Close Menu
    Ultime

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025

    Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

    14/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 14 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

      09/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025

      Concerto lirico al Castello di Lunghezza

      09/07/2025

      Nanowar of Steel live all’Ippodromo di Capannelle

      09/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Presentata la nuova stagione del Teatro Lo Spazio
    Spettacoli teatrali Roma

    Presentata la nuova stagione del Teatro Lo Spazio

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome15/09/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Spazio allo Spazio: l’Off che aspettavi. Al via la nuova stagione del Teatro Lo Spazio

    45 spettacoli in cartellone, un contest dedicato alla danza, una rassegna di musical off, uno spazio riservato alla parola, e uno “spazio extra” riservato agli appuntamenti fuori stagione

    Il Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni, rialza il sipario il 5 ottobre con una nuova esclusiva stagione intitolata “Spazio allo Spazio: L’Off che aspettavi”.
    Una programmazione ancora più ricca, contemporanea, innovativa, attenta alle esigenze del pubblico e alle evoluzioni della scena, alla drammaturgia contemporanea, all’off appunto e non solo, per esaltare maggiormente un luogo moderno e polifunzionale, non convenzionale, in cui poter esplorare proposte artistiche differenti tra loro, che abbracciano generi diversi, accomunati però dalla qualità artistica e raffinatezza stilistica.

    Come sottolinea il direttore artistico Manuel Paruccini: “Proseguendo la linea della scorsa stagione ho individuato lavori di qualità che si adattano perfettamente allo spazio scenico del Teatro, che è unico su Roma. Siamo molto felici di ricominciare ampliando la proposta artistica e incrementando il numero degli spettacoli, cercando di promuovere gli artisti e dando un’ampia gamma di scelta agli spettatori. Il nostro teatro è vivo costantemente, ad ogni ora del giorno, con diverse attività anche pomeridiane che vanno a comporre lo spazio extra, e da quest’anno incentiviamo anche un genere particolare, come il musical, con una serata speciale di beneficenza a dicembre, e poi a maggio con la prima edizione di MINDIE, rassegna dedicata al musical off, senza dimenticare la danza, con la consulenza artistica di Massimo Zannola.”

    Una cartellone variegato, che percorre e si snoda attraverso generi diversi con uno sguardo rivolto in particolare al teatro off, alle nuove scritture, alle nuove idee creative, ai giovani talenti e alla loro crescita e formazione, alla musica, alla danza. Una stagione in cui potersi ritrovare a seconda dei propri gusti e predilezioni, tra intrattenimento, riflessione, classici, musical, teatro d’innovazione, commedia, danza, formazione e tanto altro.

    Ben quarantacinque gli spettacoli in programma, tra debutti assoluti e graditi ritorni, volti noti del panorama teatrale italiano e giovani promesse.
    Tanti i nomi che si susseguiranno, tra interpreti e registi, da Gianni De Feo, Giulia Fiume, Federico Le Pera, Daniele Trombetti, Daniele Locci, Leandro Amato, Lara Balbo, Matteo Milani, Olimpia Alvino, Andrea De Rosa, Luis Molteni, Flavia Martino, Giuditta Cambieri, Christian Angeli, Benedicta Boccoli, Claudio Botosso, Marcello Cotugno, Attilio Fontana, Mauro Toscanelli, Cinzia Maccagnano, Davide Nebbia, Andrea Lintozzi, Irene De Matteis, Claudio Ronda, Dario Guidi, Carlo Di Maio, a Piero Di Blasio, Alessandro Giova, Chiara Becchimanzi, “Le Signorine”, Kabir Tavani, Andrea Venditti, Luca Bray, Alessandro Cecchini, Bruno Petrosino, Roberta Sciortino, Lorenzo Marchi, Claudia Genolini, Fabio Marchisio, Massimiliano Vado, Francesca Bellucci, Maximilian Nisi, Maria Letizia Gorga, Massimiliano Frateschi, Fabrizio Traversa, Daniele Bernardi, Orlando Forioso, David Mastinu, Martina Zuccarello, Christian Pagliucchi, Donatella Busini, Christian Ruiz, Andrea Palotto, Luca Trezza, Ilenia Costanza, Laura De Marchi.

