Nel cuore di Roma, l’Argot Studio si prepara ad accogliere la VI edizione di OVER/Emergenze Teatrali, un evento unico che si terrà dal 16 al 18 maggio. Questo progetto nazionale si dedica con passione alla promozione e al sostegno delle compagnie teatrali emergenti, grazie alla collaborazione tra importanti enti culturali come Nest Napoli Est Teatro, FTT – Fertili Terreni Teatro, PimOff e Teatro Libero di Palermo. L’iniziativa è anche supportata dal Ministero della Cultura e si inserisce nel contesto del circuito Dominio Pubblico. Negli ultimi sei anni, OVER ha avuto un impatto significativo sulla scena teatrale italiana, co-producendo e supportando ben 26 giovani formazioni artistiche U35, oltre a numerose residenze artistiche e collaborazioni in alcune delle principali città italiane quali Roma, Napoli, Torino e Milano. A partire da quest’anno, anche Palermo entra a far parte di questo circuito di eccellenza.
Un’opportunità per le giovani compagnie artistiche
L’obiettivo di OVER/Emergenze Teatrali è quello di offrire un trampolino di lancio a giovani talenti, fornendo non solo visibilità, ma anche un solido sostegno per affrontare le sfide artistiche. I promotori hanno selezionato quattro compagnie che presenteranno i loro primi studi con l’intento di competere per una preziosa occasione di residenza artistica e tutoraggio produttivo. Uno dei punti salienti dell’evento di quest’anno sarà lo spettacolo “Cantanti” di Carlo Geltrude, vincitore della V edizione di OVER. Grazie al supporto di Argot Produzioni, lo spettacolo non solo debutterà a livello nazionale, ma inizierà anche un tour che toccherà diverse città italiane, tra cui Roma e Torino, in occasione del Fringe Festival.
Il 17 e 18 maggio, l’Argot Studio sarà la cornice delle performance delle quattro formazioni emergenti selezionate: Giglio/Prosperi, B.E.A.T. Teatro, Carpino/Fredella/Morgante e Dopolavoro Stadera. Questi gruppi hanno l’opportunità di esibirsi davanti a una giuria composta dai promotori del progetto e dalle direzioni partecipate under 25 di Dominio Pubblico, NIU Teatro e FTT – Fertili Terreni Terreni, con il tutto sovrinteso dalla direttrice di Hystrio, Claudia Cannella.
Il network di supporto: un partenariato produttivo
Forse la caratteristica più distintiva di OVER/Emergenze Teatrali è la sua capacità di unire forze e risorse attraverso un ampio network di partner nazionali. Questo consorzio consente alle compagnie emergenti di immergersi in ambienti professionali diversificati e arricchenti, offrendo loro diverse tappe di lavoro in spazi artistici dislocati in tutta Italia. L’iniziativa mira anche a sensibilizzare un pubblico giovane e a creare una piattaforma dove critici e operatori possano fungere da osservatori delle nuove tendenze teatrali.
Grazie al modello collaborativo, le compagnie non solo si esibiscono sul palco, ma beneficiano anche di una serie di workshop e sessioni di coaching che si concentrano sul loro sviluppo artistico e professionale. Questo approccio permette di mettere a punto spettacoli più maturi e completi, aumentando così le loro possibilità di affermarsi sulla scena nazionale e internazionale.
Info utili
Per chi desidera partecipare alle attività culturali di Argot Studio è previsto un tesseramento, che può essere effettuato online o direttamente al botteghino del teatro prima degli spettacoli. Per ulteriori informazioni, dettagli sui biglietti e prenotazioni, è possibile contattare il numero 06 5898111 o inviare una richiesta via email a info@teatroargotstudio.com. L’ingresso agli spettacoli ha un costo di 8€, mentre il tesseramento associativo ha un costo di 5€. Il teatro si trova in Via Natale Del Grande, 27, nel cuore di Roma, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e tramite auto.
L’Argot Studio si conferma così un crocevia culturale dove l’arte emergente può essere scoperta, apprezzata e celebrata, un punto di incontro tra nuove voci creative e un pubblico pronto ad abbracciare l’innovazione.
PROGRAMMA OVER / Emergenze Teatrali 2025
16 maggio – ore 20:30 (Debutto Nazionale)
Cantanti (Vincitore OVER V edizione)
di Mario Gelardi
regia di Carlo Geltrude
con Giuseppe Brunetti e Luigi Bignone
durata 60 minuti
17 maggio
ore 18:30 – La Madonna della Munnezza
di Enzo Castellone
regia Gennaro Maresca
con Alessandra De Concilio, Gennaro Maresca, Antonio Somma
Produzione B.E.A.T. teatro
Durata 30 minuti
ore 20:30 – Tito for Table
Drammaturgia Matteo Prosperi
Regia Paola Giglio e Matteo Prosperi
Con Matteo Prosperi
Musiche Antoine Prost
Durata 30 minuti
18 maggio
ore 18:30 – MIRARE-SPARARE-FIORIRE
Di e con Martina Carpino, Simona Fredella, Francesca Morgante
Light designer Sebastiano Cautiero
Produzione Progetto L’ait
Durata 30 minuti
ore 20:30 – Qui vivremo bene
Di Luigi Vittoria
Con Elisa Grilli e Luigi Vittoria
Produzione Dopolavoro Stadera
Durata 30 minuti
(Fonte e immagine: Edoardo Borzi – Ufficio Stampa e Comunicazione | Theatron 2.0)