Nel cuore di Roma, tra la storia e i segni del presente, prende vita una nuova narrazione artistica. Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025, il Ninfeo di Villa Giulia ospita la mostra personale di Keita Miyazaki intitolata “The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita”. Un evento significativo non solo per l’avanguardia delle opere dell’artista giapponese, ma anche per il luogo che le accoglie, uno spazio riaperto al pubblico dopo un lungo restauro.
Un incontro tra passato e presente
La mostra di Miyazaki al Ninfeo di Villa Giulia nasce da un profondo dialogo tra l’eredità storica del sito e la visione contemporanea dell’artista. Il Ninfeo, uno degli angoli più suggestivi della villa, diventa protagonista di una narrazione che esplora la dualità tra i ricordi del passato e le sfide del presente. Keita Miyazaki è noto per la sua abilità nel trasformare materiali industriali in opere poetiche che evocano sia l’apocalisse che la rinascita. Attraverso l’uso di motori d’auto dismessi, origami, metalli e suoni urbani, l’artista porta alla luce la fragilità e la bellezza del mondo moderno.
La scenografia storica delle architetture del Cinquecento si fonde con l’estetica innovativa di Miyazaki, creando un ambiente immersivo in cui il visitatore è invitato a riflettere sulla transitorietà dell’esistenza. Ogni scultura e installazione non solo dialoga con gli elementi del luogo, ma offre un racconto che trascende il tempo, con l’intento di riscattare le rovine della modernità trasformandole in un nuovo linguaggio artistico.
Keita Miyazaki: un’artista tra due mondi
Nato a Tokyo nel 1983 e formatosi tra il Giappone e il Regno Unito, Keita Miyazaki ha vissuto eventi che hanno profondamente influenzato la sua arte, come lo tsunami del 2011. Queste esperienze hanno alimentato una ricerca artistica mirata a interrogarsi sulla fragilità del nostro mondo, un tema che ricorre costantemente nelle sue opere. Le sculture di Miyazaki mescolano elementi biomorfici e sonori, rompendo le convenzioni della scultura classica.
Il successo internazionale di Miyazaki è testimoniato dal riconoscimento ottenuto al CREA OPEN 2025, dove è stato premiato tra oltre 4.000 artisti provenienti da tutto il mondo. La mostra al Ninfeo di Villa Giulia rappresenta un’opportunità per apprezzare come le sue opere, pur affondando le radici nella tradizione, sappiano comunicare con una voce nuova ed efficace nel presente.
Una visione d’arte che abbraccia la rinascita
“The Eternal Duality” non si limita ad essere un’interazione tra arte e spazio: rappresenta un progetto di ampio respiro che sottolinea l’importanza della collaborazione fra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, CREA, IUVART – LoveItaly e la Rosenfeld Gallery. L’intenzione dei curatori, Pier Paolo Scelsi e Ilaria Cera, insieme con la direzione artistica di Riccardo Freddo, è quella di creare un percorso culturale che sappia valorizzare il patrimonio italiano attraverso linguaggi che parlano al presente.
L’esposizione non è un evento isolato. Si inscrive in un progetto più vasto che vedrà Miyazaki impegnato in altre location museali italiane, portando avanti un dialogo artistico che intende aprire nuovi immaginari. Questo processo di rigenerazione invita il pubblico a riscoprire spazi storici attraverso il confronto con creazioni contemporanee.
Info utili
La mostra “The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita” si tiene presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia al Ninfeo, localizzato in Piazzale di Villa Giulia 9, Roma. L’esposizione è visibile dal 10 ottobre al 2 novembre 2025. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto d’entrata al museo.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)