Il quartiere di Tor Bella Monaca a Roma diventa il palcoscenico di una serie di eventi culturali che promettono di coinvolgere e affascinare il pubblico. Dal 26 maggio al 1° giugno, il Teatro Tor Bella Monaca ospita spettacoli di vario genere che spaziano dal teatro per ragazzi al racconto delle periferie, sino a commedie brillanti. L’iniziativa contribuisce a ridisegnare l’immagine di un quartiere spesso etichettato per le sue problematiche sociali, mettendo in luce l’importanza della cultura come veicolo di trasformazione e inclusione.
Cervelli in centrifuga: un incontro tra menti geniali
Il 26 maggio alle ore 21:00, la Sala Grande del Teatro Tor Bella Monaca accoglie lo spettacolo “Cervelli in Centrifuga – La Fuga”. Questo evento segna la conclusione del Laboratorio ImmaginaTEatro 2024-2025, un progetto rivolto ai giovanissimi tra gli 11 e i 13 anni e condotto da Roberta Gentili. L’esibizione promette di stupire il pubblico attraverso un’originale commistione di personaggi storici e scientifici.
In un contesto surreale, Marie Curie, Leonardo da Vinci, Margherita Hack, Albert Einstein, Guglielmo Marconi e Vincent Van Gogh si incontrano per condividere intuizioni e riflessioni. Non si tratta semplicemente di un tè tra amici, ma di un esperimento di trasposizione temporale che mette a confronto figure che simbolicamente rappresentano il connubio tra scienza, arte e letteratura. Il laboratorio invita gli spettatori a riflettere sulla possibilità di contatti intellettuali che vadano al di là delle barriere temporali e spaziali, tra genio e creatività.
Iper Festival: un focus sulle periferie urbane
Il 28 maggio prende il via la quarta edizione di “IPER – Festival delle Periferie”, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e organizzato dal Museo delle Periferie. Questo festival si propone di esplorare e valorizzare le periferie di Roma, affidando alla cultura un ruolo centrale nella rigenerazione urbana e sociale. L’edizione di quest’anno si articola attraverso innumerevoli spazi, tra cui Palazzo delle Esposizioni, MACRO, Teatro Ateneo e, naturalmente, il Teatro Tor Bella Monaca.
Questa manifestazione culturale offre l’opportunità di porre il quartiere di Tor Bella Monaca sotto una lente di ingrandimento positiva. Fino a pochi anni fa, l’area era spesso associata a fenomeni di emarginazione e degrado. Oggi, grazie a programmi di riconversione e ai contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il territorio è al centro di numerose attività che ne esaltano il potenziale culturale ed economico. Durante il festival si terrà anche un dibattito che metterà in luce i progressi compiuti e i nuovi progetti in cantiere previsti nel libro “Tor Bella Monaca. Territorio dell’innovazione”.
Commedie e commedie brillanti: la cultura fa scuola
Dal 30 maggio al 1 giugno, gli amanti della commedia non resteranno delusi con due rappresentazioni teatrali della Sala Piccola. La prima, “Cani e Gatti” di Eduardo Scarpetta, diretta da Giuseppe Sorvillo, racconta le vicende di Ninetta e Felice, una coppia attraversata da tensioni causate dalla gelosia. In un tono divertente e coinvolgente, lo spettacolo offre uno sguardo sulle dinamiche familiari e l’inevitabilità del conflitto.
Contemporaneamente, sempre il 30 maggio, ma in Sala Grande, debutta “Il Fidanzato di Lui” di Enrico Maria Falconi, un’opera che mescola umorismo e riflessione sociale. Questa commedia illustra le difficoltà e le ipocrisie legate ai pregiudizi e alle influenze politiche. Con personaggi ben costruiti, la storia svela la complessità delle relazioni umane ed espone le dinamiche interne a una famiglia conservatrice che si ritrova a fare i conti con la modernità.
Info utili
Gli eventi in programma presso il Teatro Tor Bella Monaca si svolgeranno dal 26 maggio al 1 giugno. Il teatro ha sede in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per chi desidera arrivare in auto.
I biglietti sono in vendita a tariffe differenti: 12,00 Euro il prezzo intero, 10,00 Euro il ridotto e 8,00 Euro per i giovani. Inoltre, è possibile acquistare una GIFT CARD del valore di 78,00 Euro per un totale di 10 ingressi.
Il botteghino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30 per prenotazioni e informazioni dettagliate.
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il teatro telefonicamente al numero 062010579 negli orari di apertura, oppure inviare messaggi tramite WhatsApp al numero 3920650683.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)