Il noto comico e content creator Giuseppe “Mandrake” Ninno eccezionalmente in scena al Teatro Brancaccio di Roma con il suo ultimo spettacolo “Imbarazziamoci”. Dopo aver conquistato il pubblico dei social, Mandrake porta sul palco il suo umorismo travolgente, coinvolgendo gli spettatori in esperienze surreali e divertenti. La data, già sold out, conferma il successo di questo artista capace di dipingere affreschi familiari in chiave comica.
L’universo familiare di Mandrake conquista Roma
Il comico salentino Mandrake, al secolo Giuseppe Ninno, porta in scena al Teatro Brancaccio di Roma il suo ultimo spettacolo, “Imbarazziamoci”. Fortemente atteso, l’evento ha già registrato il tutto esaurito per la serata dell’8 maggio. Attraverso un caleidoscopio di personaggi, Mandrake offre al pubblico un’immersione totale negli anni Novanta del Sud Italia, evocando una famiglia esilarante e nevrotica, la Famiglia Imbarazzi. Ogni membro della famiglia viene rappresentato attraverso un mix sapiente di voci, gesti e atteggiamenti, portando gli spettatori a vivere situazioni surreali e comiche.
Il fascino di questo spettacolo risiede nella capacità di Mandrake di reinterpretare la quotidianità in chiave ironica, strappando sorrisi e applausi. L’umorismo, le emozioni e le dinamiche familiari dipinte con maestria sul palcoscenico permettono al pubblico di identificarsi e lasciarsi trasportare dall’atmosfera divertente. Una formula che ha incantato adulti e bambini e che promette di regalare una serata memorabile a tutti gli spettatori del Brancaccio.
Da tiktoker di successo al tour teatrale
Giuseppe “Mandrake” Ninno non è solo un comico di talento, ma anche un abile self-made man che ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità dei social media. La sua carriera inizia nel 2017 con la pubblicazione di video comici e sketch irriverenti sulla sua città d’origine, Brindisi. La creatività e l’acume di “Mandrake” gli hanno permesso di catalizzare l’attenzione dei follower di tutta Italia, dapprima attraverso piattaforme social come Facebook e successivamente grazie alla sua espansione su Instagram, TikTok e YouTube.
Il suo nome d’arte è un omaggio al personaggio dello scommettitore interpretato da Gigi Proietti nel film “Febbre da cavallo”. Questo omaggio si affianca a una carriera in continua crescita, che lo ha portato a collezionare più di duecento date in tour in tutta Italia. Il passaggio dal web al teatro è stato un’evoluzione naturale ed indovinata per Mandrake, che ha saputo trarre il massimo dalla sua capacità unica di ritrarre con ironia i membri della sua immaginaria famiglia.
“Imbarazziamoci”: una nuova sfida per Mandrake
Dopo il successo riscosso online e con il film d’animazione “La maledizione dello zoccolo”, “Imbarazziamoci” rappresenta la nuova sfida di Mandrake nel mondo dello spettacolo dal vivo. L’artista porta tutta la sua esperienza e la sua ironia sui palchi teatrali, coinvolgendo il pubblico grazie a uno spettacolo che esplora in profondità le dinamiche familiari attraverso personaggi indimenticabili come la Signora Maria o Nonna Ninetta.
Conosciuto per la sua capacità di “dipingere” scene di vita familiare in un reel video, Mandrake ha trovato un modo unico di trasformare i suoi personaggi in un’esperienza teatrale. Momenti di coinvolgimento diretto con il pubblico, improvvisazioni e interazioni comiche fanno di “Imbarazziamoci” uno spettacolo fluido e sorprendente. Ogni gesto, ogni parola di Mandrake è calibrato per sfumare tra grasse risate e malinconici ricordi di un passato familiare comune a molti.
Info utili
L’appuntamento con “Imbarazziamoci” di Mandrake è per il prossimo giovedì 8 maggio alle ore 21.00 al Teatro Brancaccio di Roma. L’evento è già sold out, pertanto si consiglia di monitorare future date del tour.
(Fonte e immagine: Ufficio stampa e comunicazione – Gino Morabito)