Close Menu
    Ultime

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

    02/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 3 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Mostra “Oltre, altrove” alla Fondazione Marco Besso

      02/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Chirurgia complessa all’Ospedale di Palestrina

      02/07/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Estate Romana 2021: gli appuntamenti dal 9 al 14 settembre
    Cose da non perdere a Roma

    Estate Romana 2021: gli appuntamenti dal 9 al 14 settembre

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome09/09/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    musei
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Campidoglio, i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana 2021 dal 9 al 14 settembre

    Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma
    e con #CultureRoma e #estateromana2021

    Ecco alcuni degli appuntamenti dei prossimi giorni. Tutte le informazioni sulle iniziative delle istituzioni culturali e delle associazioni vincitrici dei bandi dell’Estate Romana sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma.

    ROMA VISIVA 2021
    Fino a venerdì 10 settembre alla Casa del Cinema proseguono gli appuntamenti della rassegna Roma Visiva 2021, dedicata ai talenti femminili che hanno operato nel mondo dell’arte visiva, dall’Ottocento a oggi, mantenendo vivo il legame con la città e la sua storia. Vite e ricerche, opere e visione di più autrici saranno illustrate, omaggiate, investigate attraverso undici progetti selezionati dopo la chiusura della call. Tra gli incontri di giovedì 9 settembre alle ore 10.15 proiezione Rai Teche La prima donna che… Alle 10.30, l’incontro Topazia Alliata, una donna del Novecento, un’artista eclettica a cura di Silvia Lamia, Maria Luisa Maricchiolo, Chiara Pasanisi. Alle 11.30, Elisa Magri: artista, gallerista e scrittrice, a cura di Elisa Francesconi. Alle ore 12.30 proiezione Rai Teche La prima donna che… Alle 15.30, Gabriella Romano: sguardi e parole di donne, a cura di NOIDONNE. Alle ore 16.30 presentazione del libro Wissen.Sapere di Cornelia Mittendorfer. Alle 17.30 Street art: arte da uomini? a cura di Livia Fabiani. Alle ore 18.30 proiezione Rai Teche La prima donna che…Venerdì 10 settembre alle ore 10.15 proiezione Rai Teche La prima donna che… Alle 10.30 Agnese De Donato. Da libraria a fotografa nella Roma degli anni ’60 e ’70 a cura di Greta Boldorini. Alle 11.30 La pandemia ombra e gli Esquilini possibili a cura di Sophie Chiarello. Alle 12.30 Mater Asilo a cura di Maria Crispal, con la partecipazione di Laura Cherubini e Paola Ugolini. Alle 15.30 Il Women Visual Artists Database tributa le figure di Mimì Quilici Buzzacchi e Laura Grisi a Roma a cura di Laura Vdb Facchini. Alle 16.30 Ritratti Romani: lo sguardo fotosensibile di Ghitta Carell a cura di Lidia Giusto. Alle 17.30 Mujeres argentinas (si) raccontano – Artiste dietro le quinte, mostra multimediale a cura di Inés Grión, Leticia Marrone e Marina Rivera.Alle ore 18.30 proiezione Rai Teche La prima donna che… L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti.

    KIDS
    Molte opportunità destinate ai più piccoli. A cominciare dal Teatro del Lido di Ostia che venerdì 10 settembre alle ore 17.30 presenta lo spettacolo Blond & Bass di e con Emanuela Solco e Veronica Milaneschi, con protagonisti due clown e le favole più note. Nella stessa giornata, alle 18.30 al Teatro Teatro Biblioteca Quarticciolo in programma lo spettacolo di teatro d’attore, burattini e ombre per bambini Sulla luna in Bicicletta di Andrea Calabretta, regia di Zenone Benedetto (5 – 10 anni); mentre l’appuntamento al Teatro Tor Bella Monaca, è per sabato 11 settembre alle ore 17 con Sogno tratto da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

    Sabato 11 e domenica 12 settembre alle ore 11 tutti al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, per il ciclo Al Globe con mamma e papà, dedicato ai bambini di 8-14 anni, in scena Riccardino III diretto da Gigi Palla. Infoline 338.9104467 (ore 10.30-12.30/16.30-19). Biglietti su ticketone.it.

    Nel parco degli Scipioni, ospite di La Città in Tasca, proseguono gli appuntamenti proposti da Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SUNRISE 1. Sabato 11 settembre alle ore 17.30 i bambini potranno assistere allo spettacolo teatrale Come fu che l’arcobaleno, a cura dell’Associazione Il Clownotto (obbligatoria la prenotazione al punto accoglienza di “La Città in Tasca” fino a esaurimento dei posti disponibili). Fino a venerdì 10 settembre, tutti i giorni dalle ore 17 alle 21, nel Fab/Lab “Message in a Box”, i bambini (fino a esaurimento dei posti disponibili) potranno partecipare alla creazione de La Fiaba della Sostenibilità, mentre nel Fab/Lab “il Cantiere delle Recycled Car”, con prenotazione in loco, adulti e bambini potranno progettare e realizzare una vettura con cui partecipare domenica 12 settembre alla Recycled Car Race – Trofeo Euroma 2. Domenica 12 settembre dalle ore 17 alle 18.30 si terrà la Recycled Car Race – Trofeo Euroma2 con la a partecipazione dei Green Team iscritti e le loro vetture realizzate con materiali riciclati e trazione a impatto zero. A chiudere la manifestazione, alle ore 20, il concerto di arrivederci della band Riciclato Circo Musicale che propone grandi successi pop e tradizionali melodie internazionali, suonati con strumenti realizzati riciclando oggetti di uso comune. Per info 349 7557593.

    Proseguono infine gli appuntamenti gratuiti di Scegli il Contemporaneo – La Rivoluzione siamo noi, a cura di Senza titolo srl. Domenica 12 settembre alle ore 11 presso Cinecittà si Mostra (via Tuscolana, 1055) visita animata in LIS per bambini sordi da 6 a 11 anni, pensata per rendere accessibile il grande patrimonio cinematografico di Cinecittà e degli Studi di via Tuscolana e conoscere da vicino le professioni del cinema. Attraverso attività laboratoriali ed esplorative itineranti e il racconto di un educatore museale specializzato, i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta dei set permanenti e delle sculture scenografiche del parco per conoscere il dietro le quinte della produzione filmica. Prenotazione obbligatoria alla mail eduroma senzatitolo.net

    TEATRO
    Al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Villa Borghese, prosegue fino al 12 settembre, ogni sera alle ore 21 (sabato e domenica alle ore 18), lo spettacolo Venere e Adone di Shakespeare, con la regia di Daniele Salvo. Infoline 338.9104467 (ore 10.30-12.30/16.30-19). Biglietti su ticketone.

    Al Teatro Argentina, fino al 10 settembre, è in scena lo spettacolo Misericordia, una favola contemporanea che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine. Scritto e diretto da Emma Dante, con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli. Orario spettacoli: martedì, giovedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica ore 17. Biglietti su vivaticket.it.

    Giovedì 9 settembre parte da Roma StraVagante Festival dei Paesaggi ideato e organizzato dal Teatro Villa Pamphilj e Teatro Verde di Roma, Teatro Fonte Maggiore di Perugia e ATG Teatro Pirata di Serra San Quirico. Quattro giorni pieni di eventi, dall’alba al tramonto, con spettacoli di teatro, concerti, mostre, laboratori e incontri per tutti. Il festival, dopo aver fatto tappa anche al Teatro Biblioteca Quarticciolo e al Teatro Tor Bella Monaca, si sposterà in Umbria a Spello, per proseguire ad Arcevia nelle Marche grazie a una carovana di artisti-ciclisti. Tra gli eventi in programma: la mostra La vignetta della domenica di Fabio Magnasciutti (9 – 12 settembre); i due concerti di Bach dal tramonto all’alba. Suite per violoncello di Paolo Andriotti (giovedì 9 ore 18 e venerdì 10 settembre ore 6 del mattino); il concerto Goodbike dei Têtes de Bois (venerdì 10 settembre, ore 18); Black Aida. Una fiaba africana (domenica 12 settembre ore 18). Info e prenotazioni:  06.5814176.

    Sempre per StraVagante Festival dei Paesaggi, domenica 12 settembre alle ore 21 al Teatro Biblioteca Quarticciolo in programma Vaganze Romane, cinque monologhi su Roma e romanità di Simona Orlando, regia Ariele Vincenti con musiche dal vivo. Info e prenotazioni: promozione  teatrobibliotecaquarticciolo.it – Biglietti online su 2tickets.

    Al Teatro del Lido, prosegue fino al 22 ottobre la X edizione del festival AGORÀ Teatro e Musica alle Radici, a cura dell’Associazione Il Naufragarmedolce, kermesse di musica, teatro, laboratori e performance. Tra gli appuntamenti in programma il 10 settembre alle ore 19.30, Mondo Rap, esibizione musicale ad ingresso gratuito con Ssigma – Dpolini e alcuni giovani rapper del territorio. Chiudono la serata, alle ore 21, Moni Ovadia e Giovanni Seneca con il recital Rotte Mediterranee che intreccia racconti e musiche popolari dell’area mediterranea. Info spettacoli e prenotazioni: 351.9073887. Biglietti online: ciaotickets

    Fino al 13 settembre è in corso la XVI edizione di Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts, ideato e organizzato da AREA06 con la direzione artistica di Piersandra Di Matteo e che ha come titolo di questa edizione: The Voice This Time. Gli appuntamenti del festival sono ospitati nella Pelanda del Mattatoio, nel Teatro India e in altri spazi con un programma di incontri, talk, presentazioni di libri, sonorizzazioni, ascolti musicali, live e dj set, spettacoli, performance. Tra gli appuntamenti in programma: le performance ff_fortissimo del coreografo Giuseppe Vincent Giampino su musica della dj Lady Maru (9 settembre), The history of the Korean Western Theatre del performer e compositore sud-coreano Jaha Koo (9 e 10 settembre) e Frontera / Procesión. Un ritual del agua della coreografa cileno-messicana Amanda Piña (10 e 11 settembre). Da giovedì 9 settembre al Teatro India, in prima nazionale, è di scena Tutto brucia dei Motus (Daniela Nicolò e Enrico Casagrande) con Silvia Calderoni e Stefania Tansinie, ispirato a Le Troiane di Euripide nella riscrittura di Jean-Paul Sartre. Domenica 12 e lunedì 13 settembre, il festival coinvolge anche il palco del Teatro Argentina, dove in prima europea, verrà presentata l’opera NEHANDA, il progetto performativo della coreografa e performer Nora Chipaumire.

    Martedì 14 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica è il giorno dell’inaugurazione del RomaEuropa Festival che presenta, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, lo spettacolo dal titolo Möbius della Compagnie XY. 19 performer in scena, in collaborazione con Rachid Ouramandane inscrivono la pratica del “portès acrobatico” all’interno di una coreografia vorticosa, fatta di bagliori improvvisi e voli spericolati, di nubi e torri di corpi e del loro vertiginoso disfarsi.
    Inizio performance ore 21. Info e biglietti su ticketone – auditorium.com.

    Dal 14 settembre al 15 novembre si svolgerà il progetto I sogni non muoiono all’alba, a cura dell’Associazione Il profeta, che intende mettere in relazione l’arte e il teatro con la devianza e la marginalità minorile. Il progetto vedrà il coinvolgimento dei ragazzi ospiti dell’istituto penale minorile Casal del Marmo e dei minorenni affidati alla messa alla prova nella Comunità “Borgo Amigò”, in percorsi operativi sulle principali mansioni professionali legate e in un laboratorio di scrittura creativa finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo.

    MUSICA
    All’Auditorium Parco della Musica, per Si può fare Cavea della Fondazione Musica per Roma, giovedì 9 settembre arrivano i Marlene Kuntz con lo show dal titolo Post Pandemic, mentre venerdì 10 settembre sarà Motta a far tappa con il suo Semplice Tour 2021. Sabato 11 settembre in programma un doppio concerto in cavea, con l’Orchestra nazionale di jazz francese di Paolo Damiani e la réunion del Paf Trio con Paolo Fresu, Furio Di Castri e Antonello Salis.

    Nell’Arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca, proseguono gli appuntamenti della rassegna Music Fest che venerdì 10 settembre dedica un omaggio a Mia Martini con lo spettacolo musicale Chiamatemi Mimì di Paolo Logli, con Marco Morandi e Claudia Campagnola, con la regia di Norma Martelli. Sabato 11 settembre Ginevra Di Marco in Quello che conta. Ginevra canta Luigi Tenco, con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori unica data nel Lazio. Domenica 12 settembre un omaggio al Teatro Canzone di Gaber-Luporini, Gaber/Diviso2 con Simone Colombari e Piji.

    Il Teatro dell’Opera di Roma apre la stagione con Notre-Dame de Paris, balletto in due atti dall’omonimo romanzo di Victor Hugo in programma al Teatro Costanzi dal 14 al 19 settembre. Il balletto di Roland Petit, ripreso da Luigi Bonino vede come interpreti principali: Bakhtiyar Adamzhan, Susanna Salvi, Michele Satriano. Con il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma nell’allestimento dell’ Opéra National de Bordeaux e Ballet National de Marseille. Musiche di Maurice Jarre e costumi di Yves Saint Laurent. Orario spettacoli: da martedì a venerdì ore 20, sabato ore 18.30, domenica ore 16.30. Biglietti su ticketone.

    Per Si può fare Jazz, la stagione di concerti della Casa del Jazz sempre a cura della Fondazione Musica per Roma, sul palco di Villa Osio saliranno Angelo Valori and The Medit Voices (domenica 12 settembre) e Fabrizio Bosso con Rosario Giuliani (martedì 14 settembre). Inizio concerti ore 21. Info e biglietti su ticketone – auditorium.com.

    Sempre presso la Casa del Jazz, prosegue fino al 13 settembre la XXIV edizione di Una striscia di Terra feconda, Festival franco-italiano di jazz e musiche improvvisate, a cura dell’Associazione Teatro dell’Ascolto. Tra gli appuntamenti in programma: venerdì 10 settembre altro doppio appuntamento con in apertura Anais Drago (violino), Daniele Roccato (contrabbasso) e Olivier Benoit (chitarra) e a seguire, in prima nazionale, il concerto Pronto! con Christophe Marguet (batteria), Daniel Erdmann (sassofono), Arnault Cuisinier (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte). Serata di chiusura del festival lunedì 13 settembre con in apertura l’assegnazione de Premio SIAE 2021 (VII edizione) e l’esibizione dei primi quattro musicisti classificati nel Top jazz nuovi talenti (Federico Calcagno, clarinetto, Ferdinando Romano, contrabbasso, Francesco Fratini, tromba e Michelangelo Scandroglio, contrabbasso) riuniti in un nuovo gruppo. A seguire musica del duo Danilo Rea al pianoforte e Luciano Biondini alla fisarmonica. Inizio concerti ore 21. Biglietti on line su ticketone.

    Tanta musica all’aperto al Village Celimontana, la manifestazione a cura di Village Roma che questa settimana porta sul palco, tra gli altri, DA NU Jazz 4et meets Frances Alina Ascione (giovedì 9 settembre), Michael Supnick Quintetto Swing (venerdì 10 settembre), Hot Stompers (domenica 12 settembre), Greg Ogny Luneday / Coliseum Jazz Gang (lunedì 13 settembre), Swing Valley Band di Giorgio Cuscito (martedì 14 settembre). Inizio concerti ore 22. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    Nella location al Parco del Celio, nel tratto tra viale Parco del Celio e via Celio Vibenna, proseguono gli appuntamenti di Jazz & Image. Roma Torna Capitale, la rassegna jazz a cura dell’Associazione Culturale Sound&Image. Tra i concerti della settimana: Walter Ricci & Band (9 settembre), Francesco Bruno Quartet con lo special guest Giovanni Amato (11 settembre), il doppio show in compagnia di Gianluca Vigliar, prima in quintetto e poi solista (12 settembre) e Rita Marcotulli insieme Israel Varela (13 settembre). Inizio concerti ore 21. Info biglietti e prenotazioni: 338.7070737 – 366.6621900.

    Si svolgerà sabato 11 settembre Dove l’Aniene incontra il Tevere, il secondo dei tre eventi gratuiti site specific organizzati da Tevereterno onlus per il progetto multidisciplinare Regina Aquarum. A partire dalle ore 16:30, al Pontile delle Valli sull’Aniene, si svolgerà una passeggiata-performance musicale accompagnata dal gruppo Sun Sound Project, fondato dalla musicista e scrittrice Marilia Vesco (chitarra, voce e percussione) con la partecipazione di Cinzia Merletti, (tamburo e danza) e Desirée Infascelli (fisarmonica). Il pubblico vi potrà partecipare attivamente attraverso percussioni realizzate con oggetti riciclati. A seguire nel Parco delle Valli si svolgerà la danza dei quattro elementi cosmologici: aria, acqua, terra, fuoco. Durante l’evento verrà presentato anche il Regina Aquarum Music Contest – concorso musicale ispirato al Tevere, alle sue storie e alle sue genti – al quale sono invitati a partecipare musicisti, compositori, cantautori con musiche e canzoni. Per la passeggiata prenotazione obbligatoria su eform.cloud.

    I frequentatori di Villa Torlonia, domenica 12 settembre dalle ore 11 alle 12.30, potranno invece ascoltare gratuitamente alcuni pezzi di musica classica eseguiti al pianoforte dalla giovane Maura Brugiatelli nell’ambito della rassegna Musica al Parco, proposta dal Teatro Torlonia in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Testaccio.

    INCROCI ARTISTICI
    Torna Hidden Histories, progetto organizzato da Mariana Trench Associazione Culturale, che attraverso le voci e le pratiche di artiste/i contemporanee/i, rilegge le collezioni museali pubbliche, i monumenti, gli edifici e lo spazio urbano di Roma. Protagonista dell’appuntamento di giovedì 9 settembre dalle ore 18.30 alle 20 sarà l’artista francese Josèfa Ntjam che terrà una performance inedita presso le Terme di Diocleziano del Museo Nazionale Romano (via Enrico De Nicola, 78). A partire dall’iconografia di mosaici e statue dai temi marini presenti nel sito archeologico e nelle collezioni del museo, l’artista indagherà nel suo lavoro gli elementi mitologici, politici e artistici associati all’acqua e al suo culto, con un’attenzione al suo impiego curativo, sociale, ma anche estrattivo nel sito delle Terme. La performance è realizzata in collaborazione con Villa Medici – Accademia di Francia a Roma. Evento gratuito e aperto al pubblico su prenotazione: hiddenhistories.rome   gmail.com.

    A conclusione di Summer Tales – Roma non esiste, manifestazione organizzata da PAV con il gruppo DOM-, venerdì 10 settembre alle ore 17.30, viene proposto M.A.P.P.A. talk, un urban meeting in diretta streaming gratuito dedicato alle connessioni tra le pratiche artistiche e il tessuto urbano dove esse si innervano. La redazione di Teatro e Critica incontrerà alcuni degli artisti coinvolti nel progetto Roma non esiste per riflettere insieme su ulteriori progetti, attivi sul territorio nazionale, e sul legame tra pratiche artistiche e impegno etico-politico. L’incontro, a cura di Sergio Lo Gatto, sarà trasmesso sui canali Facebook di PAV e della webzine Teatro e Critica. Info: 0644702823.

    Prosegue fino al 13 ottobre la manifestazione Spontaneamente. Celebrare la natura selvatica in città, a cura dell’Associazione culturale Stalker. Un progetto di coinvolgimento artistico e sociale per esplorare e condividere con interventi di arte ambientale i luoghi e le forme della natura selvatica di Roma. Nel programma da segnalare: lunedì 13 settembre alle ore 11.30 presso Noworking (via dei Lucani 37) Ipotesi Roma Città Mondo. Un sistema eco-mito-poietico, generatore di bio e socio diversità, conferenza di Lorenzo Romito, mentre martedì 14 settembre alle ore 17, nel Parco delle Energie (via Prenestina 175) l’incontro Lacus, legalis natura con Silvia Bagni e Rosa Jijon e Francesco Martone (collettivo A4c-artsforthecommons). I due appuntamenti gratuiti verranno trasmessi anche online sulla pagina Facebook dell’evento. Info e prenotazioni: 328 6214798.

    CINEMA
    La Casa del Cinema continua la stagione gratuita all’aperto con la programmazione di Caleidoscopio che questa settimana propone al pubblico I cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati (9 settembre) e The king of paparazzi di Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano (10 settembre). Nel fine settimana dell’11 e 12 settembre in programma invece il festival Cinema sloveno – Vicino e lontano. Inizio serate ore 21. Ingresso libero con prenotazione in portineria da 90 minuti prima dell’inizio della serata (fino all’esaurimento dei posti disponibili). Nelle sale interne Amidei e Zavattini si potrà ammirare fino al 7 ottobre la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia per celebrare l’uscita del numero 600 della storica rivista di cinema Bianco e Nero.

