La capitale italiana della cultura, Roma, si prepara ad accogliere una nuova opera teatrale che promette di catturare l’immaginazione del pubblico: “Il segreto della stella”. Regia e ideazione di Riccardo Mazzoni, lo spettacolo si inserisce nel panorama delle celebrazioni per il Centenario del Primo Manifesto del Surrealismo di André Breton. Tra venerdì 24 e sabato 25 maggio, l’Altrove Teatro Studio sarà la cornice di questa rappresentazione inedita dedicata a figure emblematiche come Yvonne George e Robert Desnos.
La pièce è interpretata dall’attrice Federica Flavoni, che, con la sua esperienza e formazione cinematografica, promette di dare vita a una performance che fonde corpo e parola per un impatto emotivo assicurato. L’esibizione è stata concepita attraverso una serie di seminari sull’attorialità affettiva al femminile, risultato di un processo creativo che ha visto Mazzoni fondere diversi registri espressivi consolidati nel tempo.
Un omaggio al surrealismo e ai suoi protagonisti
In un momento storico in cui il richiamo al surrealismo diventa più che mai attuale, “Il segreto della stella” emerge come un tributo ai suoi grandi protagonisti: Yvonne George, la cantante belga, e Robert Desnos, il poeta francese, simboli di una Parigi avanguardista e culturalmente vibrante. Riccardo Mazzoni ha colto l’occasione del centenario del Manifesto del Surrealismo per sviluppare una sceneggiatura che non si limita a rievocare il contesto storico-artistico, ma che esplora il potenziale emotivo e umano dei personaggi, proponendo un dialogo tra passato e presente.
Il contenuto dello spettacolo non si limita a una narrazione convenzionale. Attraverso una messa in scena essenziale e archetipica, Mazzoni e Flavoni si impegneranno a porre lo spettatore di fronte a una dinamica interattiva e intima, dove la parola diventa veicolo di emozioni e di riflessioni profonde. L’Altrove Teatro Studio con la sua atmosfera suggestiva appare come la sede naturale per questa fusione di arti e intenzioni. Ogni elemento della produzione è stato meticolosamente progettato per garantire un’esperienza coinvolgente e stimolante.
L’attualità di una rappresentazione senza tempo
La collaborazione tra Riccardo Mazzoni e Federica Flavoni rappresenta in sé un ulteriore elemento di attrattiva. La capacità di entrambi gli artisti di muoversi in un ambiente che richiede una sintesi perfetta di fisicità e narrazione rende la loro interpretazione particolarmente attuale, in un panorama artistico che continua a ricercare nuove forme e significati.
L’approccio di Mazzoni alla regia integra soluzioni innovative sviluppate a partire da una vasta esperienza teatrale e formativa. Il contesto femminile è centrale, grazie alla costruzione di una ‘attorialità affettiva al femminile’, concepita per dar voce e corpo a temi universali attraverso uno sguardo originale e sfaccettato. Gli spettatori possono aspettarsi una performance che non è solo teatrale, ma una vera e propria esperienza sensoriale.
Federica Flavoni, l’interprete eclettica dello spettacolo
Federica Flavoni, confronterà il pubblico con un’interpretazione che fa leva sul suo solido background di attrice cinematografica e teatrale, maturato al Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua presenza scenica promette di essere non solo un atto performativo, ma un viaggio attraverso gli stati d’animo e le emozioni. La sua abilità nel connettersi con il pubblico, plasma un rapporto diretto e sincero, rendendo il teatro non solo un luogo di visione, ma di vera e propria partecipazione emotiva.
Flavoni sarà l’unica interprete di una narrazione complessa e stratificata, rivelando attraverso il suo talento la bellezza e la vulnerabilità dei personaggi. Non è solo l’atto di recitare ma quello di raccontare una storia che riempie l’esperienza di significati, portando alla luce aspetti inaspettati della natura umana.
Info utili
“Il segreto della stella” sarà in scena all’Altrove Teatro Studio di Roma, situato in Via Giorgio Scalia, 53, raggiungibile comodamente con la metro Cipro. Le rappresentazioni si terranno sabato 24 maggio alle ore 20 e domenica 25 maggio alle ore 17. I biglietti sono disponibili al prezzo di 15 euro per l’intero, 10 euro per il ridotto e 2 euro per la tessera. Per ulteriori dettagli, si può contattare il teatro al numero 351 8700413.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)