Nella vivace cornice del Teatro Tor Bella Monaca, una settimana ricca di spettacoli promette di entusiasmare e coinvolgere il pubblico romano dal 19 al 25 maggio. La programmazione si snoda attraverso un viaggio musicale dedicato a Mia Martini, riflette sull’evoluzione musicale afroamericana e sui legami umani attraverso rappresentazioni teatrali intense e significative.
Omaggio musicale a Mia Martini e ai ritmi afroamericani
Il 19 maggio, il Teatro Tor Bella Monaca ospita due spettacoli che si distinguono per la loro intensità emotiva e il profondo legame con la musica. Nella Sala Grande, Lavinia Fiorani si esibisce in “La Storia Non Solo… Mia”, un omaggio alla carriera e alla musica di Mia Martini. Fiorani intreccia la narrazione della vita di Martini con il proprio vissuto artistico, offrendo al pubblico non solo le hit più celebrate della cantante, ma anche brani meno conosciuti che rivelano la complessità e la profondità della sua interpretazione.
Nella Sala Piccola, la stessa sera, “Ladies & Gentlemen in Blue(S)” si presenta come il saggio finale dei laboratori di musica per lo spettacolo, coordinati da Marco Abbondanzieri. Il tema centrale è l’evoluzione della musica afroamericana, nata dai canti degli schiavi e divenuta uno dei pilastri dell’industria discografica moderna. Curato con passione, questo spettacolo ripercorre, attraverso performance musicali avvincenti, la storia dei generi musicali che, come il Blues e il Jazz, hanno influenzato generazioni di artisti e appassionati.
Dalla commedia agrodolce al racconto intimo della madre
Dal 20 al 21 maggio, “Dobbiamo Parlare”, scritto da Carla Cavalluzzi, Diego De Silva e Sergio Rubini e adattato da Emidio Spinelli, occuperà la scena in Sala Piccola. Questa commedia esplora la dinamica complessa delle relazioni di coppia, collocando il pubblico in un salotto borghese dove due coppie di amici affrontano un’escalation di scontri e rivelazioni. Gli spettatori sono invitati a riflettere e ad immedesimarsi nelle storie raccontate, scoprendo paralleli con la propria vita attraverso un intreccio ricco di emozioni e di introspezioni personali.
Dal 22 al 24 maggio, sempre in Sala Piccola, sarà la volta di “In Nome della Madre” di Erri De Luca. Con la regia di Pierpaolo Sepe e l’interpretazione di Margherita Remotti, lo spettacolo narra la storia di Miriam/Maria, le cui esperienze uniscono il divino e l’umano. Il racconto commuove il pubblico attraverso la narrazione del prodigio della nascita, mettendo in luce il mistero della vita e l’atto universale di amore e accettazione che essa rappresenta.
“Violazione” e la massiccia programmazione culturale
Con “Violazione” dal 23 al 25 maggio, il Teatro Tor Bella Monaca chiude la settimana con un’opera intensa e provocatoria sulla violazione di limiti personali e relazionali. Scritta da Carmen Di Marzo e diretta da Paolo Triestino, la storia esplora ciò che accade quando le vite di una madre e di una figlia vengono alterate dall’aiuto offerto a un amico. Questo spettacolo pone domande sulla conoscenza di noi stessi e sulle sorprese che possono nascondersi nei legami più intimi.
La settimana di spettacoli è inserita in un ampio progetto sostenuto dall’Unione Europea, volto a promuovere eventi culturali a Roma dal centro alla periferia durante il Giubileo dei Pellegrini 2024-2025. Questa iniziativa mira a valorizzare la fruizione turistica nella capitale, mettendo in scena una varietà di produzioni artistiche che spaziano dal teatro alla musica, con una particolare attenzione ai grandi eventi culturali.
Info utili
Gli spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca si terranno presso l’Arena Teatro Tor Bella Monaca situata in Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o tramite la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per gli spettatori.
Il teatro è a disposizione per informazioni e prenotazioni al numero 062010579, dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 19:30, o tramite messaggi WhatsApp al 3920650683.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)