Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, sotto la direzione di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, chiude la stagione teatrale 2024/25 con una presentazione unica e affascinante. La compagnia teatrale Kepler-452 porterà in scena “Album”, uno spettacolo che ambisce a esplorare la natura eterea della memoria attraverso un viaggio tra storie e immagini. Il 30 e 31 maggio, la Bocciofila “La Sorgente” diventerà il palcoscenico per questo evento, invitando il pubblico a immergersi in un’opera che trascende il racconto tradizionale, tessendo un intreccio tra il personale e il collettivo.
Uno sguardo all’opera di Kepler-452
La compagnia Kepler-452, composta da Nicola Borghesi e Enrico Baraldi, si è distinta per la sua capacità di unire elementi drammaturgici e artistici, coinvolgendo vari ambiti della cultura teatrale. “Album” segna un capitolo importante per la compagnia, che ha vinto il bando Daily Bread nell’ambito del Progetto Europeo Stronger Peripheries. Ispirato dalla memoria collettiva, lo spettacolo si propone come un viaggio attraverso storie personali e immagini, creando una sorta di “album scenico” che mette in luce il rapporto tra storia individuale e fenomeni universali.
La drammaturgia di Riccardo Tabilio sostiene questo percorso artistico, enfatizzando le sfide del tempo presente e le incertezze del futuro. Il disegno luci di Andrea Sanson e le musiche di Alberto Irrera arricchiscono l’atmosfera, offrendo una rappresentazione multisensoriale che intende coinvolgere emotivamente gli spettatori. Questa produzione è stata resa possibile grazie alla coproduzione con il Pergine Festival, Pro Progressione e L’arboreto – Teatro Dimora Di Mondaino, e beneficia del sostegno del Centro di Residenza Artistica della Lombardia.
La memoria come tema portante
“Album” si concentra sul tema della memoria, esplorando il suo ruolo nelle nostre vite quotidiane e nella nostra società. Le esibizioni di Kepler-452 cercano di creare un ponte tra le esperienze individuali e le dinamiche sociali, mettendo in luce come i ricordi contribuiscono alla nostra identità personale e collettiva. Questi ricordi sono presentati come finestre verso il passato, momenti che ci collegano alle persone e ai luoghi importanti nelle nostre vite.
Artisticamente, la performance si configura come una fusione tra teatro e documentario, permettendo al pubblico di riflettere sulla natura effimera dei ricordi e su come essi influiscono sulla nostra visione del futuro. Attraverso forme di presa diretta e proiezione audiovisiva, lo spettacolo sviluppa una narrazione complessa, evidenziando vari aspetti della memoria: dal fisiologico al materiale, fino a quello sociale. Questa triplice dimensione rende “Album” un’esperienza immersiva e stimolante.
Una connessione tra passato e presente
L’approccio di Kepler-452 in “Album” è quello di creare un’esperienza teatrale che sfida le convenzioni tradizionali. La scelta della Bocciofila “La Sorgente” come location sottolinea ulteriormente l’intenzione della compagnia di intrecciare il teatro con la comunità locale, in un luogo non convenzionale che stimola un nuovo tipo di connessione tra attori e pubblico. In questo contesto, il tema della memoria non è solo esplorato attraverso il contenuto dello spettacolo, ma è anche vividamente presente nella scelta del luogo, radicando l’opera nel tessuto sociale del Quarticciolo.
“Album” rappresenta un invito a riflettere su come i nostri ricordi influenzano la nostra percezione del mondo e delle persone che ci circondano. Attraverso la memoria, la performance esplora l’intersezione tra passato e presente, offrendo una visione su come la nostra storia personale interagisce con più ampie narrazioni culturali e sociali.
Info utili
Lo spettacolo “Album” si svolgerà venerdì 30 e sabato 31 maggio alle 21:00 presso la Bocciofila “La Sorgente”, situata in via Conversano 9, Roma. I biglietti sono disponibili presso il botteghino del Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni 8, oltre che online e nei punti vendita Vivaticket. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 06 69426 222.
(Fonte e immagine: Antonella Mucciaccio – Ufficio Stampa Teatro Biblioteca Quarticciolo)