    A questi si affiancherà uno Spazio extra, un fuori stagione che prevede gli appuntamenti speciali con le “Incoronate comiche”, dedicati alla stand up comedy, in cui ogni mese attrici e attori a sorpresa sperimenteranno nuovi monologhi comici, accessibili anche ai non udenti, e un contest dedicato alla danza, “Macchinaria contemporary movement” a cura di Silvia Marti.

    Novità assoluta, a maggio, MINDIE ,una rassegna di Musical Off a cura di Andrea Palotto. L’idea nasce e prende forma nel 2018 attraverso la realizzazione del primo Mindie – Independent Musical Fest, una rassegna che si propone di dare spazio e voce al lavoro di natura indipendente, creando per esso una rete nazionale di sale, interessate ad ospitare una selezione di spettacoli di teatro a carattere musicale (musical e affini) indipendenti, quel tipo di show che nel mercato anglosassone viene definito “OFF”, e che rappresenta per lo stesso un tesoro di natura inestimabile, a volte incubatore di progetti destinati al grande salto nel circuito più commerciale, altre volte un modo di presentare idee innovative svincolate da logiche commerciali, che ne viziano spesso messaggi e contenuti.

    Tutte le domeniche, invece, il Teatro accoglie il concorso di monologhisti “Il Grande e Piccolo Slam”, in collaborazione con il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno.

    Non mancherà, anche quest’anno, Spazio alla parola, a cura della professoressa e autrice di libri per ragazzi Laura Baldazzi e del direttore artistico Manuel Paruccini: un percorso per sostenere e diffondere la passione per la letteratura classica e riscoprirne l’attualità. Il progetto avrà cadenza settimanale, ed è volto
    principalmente ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni, i quali avranno modo di scoprire la
    letteratura nelle sue diverse forme, le abitudini di lettura, la narrazione e il mondo digitale.

    Torna, inoltre, dopo il successo dello scorso anno, quando si sono riuniti performer di musical italiano ed internazionali per esibirsi insieme in nome della pace e della solidarietà, una nuova versione dell’evento benefico MnP//Songs For Peace.
    Il 27 dicembre saranno in scena numerosi protagonisti dei maggiori musical attualmente in giro per l’Italia e il mondo, con brani e coreografie iconiche tratte dai più’ celebri musical di Broadway e del West End.
    La serata é presentata in collaborazione con Mark Biocca e Giuseppe Brancato, i quali credono fermamente nella collaborazione: L’unione fa’ la forza e porta pace!
    Non mancheranno le sorprese e la voglia di coinvolgere il pubblico e i fondi saranno interamente devoluti in beneficenza.

    Spazio allo Spazio: L’Off che aspettavi è una nuova entusiasmante avventura, che tutti stiamo aspettando!!

    GLI SPETTACOLI

    Apre la stagione, il 5 ottobre, MADDY, scritto da Giulia Fiume e diretto da Federico Le Pera. Un debutto assoluto per il nuovo testo di Giulia Fiume che narra la storia di Gianni, stilista in crisi, attende l’esito della biopsia, sorseggiando un martini sulla terrazza condominiale, quando si ritrova a dover salvare la vita ad una ragazza, dal look improbabile, che si direbbe prossima al suicidio. Il salvataggio decreta l’inizio della loro convivenza, in cui si evidenziano le criticità della giovane, che pare non avere memoria di nulla, persino del proprio nome.

     

    Segue, dal 17 al 18 ottobre, PIU’ SORDI DI ME di e con Giuditta Cambieri e Argentina Cirillo, una serie di riflessioni comico-biologiche, su ciò che è sano e fa bene e ciò che non lo è. Lei essendo sorda dalla nascita è abituata ad ascoltare con gli occhi. Le sue orecchie sono salve dall’inquinamento delle false morali, ma gli occhi vedono bene la finzione dietro alle parole.

    Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna dal 20 al 30 ottobre, QUELLO CHE RESTA di Daniele Locci e Daniele Trombetti, una commedia strutturata come un vero e proprio viaggio tra passato e presente, con uno sguardo verso il futuro. Fisico e metafisico.
    Dal 3 al 6 novembre Giuseppe Argirò dirige CASSANDRA E IL RE con Leandro Amato e Jun Ichikawa, uno spettacolo in cui l’elegia tragica si trasforma in una tessitura visionaria, in cui gli accenti non sono unicamente teatrali, ma virano verso la composizione cinematografica. L’8 e il 9 novembre il palcoscenico accoglie una delle commedie più belle di Annibale Ruccello ANNA CAPPELLI diretta da Geppy Di Stasio: un crudo e implacabile spaccato dell’Italia di provincia dominata dalla sovrastruttura di una morale cattolica che Ruccello ha sempre stigmatizzato. Mentre dal 10 al 13 novembre Lara Balbo, Matteo Milani e Francesco Mastroianni portano in scena FINCHE’ MELA NON CI SEPARI, che rifacendosi a uno dei testi moderni più belli mai scritti, pone l’attenzione sull’unico vero motore che unisce gli esseri umani: l’amore.

    La stagione prosegue dal 18 al 20 novembre con COFFEE SHOP di Andrea De Rosa, un “dramedy psichedelico” che narra l’incontro e lo scontro di tre persone in un Coffeeshop di Amsterdam.

    Dal 24 al 27 novembre è la volta di GRASSA E VIVA, di Miranda Angeli liberamente ispirato a “Creditori” di August Strindberg e diretto da Christian Angeli. La storia di Tekla, modella curvy di successo, che ha oscurato la fama di Adolf, fotografo di grido, di cui lei è musa e compagna di vita.

    Spazio alla drammaturgia contemporanea di Johnna Adams con DUE MONDI ( WORLD BUILDERS) dall’ 1 al 4 dicembre. Riccardo D’Alessandro dirige la storia di due ragazzi affetti da disturbo schizoide di personalità, che vivono nel profondo delle loro realtà immaginate: una espansiva e fantasiosa, l’altra oscura e brutale.

    Il 7 e l’8 dicembre, grazie alla magia della danza, l’atmosfera impareggiabile di “Ballando Ballando”, il film realizzato nel 1983 da Ettore Scola, il grande maestro del cinema italiano, rivive sul palcoscenico con BALLADES, una coreografia di Claudio Ronda, realizzata dalla Compagnia Fabula Saltica.

    Spazio poi a IN CASA CON CLAUDE da “Being at home with Claude” di Renè Daniel Dubois, con la regia di Giuseppe Bucci dal 9 all’11 dicembre, e dal 15 al 18 dicembre a LA SIGNORINA PAPILLON con la regia di Piero Di Blasio, una delle commedie più divertenti del geniale e prolifico Stefano Benni. Una critica dissacrante e ironica della società contemporanea raccontata attraverso 4 personaggi molto diversi tra loro.

    Dal 21 al 23 dicembre è la volta di ALIENI NATI scritto e diretto da Alessandro Giova, una satira socio-politica che prende di mira la società moderna, la politica, il giornalismo e molti altri aspetti del nostro folle mondo contemporaneo. Sempre Alessandro Giova sarà protagonista il 25 dicembre, di IL NATALE DI HARRY di S. Berkoff, per trascorrere il Natale in compagnia di uno dei testi più toccanti della drammaturgia britannica contemporanea.

    Salutano l’anno e danno il benvenuto a quello nuovo, dal 29 dicembre al 1 gennaio, UN CAFFE’ CON I CANTAUTORI, spettacolo musicale a cura del trio vocale de LE SIGNORINE: un concerto cantato e suonato dal vivo, dedicato ad alcuni tra i più importanti cantautori italiani.

     

    Il 5 all’8 gennaio sarà, invece, in scena KRISS con la regia di Daniele Trombetti: un viaggio su una nave ormeggiata, su un aereo parcheggiato da anni, in una casa in disuso.
    Non ci sono eroi, non c’è salvezza. C’è la voglia di tornare, anche un’ultima volta, per un ultimo (per un altro, per l’ennesimo??) ballo in pista e far vedere che ancora qualcosa da dire e da dare al mondo c’è. Anche se al mondo di te non interessa più.

