Nel cuore pulsante di Roma, si dà il via a un evento che fonde eleganza e tradizione: la 92ª edizione dello CSIO di Roma 2025 – Master d’Inzeo. L’apertura, prevista per mercoledì 21 maggio, promette di trasportare il pubblico in un viaggio unico tra musica e spettacolo. Punto focale del debutto è il concerto “Opera Italiana is in the Air”, a cura del Maestro Alvise Casellati, che avrà l’onore di dirigere l’Orchestra della Toscana sulle note di Giacomo Puccini.
Un’apertura musicale imperdibile
Piazza di Siena accoglierà, nell’atmosfera suggestiva del tramonto, il concerto gratuito promosso da Intesa Sanpaolo. Qui, nel cuore di Villa Borghese, le immortali arie di “Tosca” risuoneranno tra gli alberi secolari. Questo tributo a Puccini, che celebra i 125 anni dalla composizione del capolavoro, non è solo un omaggio alla tradizione, ma un’ode alla recente consacrazione dell’Opera Lirica Italiana come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’interpretazione sarà arricchita dalle voci del tenore Francesco Meli, del soprano Valeria Sepe e del baritono Devid Cecconi. Il connubio tra la Basilica dell’Opera e l’architettura storica di Villa Borghese promette un’esperienza culturale e sensoriale senza pari. “Opera Italiana is in the Air”, sotto la presidenza del Maestro Casellati, si impegna fin dal 2017 nella promozione della cultura operistica, arricchendo ulteriormente un evento già carico di significato.
Sfilata e sport: Roma si anima
Parallelamente all’esibizione musicale, il centro di Roma sarà teatro di un’altra manifestazione ricca di fascino e tradizione. Dalle 16:30, da Piazza del Popolo partirà la sfilata degli illustri player dell’Italia Polo Challenge. Accompagnati dalla Fanfara dei Carabinieri a Cavallo, i protagonisti del torneo di Arena Polo attraverseranno le iconiche vie della capitale, un rito che porta sport e storia nel cuore della città.
Al Galoppatoio di Villa Borghese, da giovedì a sabato, le sei squadre partecipanti all’Italia Polo Challenge gareggeranno per onorare un calendario colmo di appuntamenti spettacolari. Ogni giorno, tre match animeranno l’arena, sottolineando ancora una volta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione, tra onore sportivo e spirito di competizione.
Gioventù e talento equestri in mostra
L’edizione 92 dello CSIO di Roma riserva un’attenzione speciale ai giovani talenti del salto ostacoli. Per la prima volta, il CSIU25-A, presentato da Goldspan, entrerà nel programma ufficiale, offrendo spazio a promettenti amazzoni e cavalieri under 25. Ben 24 partecipanti, di cui 18 amazzoni, rappresenteranno 11 nazioni in questa prestigiosa competizione.
Tra i nomi di spicco, Evelyne Putters, Jules Orsolini e Johanna Beckmann, membri della Young Riders Academy, punta di diamante dei futuri campioni del mondo equestre. La delegazione italiana, forte di 12 atleti, si distingue per la predominanza femminile e per atleti di talento come Sofia Manzetti, medaglia d’argento nel Campionato Italiano U25.
Info utili
La 92ª edizione dello CSIO di Roma offre un accesso gratuito al concerto e alle gare del torneo di Italia Polo Challenge. Gli eventi si svolgeranno da giovedì a sabato presso il Galoppatoio di Villa Borghese, con tre match quotidiani per gli appassionati di polo. L’avvio ufficiale è segnato dal concerto “Opera Italiana is in the Air”, che inizierà alle 19:00.
(Fonte e immagine: Michela Eligiato – Press Office KMoving)