teatro civile, ma anche per chiunque voglia navigare tra le pieghe dell’ironia sofisticata. Questa rappresentazione è un invito a godere di una narrativa che intreccia biografia, aneddoti e aforismi, offrendo un’esperienza teatrale avvolgente e stimolante.
Il Castello di Lunghezza si presta come scenario perfetto per questa serata dedicata ad un maestro della parola come Flaiano. L’ambiente suggestivo e l’aria estiva amplificano l’atmosfera del recital, offrendo una cornice ideale per riflessioni e sorrisi. Uno spettacolo da non perdere, che promette di toccare i cuori e le menti degli spettatori.
Info utili
L’evento avrà luogo domenica 6 luglio 2025 alle ore 21:15 presso il Parco del Castello di Lunghezza, nell’ambito del Festival “Castello d’Estate”. I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili in loco o online. I prezzi sono di € 20,00 per il biglietto intero e di € 15,00 per il ridotto, riservato a bambini fino a 12 anni, over 65 e disabili autosufficienti.
L’ingresso al parco sarà gratuito a partire dalle 19:00, dando la possibilità di visitare liberamente le sale del castello e gustare un aperitivo al bar prima dell’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori ai numeri 06.2262880, 06.2261270, o il numero di cellulare 333 85 37 695.
(Fonte e immagine: Generazioni Spettacolari – Agenzia e Servizi Per Lo Spettacolo)