    Debutto assoluto, il 10 e l’11 gennaio con GIROTONDO, la stanza del desiderio, con la regia di Maria Letizia Gorga, un progetto che nasce da due anni di lavoro sulla celebre opera teatrale di Schnitzler. Partendo dall’ originale, si ribalta nel momento attuale la forza erotica delle parole del testo, attraverso una rielaborazione che sposa i nuovi concetti di trasgressione, oggi ancor più esasperati dai social.

    A seguire, il 12 e il 13 gennaio, è la volta de IL MINESTRONE, diretto da Alessandro Cecchini, che ci conduce ne “La tana di Michele”, un ristorante sull’orlo del fallimento, che Guido, lo chef, cerca di salvare; mentre il 14 e il 15 gennaio torna OCCHIO AL CUORE, di Emiliano Metalli con la regia di Mauro Toscanelli, in cui si da’ voce e pensiero ad un mondo di ossessioni e delusioni, in cui il delitto può sembrare la più facile via d’uscita.
    “Teatro di Figura”, il “Mimo”, il “Teatro di Maschera” e il “Clown” dal 19 al 22 gennaio con LUMINA, creato e interpretato da Roberta Sciortino e Lorenzo Marchi, un progetto che nasce dall’esigenza di mettere in scena un teatro universale, adatto a qualunque età, che possa essere rappresentato ovunque e confrontarsi con qualsiasi territorio, attraverso il linguaggio del teatro fisico. Una storia fatta di desideri, paure, angosce e ambizioni, che parla del naturale decorso della nostra vita, nonostante il nostro attaccamento ad essa.

    Dal 25 al 27 gennaio va invece in scena COME L’AUSTRALIA di e con Claudia Genolini, spettacolo vincitore del concorso Idee nello Spazio 2022. Una storia universale, per tutte quelle persone che almeno una volta nella vita si sono ritrovate a dover scegliere: la scelta è il tema, il processo della decisione, è la struttura e la regia si sviluppa intorno ad esso.

    Ci si sposta al metateatro il 28 al 29 gennaio con OPINIONI DI UN UOMO COMUNE di e con Fabio Cicchiello, che mette al centro l’attore e la sua relazione con la perdita dell’amore. Un monologo in due scene, in cui il dramma si trasforma in comicità attraverso lo sguardo del clown, che riesce a cogliere la risata nascosta dietro al più profondo dolore.

    Debutto assoluto dal 2 al 5 febbraio per DAIMON L’ultimo canto di John Keats, spettacolo musicale diretto e interpretato da Gianni De Feo: una narrazione contrappuntata da brevi picchi poetici su brandelli lirici dello stesso Keats, evocati dalla voce di Leo Gullotta.

    Parole e canzoni s’intrecciano durante una tempesta ormonale e diverse verità vengono a galla il 6 e il 7 febbraio con DOSAGGIO ORMONALE, spettacolo musical-teatrale, drammaticamente comico ad alto tasso di progesterone di e con Giuditta Cambieri e Lorella Pieralli; mentre, dal 9 al 12 febbraio, con MISTERO PROFANO ALL’USCITA, di Luigi Pirandello per la regia di Cinzia Maccagnano, l’autore ci conduce non in uno spazio chiuso, da salotto, ma in uno spazio oltre, dove i protagonisti parlano continuamente di un aldiquà, il mondo, e di un aldilà che però rinvia ancora alla “Terra”.
    Il mondo degli adolescenti e la piaga del bullismo invaderanno successivamente il Teatro Lo Spazio con NASCONDINO di Tobia Rossi dal 14 al 19 febbraio: la storia di Gio, un adolescente fermamente convinto che nessuno lo ami. Non i suoi genitori o i suoi insegnanti, per non parlare dei suoi compagni di scuola, che lo scherniscono costantemente e lo affliggono con umilianti torture e violenze crudeli. Decide, quindi, di fuggire da quel mondo ostile e nascondersi nel suo rifugio segreto.

