Dal 6 all’8 marzo 2025, il trio comico “I Tre Barba” torna alla Fortezza Est di Roma per un’incredibile interpretazione de “Le Nozze di Figaro”, un’opera tra le più affascinanti di Wolfgang Amadeus Mozart, con libretto di Lorenzo Da Ponte. Questa rivisitazione segna la conclusione della trilogia dapontiana del collettivo, il quale promette uno spettacolo che unisce l’eleganza dell’opera lirica alla loro inconfondibile comicità irriverente. Gli attori Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito e Lorenzo Garufo porteranno in scena un’adattamento che sfida e gioca con le convenzioni, trasformando il dramma originale in un viaggio teatrale sorprendente e dinamico.
Nonostante le origini settecentesche, “Le Nozze di Figaro” possiede un’ambientazione narrativa che si presta a interpretazioni moderne. La forza dell’opera risiede nella brillantezza del suo intreccio, costruito su giochi di inganni, passione e gelosia. I protagonisti affrontano una complicata vicenda che si snoda in quattro atti, con il Conte d’Almaviva infatuato di Susanna, cameriera di sua moglie, e determinato a esercitare il diritto della prima notte. Tuttavia, la furbizia e la determinazione di Susanna e Figaro riescono a mettere in ombra le macchinazioni dei nobili, in un climax di situazioni comiche e inaspettate.
Una riscrittura comica e audace
“I Tre Barba” sono noti per la loro capacità di trasformare i classici in opere moderne, mantenendo però una profonda fedeltà ai messaggi originali. In questa versione comica e audace de “Le Nozze di Figaro”, l’adattamento regala al pubblico un mix sapientemente equilibrato di ironia e pathos che riesce a coinvolgere e far riflettere. La regia ha lavorato per semplificare l’intricata rete di inganni intessuta da Da Ponte, suddividendo l’opera in tre capitoli e un epilogo, il che permette di focalizzarsi sulla costruzione di scene comiche senza disperdere lo spettatore nel labirinto degli eventi.
La scelta di creare un’atmosfera dalle tinte “crime” e “underground” è uno degli elementi distintivi di questo adattamento. Un uso sapiente di scenografia e costumi, curati rispettivamente da Ignazio Garufo e Agostina Imperi, dona un ulteriore strato di mistero e fascino a un’opera per sua natura già imprevedibile e mutevole. Lo spettacolo, oltre a strappare sorrisi, riesce a tessere una riflessione sulla natura umana e sui suoi difetti, rendendo il pubblico parte attiva della narrazione.
La passione e il dramma al centro della scena
Nel portare in scena quest’opera, “I Tre Barba” non si limitano a proporre una mera re-interpretazione, ma esplorano il confine tra normalità e follia, tra razionalità e impulso. Alla base dell’opera vi è una continua corsa contro il tempo: i personaggi principali, intrappolati in una rete di intrighi con una sola giornata per risolverli, devono affrontare l’intransigenza dei loro desideri e la forza delle passioni che spesso li spingono oltre i limiti della ragione. Il risultato è un continuo cambio di scena e prospettiva che tiene lo spettatore col fiato sospeso fino all’ultimo.
Questa nuova lettura de “Le Nozze di Figaro” non solo rende omaggio al genio di Mozart e Da Ponte, ma evidenzia quanto la loro opera rimanga attuale e capace di risuonarvi anche nella società contemporanea. Il mix armonioso di comicità e pathos proposto dal trio scompone e ricompone il dramma originario, accentuandone il sentimento universale e senza tempo. Gli “inganni”, i sentimenti di gelosia e amore diventano metafore attraverso le quali gli attori coinvolgono il pubblico, portandolo a riflettere sulle complesse dinamiche delle relazioni umane.
Info utili
Le rappresentazioni de “Le Nozze di Figaro” andranno in scena alla Fortezza Est di Roma dal 6 all’8 marzo 2025, con inizio alle ore 20:30. Il biglietto unico è di 12€. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata tramite i numeri WhatsApp 329.8027943 o 349.4356219. L’indirizzo per assistere all’evento è via Francesco Laparelli, 62, nel quartiere di Tor Pignattara.
(Fonte e immagine: Eleonora Turco – Ufficio Stampa)