Close Menu
    Ultime

    “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

    11/07/2025

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025

    LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

    10/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 13 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

      09/07/2025

      Ostia Antica Festival: musica e teatro tra le rovine

      09/07/2025

      La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia

      08/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025

      Concerto lirico al Castello di Lunghezza

      09/07/2025

      Nanowar of Steel live all’Ippodromo di Capannelle

      09/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Officina Pasolini: gli appuntamenti dal 17 marzo al 5 aprile
    Cose da non perdere a Roma

    Officina Pasolini: gli appuntamenti dal 17 marzo al 5 aprile

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome14/03/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Prosegue l’offerta culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca.

    Venerdì 17 marzo il cantautore e compositore Claudio Orfei presenta My wonderland, il concerto dell’omonimo album di esordio, uscito a fine gennaio. Tra musica, chiacchiere, proiezioni, ospiti attesi e inaspettati, si andrà alla scoperta di un concept album, composto da dieci tracce inedite, che racconta di un viaggio intorno al mondo, tra realtà e fantasia dove si intrecciano otto lingue, diverse culture e vari generi musicali. Un lavoro che – come scrive lo stesso Orfei, che Officina Pasolini l’ha frequentata anche da studente, diplomandosi in Canzone nel 2020 – ha radici nel bisogno di rapportarmi alla realtà in modi non convenzionali, mosso dalla mia disabilità visiva e da altre caratteristiche che disegnano il mio essere e che ogni giorno mi regalano la possibilità di rileggere ciò che mi circonda tramite l’immaginazione, avvicinandomi al mondo in un modo tutto mio. Attraverso la maschera del Cappellaio Matto e altri riferimenti al capolavoro di Lewis Carroll, Claudio Orfei racconta storie, partendo dalla propria, narrando delle varie facce dell’amore, di canti di resistenza e libertà, di danze invisibili intorno all’universo e di limiti che diventano opportunità. Con lui, sul palco Aidan Zammit al piano, Massimo De Lorenzi alla chitarra, Giovanna Famulari al violoncello, Gabriele Coen al clarinetto, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Matteo Di Francesco alla batteria. Tre le ospiti femminili che si alterneranno durante il concerto: Rafaella Misiti, Raffaela Siniscalchi e Susanna Stivali. Il concerto sarà introdotto dal giornalista musicale Daniele Sidonio.

    Lunedì 20 marzo nel salotto di Prospettive d’autore l’ospite è Rosario Pellecchia, autore del romanzo Ora che ho incontrato te, edito da Feltrinelli. La scrittrice Valentina Farinaccio guiderà l’incontro, mentre le letture saranno a cura di Carolina Sisto diplomata nella sezione Teatro di Officina Pasolini. Ora che ho incontrato te è un viaggio on the road negli Stati Uniti e al tempo stesso è un’educazione sentimentale e musicale attraverso i luoghi mitici del blues, da New York al Mississippi. Zoe e Lorenzo si incontrano nel più assurdo dei modi. Musicista afroamericana cresciuta a blues, lei. Broker romano con il vizio del poker, lui. Non potrebbero essere più diversi, eppure scatta subito un’intesa. Lorenzo è in crisi, indebitato fino al collo e minacciato dal tirapiedi di un boss a cui deve una grossa somma, così Zoe gli propone un piano folle: scappare su un vecchio furgone malandato e rubare una favolosa chitarra appartenuta a Robert Johnson, il più grande musicista blues di tutti i tempi. È l’inizio di una rocambolesca avventura on the road attraverso gli Stati Uniti, costeggiando paesaggi mozzafiato e luoghi simbolo del blues. Rosario Pellecchia è tornato alla scrittura, e lo ha fatto con un romanzo, il suo terzo, che, come il blues, viaggia, racconta, sorprende, commuove. Ross, è così che lo conoscono le migliaia di ascoltatori che lo seguono ogni mattina, da anni, su Radio 105, ha dato alla musica delle pagine bellissime.

    Mercoledì 22 marzo Officina Pasolini ospita la tappa romana del Premio Bianca d’Aponte, il contest italiano diretto da Ferruccio Spinetti, e riservato a cantautrici, che nel periodo primaverile porta in tour alcune protagoniste delle edizioni precedenti per lanciare il bando di concorso della prossima edizione, a cui sarà possibile iscriversi fino al 24 aprile 2023. Sul palco saliranno Moà, vincitrice dell’ultima edizione, Jole, che nel 2022 si è aggiudicata il premio della critica “Fausto Mesolella” e che per l’occasione sarà accompagnata dal chitarrista Leonardo Marcucci, e Jungle J. Anne, menzione per la miglior interpretazione nel 2022. Sarà ospite d’onore Chiara Civello, madrina dell’edizione 2021 del concorso, mentre condurrà la serata Enrico Deregibus, consulente del Premio. Dopo Roma il tour proseguirà il 28 e 29 marzo per Madrid e Logroño, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