    Dal 23 al 26 febbraio il palcoscenico accoglie A COSA SERVE ESSERE BELLI DENTRO SE NESSUNO CI ENTRA NESSUNO diretto da Massimiliano Vado, che tratteggia tre profili di donne. Tre storiche amiche, alle prese con i rapporti (“si, stiamo parlando di uomini”) , e soprattutto quello con loro stesse.

    Altro gradito ritorno, dal 2 al 5 marzo, quello di COMPLETAMENTE ESAURITO di Becky Mode, una divertente commedia unica nel suo genere. Davide Nebbia impersona un giovane impiegato alle prese con il centralino di un rinomato ristorante stellato, frequentato da Vip, Star e aspiranti tali.

    Si prosegue il 7 e l’8 marzo con LA GABBIA di Massimiliano Frateschi, un testo a due di teatro contemporaneo, per affrontare quelle condizioni mentali che si presentano nel nostro inconscio quando proviamo a nascondere quello che siamo. Una metafora, quella dei due uomini la cui gabbia è la loro malattia mentale, i loro difetti.

    Dal 9 al 12 marzo è la volta del debutto in prima assoluta di MATHILDE-CRONACA DI UNO SCANDALO con Maria Letizia Gorga e Maximilian Nisi diretti da Daniele Falleri, uno scontro amoroso senza esclusione di colpi. Una sessione di sesso cattivo e allo stesso tempo dissetante. Il testo è spudoratamente moderno, spietato nella sua immediatezza e attualità.

    Dai diari della stella dei Balletti Russi Nijinsky è liberamente tratto IO SONO NIJINSKY, spettacolo di e con Daniele Bernardi in scena dal 16 al 19 marzo; invece dal 23 al 26 marzo spazio a LE DONNE DI PASOLINI di Orlando Forioso, che pone l’attenzione sulle figure femminili protagoniste delle opere e della vita dell’intellettuale, da Maria Callas con la sua Medea, Anna Magnani detta Mamma Roma, a Silvana Mangano protagonista del suo Teorema.
    Dal 30 marzo al 2 aprile, il teatro accoglie l’attualità di POLVERE di David Mastinu, un affresco di Raqqa, Siria, tra sfumature di grigio, di detriti, polvere di palazzi ammucchiati a terra e ferri contorti, che spuntano dalle colonne di cemento fanno da radici. È qui che arrivano quattro Italiani per combattere l’Isis, due donne e due uomini, ognuno con una motivazione e un ideale diverso.

    Appuntamento poi con MARINELLA, (dal 5 all’ 8 aprile) con la regia di Christian Pagliucchi, il quale dirige un thriller-noir ambientato in una Napoli anni’80. Un piccolo mondo che scappa per un momento dagli spartiti, dalle corde di una chitarra e si fa materia. Si fa Teatro.
    Si cambia registro dal 13 al 16 aprile con l’inedito VIVIEN di Donatella Busini, pièce che, tra sogni e realtà, intende riscattare la figura controversa di una delle attrici più discusse dello scorso secolo: Vivien Leigh.
    Dal 19 al 21 aprile Orazio Rotolo Schifone dirige SCOMODI E SCONVENIENTI, spettacolo incentrato, in maniera assolutamente libera e romanzata, attorno alla figura di Ermanno Randi: un giovane attore ucciso dal suo compagno; mentre il 22 e il 23 aprile Marcello Cotugno tona a dirigere Benedicta Boccoli e Claudio Botosso in DIS –ORDER di Neil Labute.

    Un percorso psicanalitico di gruppo a colpi di musica animerà il palcoscenico dal 28 al 30 aprile con PROCESSO A PINOCCHIO di Andrea Palotto, il quale proseguirà sulla scia del musical dal 2 al 14 maggio curando MINDIE, la prima rassegna dedicata al musical off, che si propone di dare spazio e voce al lavoro di natura indipendente, creando per esso una rete nazionale di sale interessate ad ospitare una selezione di spettacoli di teatro a carattere musicale (musical e affini) indipendenti, quel tipo di show che nel mercato anglosassone viene definito “OFF”, e che rappresenta per lo stesso un tesoro di natura inestimabile, a volte incubatore di progetti destinati al grande salto nel circuito più commerciale, altre volte un modo di presentare idee innovative svincolate da logiche commerciali che ne viziano spesso messaggi e contenuti.

