A partire dal 6 maggio, il Teatro Vascello di Roma ospiterà un evento teatrale unico che celebra sei donne straordinarie, la cui vita ha profondamente influenzato la storia. Intitolato “6 Donne che hanno segnato la storia / 6 Autori che le raccontano”, il progetto si articola in sei giorni, ciascuno dedicato a una figura femminile diversa, rappresentata attraverso monologhi e reading. Autori rinomati, quali Dacia Maraini e Maurizio De Giovanni, hanno contribuito con testi originali, accompagnati dalla regia di Francesco Tavassi. Le interpretazioni sono affidate alle talentuose Mariangela D’Abbraccio e Manuela Kustermann.
Una celebrazione del talento femminile attraverso il teatro
La rassegna teatrale promette di essere un viaggio commovente attraverso le vite di Camille Claudel, Marie Curie, Marilyn Monroe, Maria Montessori, Eleonora Duse e Billie Holiday. Queste donne non solo hanno lasciato un segno indelebile nei rispettivi campi, ma hanno anche sfidato le convenzioni sociali del loro tempo. Ad esempio, Camille Claudel ha rotto gli schemi tradizionali dell’arte scultorea, nonostante la sua storia tumultuosa con Auguste Rodin e il tragico internamento in manicomio.
Il progetto mira a mettere in luce l’umanità e le difficoltà affrontate da queste donne. Le performance si distinguono non solo per la qualità drammaturgica, ma soprattutto per la capacità di restituire il potere delle loro storie di vita attraverso un linguaggio teatrale intenso e profondo. Le interpreti, Mariangela D’Abbraccio e Manuela Kustermann, con la loro sensibilità, riusciranno a far vibrare le corde delle esperienze vissute dalle protagoniste.
Gli autori e i loro ritratti femminili
Ogni spettacolo è frutto di un diverso autore che ha messo in luce aspetti significativi e meno conosciuti di queste donne straordinarie. Dacia Maraini racconta la tormentata vicenda di Camille Claudel, mentre Sandra Petrignani si concentra sulla dedizione scientifica di Marie Curie, prima donna a vincere due Premi Nobel, il cui lavoro pionieristico alla fine portò alla sua morte.
Eugenio Murrali esplora il legame tra l’educazione e l’emancipazione femminile attraverso la storia di Maria Montessori, mentre Andrea Chiodi e Francesco Biagetti si soffermano sulla vita artistica di Eleonora Duse, ritratte in un’interpretazione densa e poetica del “Sogno di un mattino di Primavera”. La rielaborazione dei diari segreti di Marilyn Monroe offre, invece, uno sguardo intimo sulla diva del cinema, prigioniera della sua immagine, mentre Maurizio De Giovanni chiude il cerchio con un toccante omaggio musicale a Billie Holiday, che con la sua voce sfidò le discriminazioni razziali.
La proposta teatrale del Teatro Vascello
La proposta del Teatro Vascello sembra essere un’occasione irrinunciabile per chi ama il teatro e desidera approfondire la conoscenza di figure femminili che hanno cambiato la storia, spesso senza il giusto riconoscimento. Ogni monologo diventa un racconto intimo e universale, capace di affrontare tematiche attuali come la discriminazione di genere, il ruolo della donna nella società, e le battaglie per l’uguaglianza.
Le rappresentazioni sono accompagnate dalla musica dal vivo, con il contrabbasso di Dario Piccioni e il pianoforte di Cinzia Merlin e Pietro Caroleo, che arricchiscono ulteriormente la potenza narrativa di queste storie. Quest’incontro tra drammaturgia e musica promette di offrire una magnifica esperienza sensoriale e intellettuale.
La rassegna “6 Donne che hanno segnato la storia” rappresenta un perfetto connubio tra riflessione sociale e piacere estetico, configurandosi come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale romano.
Info utili
Le performance si svolgeranno dal 6 all’11 maggio al Teatro Vascello di Roma, situato in Via Giacinto Carini 78, nel quartiere Monteverde. Gli orari delle rappresentazioni vanno dalle 21:00 dal martedì al venerdì, alle 19:00 il sabato e alle 17:00 la domenica. La durata di ogni spettacolo è di circa 60 minuti. Per ulteriori dettagli, il teatro è contattabile al numero 06 5881021 o 06 5898031.
(Fonte e immagine: Teatro Vascello – Roma)