    Venerdì 24 marzo tornano a esibirsi le attrici e gli attori di Superficie Live Show – attori sul palco a portata di video, format che racconta il mestiere dell’attore. Sul palco di Officina Pasolini tanti professionisti si mettono in gioco per una sera condividendo curiosità, opinioni, interpretazioni con una grande varietà di contenuti e un unico comun denominatore: la recitazione. Sia che si tratti di esibizioni teatrali di testi inediti o di rivisitazione dei grandi classici, sia di interviste e di momenti didattici, speech, rubriche di divulgazione e molto altro, Superficie Live Show è una sorta di varietà multitematico, in cui si passa dal monologo drammatico a quello comico e allo speech “intimo e profondo”. Le telecamere, introdotte in un momento di lockdown con i teatri chiusi, sono diventate punto fondamentale di un nuovo stile sperimentale a metà fra il cinema e il teatro. Al timone di questa nave teatrale sempre Matteo Santilli, conduttore della serata e ideatore del progetto.

    Sabato 25 marzo va in scena l’atto unico Sognatrici, un docu-show tra parola e musica, tra parola raccontata e parola cantata. Le protagoniste sono Valeria Benatti, giornalista e scrittrice di origine veronese ma milanese d’adozione, e Gabriella Lucia Grasso, cantautrice e compositrice catanese. Insieme hanno scritto e interpretano sul palco – voce e piano la prima e voce e chitarra la seconda – questo spettacolo dedicato ad alcune donne valorose dell’ultimo secolo, donne che hanno cambiato il proprio destino, ma anche la storia dell’Italia grazie alle loro scelte. Appassionato, talvolta struggente, fatto di racconti e di canzoni, di storie avvincenti, di versi pieni di sgomento e rabbia, di vicende incoraggianti che ancora oggi continuano ad ispirarci, Sognatrici riaccende i riflettori su donne coraggiose che hanno lasciato un immenso patrimonio come le poetesse Mariannina Coffa, Graziosa Casella e Alda Merini, l’attivista Mariasilvia Spolato, la cantautrice Rosa Balistreri, la Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Franca Viola, la ciclista Annie Cohen e la scultrice Camille Claudel. Ad accompagnarle ci saranno Denis Marino, che ha scritto le orchestrazioni del progetto e suona chitarra, mandolino, guitalele e bouzouki, Lina Gervasi, thereminista siracusana che in questa occasione suona il flauto traverso e l’ottavino, Andrea Cito violinista romano che collabora con cantautori come Renzo Rubino e Margherita Vicario. La supervisione artistica del docu-show è di Massimo Venturiello, che da sempre sostiene i progetti legati alla figura femminile.

    Sabato 1 aprile Ghemon porta sul palco del Teatro Eduardo De Filippo uno spettacolo fatto di musica, stand up comedy e storytelling. Una cosetta così, questo il titolo, non è un concerto, non è un monologo teatrale e neanche uno spettacolo comico, ma in parte, è un po’ di tutto questo. Uno spazio di libertà creativa in divenire dove sciogliere finalmente le briglie, per dare allo spettatore qualcosa di diverso da quello che già conosce attraverso la musica dell’artista. Uno show fatto di condivisione di storie personali da guardare attraverso la lente dell’ironia, canzoni inedite, cover inaspettate e momenti di riflessione più profonda. Artista dallo stile unico, che mescola soul, rap e musica italiana, Ghemon è partito dal mondo hip hop per poi scegliere la strada della versatilità per raccontare agli altri il suo mondo interiore, anche attraverso i dj set, la radio, i podcast, un libro e lo sport (appassionato di calcio e pallacanestro, negli ultimi anni ha iniziato anche a correre maratone). Lo spettacolo, scritto con l’aiuto di Carmine Del Grosso, vedrà sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra.

    Martedì 4 aprile Amnesty International Italia presenta Rumore – Human Vibes, documentario scritto e diretto dalla regista napoletana Simona Cocozza sull’incontro tra musica e diritti umani, narrato attraverso le canzoni di artisti e cantautori come Brunori Sas, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Frankie Hi-Nrg mc, Ivano Fossati, Mannarino, Modena City Ramblers, Nada, Negramaro, Niccolò Fabi, Paola Turci, Roy Paci, Simone Cristicchi. Tutti loro negli ultimi vent’anni hanno ricevuto il Premio Amnesty, il riconoscimento che il festival Voci per la Libertà e Amnesty Italia conferiscono a quei cantanti che, nei testi delle loro canzoni, abbracciano e danno forza ai temi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Il silenzio è la colonna sonora dei regimi autoritari, ecco perché bisogna fare tanto rumore, perché la conoscenza dei diritti umani è il primo passo per poterli reclamare. La musica ha il potere di arrivare al cuore delle persone, di chi ascolta. Le parole colpiscono più delle bombe, e insieme alla musica possono volare con una rapidità, una potenza e una forza inaspettate per raccontare di abusi, di migranti, di spose bambine, di torture, di genocidi e delle violazioni di diritti umani presenti in ogni paese, anche nel nostro.