    Si sorride il 15 e il 16 maggio con SDRAIATA di e con Laura De Marchi, una carrellata di monologhi di finta autobiografia, dove la verità e la tragica realtà dell’insensatezza dell’ esistenza vengono abbellite da un microfono e un bicchiere; mentre il 20 e il 21 maggio con APPUNTAMENTO A LONDRA, diretto da Ilenia Costanza, si riflette su verità scomode e sepolte, che tornano a squarciare la camicia di forza della quotidianità.

    A più di 700 anni dalla morte, dal 24 al 26 maggio si celebra il Sommo Dante Alighieri e la sua Divina Commedia, con DIVIN’A’MENTE DANTE di Luca Trezza, un omaggio in napoletano al testo base della lingua italiana e simbolo dell’unità del nostro Paese.

    Chiude la stagione, dall’1 al 4 giugno il nuovo spettacolo di Attilio Fontana, ancora in via di definizione.

     

    SPAZIO EXTRA

    Un ricco fuori stagione che prevede INCORONATE COMICHE – “Stand-Up Comedy…siamo comiche e non c’è niente da ridere!” Da un idea di Giuditta Cambieri. Ogni mese una serata diversa con attrici e attori a sorpresa che sperimentano nuovi monologhi comici. Le serate saranno accessibili ad un pubblico di sordi e udenti insieme: attrici udenti e attrici sorde saranno affiancate da interpreti LIS. La messa in scena di ogni monologo prevede un lavoro di ricerca per trovare relazioni, complicità e giochi tra attrici e interpreti. Questo per rendere la traduzione in Lingua dei Segni il più aderente possibile all’interpretazione e ai tempi comici del monologo recitato (21 novembre, 16 gennaio, 13 marzo, 17 aprile). Si aggiunge, inoltre, un contest dedicato alla danza, “Macchinaria contemporary movement” a cura di Silvia Marti( il 31 ottobre e il 27 maggio).
    Tutte le domeniche, invece, il Teatro accoglie il concorso di monologhisti “Il Grande e Piccolo Slam”, in collaborazione con il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno.
    Torna, inoltre, dopo il successo dello scorso anno, quando si sono riuniti performer di musical italiano ed internazionali per esibirsi insieme in nome della pace e della solidarietà, una nuova versione dell’evento benefico MnP//Songs For Peace.
    Il 27 dicembre saranno in scena numerosi protagonisti dei maggiori musical attualmente in giro per l’Italia e il mondo con brani e coreografie iconiche tratte dai più’ celebri musical di Broadway e del West End.
    La serata é presentata in collaborazione con Mark Biocca e Giuseppe Brancato, i quali credono fermamente nella collaborazione: L’unione fa’ la forza e porta pace!
    Non mancheranno le sorprese e la voglia di coinvolgere il pubblico e i fondi saranno interamente devoluti in beneficienza.

     

    Spazio alla parola, a cura della professoressa e autrice di libri per ragazzi Laura Baldazzi e del direttore artistico Manuel Paruccini: un percorso per sostenere e diffondere la passione per la letteratura classica e riscoprirne l’attualità. Il progetto avrà cadenza settimanale, ed è volto principalmente ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni, i quali avranno modo di scoprire la letteratura nelle sue diverse forme, le abitudini di lettura, la narrazione e il mondo digitale.

     

    Teatro Lo Spazio
    Via Locri,42
    informazioni e prenotazioni
    06 77076486 / 06 77204149

     

    Ufficio Stampa
    Maresa Palmacci 

     

    Fonte: Maresa Palmacci

    Andrea Palotto Federico Le Pera Giuditta Cambieri Giulia Fiume Laura Baldazzi Manuel Paruccini Massimo Zannola Teatro Lo Spazio
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025

    “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

    11/07/2025

    Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

    09/07/2025
    Articoli recenti
    • Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena
    • Teatro India: seconda settimana di eventi estivi
    • Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma
    • “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj
    • La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo