Al Teatro di Documenti, dal 17 al 31 maggio, il palcoscenico accoglierà un musical che promette di lasciare il segno: “Di Martiri, di Santi e di Eroi”. La rappresentazione è un progetto di Anna Ceravolo che fonde la storia di Roma con la nascita del Cristianesimo, in un intreccio narrativo avvincente. Tra le figure centrali, spiccano san Pietro e san Paolo, le cui vite e martiri sono raccontate con maestria, testimoniando la lotta di numerosi cristiani che, spesso nell’ombra, hanno difeso la loro fede nonostante le terribili persecuzioni dell’antica Roma.
Questa narrazione artistica non si limita alla storia, ma abbraccia anche l’espressione musicale. Alessio Zanovello, compositore di talento, ha orchestrato canzoni che attraversano generi diversi, capaci di tradurre in note l’essenza di un passato che continua a vivere nel presente. Gli spettatori saranno trascinati in un viaggio nel tempo, uno sguardo musicale e teatrale attuale su un periodo che ha definito l’identità dell’Occidente.
Un cast giovane per un debutto promettente
Il cast di “Di Martiri, di Santi e di Eroi” è costituito da talenti giovani, tra cui Valentina Bandera, Daniele Camerlingo, Elena Barbati, Davide Pandolfo e Federico Pappalardo. Questi interpreti si avventurano in un percorso artistico guidato dalla regia esperta di Paolo Orlandelli, affiancati dai costumi curati con attenzione da Carla Ceravolo. L’intero progetto è stato concepito per coinvolgere e affascinare un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare una trama che intreccia storia, fede e cultura.
La produzione dello spettacolo è stata possibile grazie alla collaborazione di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e rientra in una strategia volta a sostenere le sale teatrali private di piccola capienza a Roma. Tale sostegno è stato indirizzato a progetti di ricerca e sperimentazione, in linea con le esigenze culturali e formative della stagione 2024/2025.
Un’opportunità imperdibile per i pellegrini a Roma
In concomitanza con il Giubileo 2025, “Di Martiri, di Santi e di Eroi” offre una preziosa occasione per il pubblico capitolino e per i pellegrini in città. I possessori della Carta del Pellegrino possono usufruire di un biglietto ridotto, rendendo l’appuntamento teatrale una tappa economica e culturalmente arricchente durante il loro soggiorno.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili a €15 per il prezzo intero, mentre i possessori della Carta del Pellegrino possono accedere alla tariffa ridotta di €10. Per gli interessati, le rappresentazioni avranno luogo nei fine settimana, con spettacoli nelle serate di giovedì e venerdì.
Info utili
Lo spettacolo “Di Martiri, di Santi e di Eroi” è in programma al Teatro di Documenti, in via Nicola Zabaglia, nel cuore di Roma. Le rappresentazioni si terranno dal 17 al 31 maggio, il sabato, la domenica e nei giorni feriali con orari differenziati. È possibile contattare il teatro per prenotazioni ai numeri 06 45548578 e 328 8475891 o visitare il sito del teatro per ulteriori dettagli.
Il teatro è facilmente raggiungibile con diversi mezzi pubblici: la Stazione FS Ostiense e la Stazione FS Lido per chi arriva in treno, la linea B della metropolitana con fermata Piramide, diversi autobus che servono l’area e percorsi ciclabili per chi preferisce un’alternativa verde attraverso Roma.
(Fonte e immagine: Miriam Bocchino – Ufficio Stampa)