    Mercoledì 5 aprile arriva a Officina Pasolini la Eko Orchestra, ensemble di chitarre che conta circa trenta elementi, tutti ragazzi tra gli undici e i venticinque anni. Nato nel 2008 al Festival Internazionale della Chitarra di Castrocielo e riconosciuto dal Mic come gruppo di interesse nazionale, nel 2022 ha vinto LAZIOSound nella categoria BORDERLESS, ha aperto il concerto di Max Gazzè in occasione della Festa della Musica a Roma ed è stato ospite dello SPONZ FEST di Vinicio Capossela. Sull’onda di questo successo, lo scorso dicembre ha realizzato il primo videoclip con il nuovo singolo Gitano. L’orchestra ha una componente fortemente pedagogica: unisce giovani provenienti da dodici comuni della provincia di Frosinone, ognuno portatore di esperienze, culture, conoscenze ed età diverse. Tanti sono stati i generi musicali affrontati e suonati dai ragazzi della Eko Orchestra. L’ultima scelta musicale è quella di suonare il rock con le chitarre classiche, unite alle sonorità del cajon, tamburello a cornice e contrabbasso. L’obiettivo è trattare il repertorio rock sfruttando le potenzialità timbriche della chitarra classica.

     

    OFFICINA PASOLINI

    Venerdì 17 marzo
    My wonderland
    con CLAUDIO ORFEI
    e con Aidan Zammit piano | Massimo De Lorenzi chitarrista
    Giovanna Famulari violoncello | Gabriele Coen clarinetto
    Elisabetta Pasquale contrabbasso | Matteo Di Francesco batteria
    voci ospiti Raffaela Misiti | Susanna Stivali | Raffaella Siniscalchi
    introduce Daniele Sidonio

     

    Lunedì 20 marzo
    Prospettive d’autore
    VALENTINA FARINACCIO incontra ROSARIO PELLECCHIA conduttore radiofonico e autore
    Letture a cura di CAROLINA SISTO attrice diplomata della sezione Teatro di Officina Pasolini

     

     

    Mercoledì 22 marzo
    Premio Bianca d’Aponte in Tour
    con MOÀ vincitrice 2022 | JOLE premio della critica “Fausto Mesolella” 2022 con Leonardo Marcucci chitarra | JUNGLE J. ANNE Miglior interpretazione 2022
    ospite Chiara Civello
    conduce Enrico Deregibus

     

     

    Venerdì 24 marzo
    SUPERFICIE LIVE SHOW
    Attori sul palco, a portata di video
    conduce MATTEO SANTILLI

     

     

    Sabato 25 marzo
    Sognatrici
    docu – show tra parola e musica – atto unico
    scritto da VALERIA BENATTI
    testi e musiche di GABRIELLA LUCIA GRASSO
    supervisione artistica Massimo Venturiello
    con VALERIA BENATTI voce e pianoforte | GABRIELLA LUCIA GRASSO voce e chitarra
    e con Denis Marino chitarra, mandolino, guitalele e bouzouki | Lina Gervasi flauto traverso e ottavino | Andrea Cito violino

     

     

    Sabato 1 aprile
    Una cosetta così
    un mix di standup e musica acustica
    con GHEMON
    e con Giuseppe Seccia tastiere | Filippo Cattaneo Ponzoni chitarra

     

     

    Martedì 4 aprile
    AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
    presenta Rumore – Human vibes
    documentario scritto e diretto da SIMONA COCOZZA
    con l’amichevole partecipazione di BRUNORI SAS | CARMEN CONSOLI | DANIELE SILVESTRI FRANKIE HI-NRG | IVANO FOSSATI | MANNARINO | MODENA CITY RAMBLERS |NADA NEGRAMARO | NICCOLÒ FABI | PAOLA TURCI | ROY PACI |SIMONE CRISTICCHI

     

     

    Mercoledì 5 aprile
    Gitano va a Piazza Grande
    con EKO ORCHESTRA
    Angelo Mirante direttore e orchestratore dell’ensemble di 30 chitarristi

     

     

    Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano
    per assistere all’evento è necessario prenotarsi sul profilo Eventbrite di Officina Pasolini 

    Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini

    Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini Supervisore Tosca
    Consulenza alla programmazione Valentina Romano

    Ufficio stampa
    Antonella Mucciaccio

     

     

     

    Fonte: Antonella Mucciaccio

    Aidan Zammit Claudio Orfei Massimo De Lorenzi Officina Pasolini Tosca
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025

    Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

    09/07/2025

    Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

    08/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Articoli recenti
    • “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj
    • La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco
    • LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa
    • Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica
    • Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo