
La XX edizione della Festa europea della musica si svolge a Roma dal 20 al 22 giugno ed è una importante manifestazione artistica che apre l’estate romana 2014. L’evento consiste in una pluralità di spettacoli e appuntamenti che riguardano tutta la musica: jazz, blues, pop, rock, lirica, popolare, contemporanea.
Saranno presentati oltre duecento concerti gratuiti di artisti italiani e stranieri che si esibiscono sull’intero territorio della città. La festa è aperta a tutti coloro che hanno a cuore la musica: musicisti professionisti e dilettanti, accademie e scuole, case discografiche, istituzioni musicali.
 La partecipazione alla festa sia da parte degli interpreti che del pubblico fruitore è gratuita secondo la Carta internazionale cui si sono adeguate le varie capitali europee aderenti al progetto.
 E l’intera città di Roma con tutti i suoi spazi prestigiosi, piazze, palazzi storici, dal centro alla periferia fa da cornice all’imponente scenario musicale.

 Concerti ed esibizioni di solisti e gruppi italiani ed esteri, dei vari strumenti musicali, lezioni a porte aperte anche per bambini,esibizioni di docenti e allievi nei locali e nei cortili delle scuole. Presso il Museo napoleonico, concerti di violino e pianoforte e duetti da opere liriche per tenore e soprano. Da Piazza di Spagna a Piazza Navona al Pantheon risuoneranno le note della Banda dell’esercito e dei vigili del fuoco, delle finanze e dell’aeronautica militare e della polizia locale di Roma capitale.
L’Accademia Belgica propone le più belle e famose canzoni d’amore francesi, al Macro composizioni elettroacustiche e multimediali con artisti statunitensi e italiani. Al Museo di Roma in Trastevere ci saranno musiche e danze della tradizione popolare e alla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini la musica di Roma e dei popoli, con Cimarosa, Piazzolla, Bartok. A Palazzo Braschi, spirituals e gospel, al Centro Culturale Gabriella Ferri, la musica popolare brasiliana dal samba alla bossanova e oltre, al Centro Culturale Aldo Fabrizi musica e danze popolari italiane e del mondo e presso la chiesa Sacro cuore di Gesù, concerto dell’orchestra Papillon formata da bambini e ragazzi da 5 a 20 anni.
 E infine con prenotazioni presso l’Associazione Insieme per fare, si potrà partecipare a lezioni di musica di chitarra, pianoforte, violino, batteria, percussioni, arpa, e assistere a musica per bambini fino a 36 mesi, e genitori insieme. Insomma la festa ci propone un palcoscenico di attrazioni dove protagonista è l’Europa diversa e unita nel segno della musica.
Per informazioni: www.festaeuropeadellamusica.it