    Si avvia a conclusione la XXII edizione di Notti di cinema a Piazza Vittorio, a cura di ANEC Lazio. Tra gli ultimi appuntamenti in programma: l’incontro con Valentina Notarberardino autrice del libro Fuori di testo nell’ambito della rassegna Libri a Piazza Vittorio (giovedì 9 settembre alle ore 19) e, a seguire, l’omaggio a Libero De Rienzo con la proiezione del film La casa di famiglia, alla presenza del regista Augusto Fornari. Chiusura speciale domenica 12 settembre con la proiezione a sorpresa di un film della 74ma edizione del Locarno Film Fest. Inizio proiezioni: ore 21. Acquisto biglietti e abbonamenti online su nottidicinema.

    Fino al 25 settembre nel Parco di Decima nel Municipi IX, proseguono gli appuntamenti gratuiti di Decima Fest – Cinema e musica al parco per le farfalle, manifestazione curata dall’Associazione Decima50 per riflettere su temi importanti come l’ecologia e l’ambiente, i giovani e il lavoro e la terza età attraverso strumenti di coinvolgimento sociale come il cinema e la musica. In programma ogni venerdì la proiezione di film all’aperto e ogni sabato esibizioni musicali con la partecipazione di molti artisti giovani del territorio. Tra gli appuntamenti di questa settimana, venerdì 10 settembre alle ore 21.30 proiezione del film Ella & John di Paolo Virzì mentre sabato 11 settembre, alle ore 10 ciclotour di Decima (su prenotazione) e alle ore 21.30 concerto degli Alma Nua. Info: associazionedecima50  gmail.com

    Termina questa settimana la programmazione dell’Arena Garbatella, la manifestazione realizzata da Olivud Srl in piazza Benedetto Brin. Tra gli ultimi film in programma Falling – Storia di un padre di Viggo Mortensen (9 settembre), Marx può aspettare di Marco Bellocchio (10 settembre) e, per chiudere, Est – Dittatura last minute di Antonio Pisu (11 settembre). Inizio proiezioni ore 21.15. Biglietti online su 2tickets. oppure prenotazioni al 348.3815417.

    Si spengono i riflettori anche sull’arena all’aperto del Centro Culturale Elsa Morante, sede della rassegna cinematografica ad ingresso gratuito Elsa sotto le stelle, realizzata da ASDCST La Mimosa, in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma. Fino al 14 settembre si alterneranno eventi, dibattiti, proiezioni e molti dei personaggi invitati a partecipare allo Human Rights Film Festival. A partire dalla regista Giorgia Farina che giovedì 9 settembre alle 21, introdurrà il proprio film Ho ucciso Napoleone seguita, venerdì 10 settembre alle ore 20, dall’intervento del Presidente della Stampa Estera Maarten Van Aanderen che anticiperà il film di Steven Spielberg The Post. Sabato 11 settembre si comincerà alle ore 19.30 con l’incontro dedicato al libro di Catia Proietti Sulla strada di Iqbal, seguito alle 21dalla proiezione del film Il velo di Maia alla presenza della regista Elisabetta Rocchetti. Chiusura martedì 14 settembre, con la proiezione del film di Theodore Melfi Il diritto di contare (ore 21). Prenotazione obbligatoria: elsasottolestelle

    ARTE
    Proseguono gli appuntamenti gratuiti di Scegli il Contemporaneo – La Rivoluzione siamo noi, a cura di Senza titolo srl. Domenica 12 settembre alle ore 11 presso Cinecittà si Mostra (via Tuscolana, 1055) è prevista la visita guidata in LIS dedicata al pubblico sordo, per rendere accessibile il grande patrimonio cinematografico di Cinecittà e degli Studi di via Tuscolana. Un educatore museale specializzato condurrà i partecipanti alla scoperta dei set permanenti e delle sculture scenografiche del parco per conoscere il dietro le quinte della produzione filmica. Prenotazione obbligatoria alla mail eduroma senzatitolo.net.

    Torna Garbatella Images – Memoria tra passato, presente e futuro, il progetto di ricerca e di produzione di immagini fotografiche e video attraverso il territorio e la storia del quartiere Garbatella, a cura di Francesco Zizola e con la direzione di Oriana Rizzuto.

    Dall’11 al 25 settembre presso la Galleria 10b photography (via San Lorenzo da Brindisi, 10b) e presso i cortili dei lotti 16, 24, 29, 30 del quartiere, sarà allestita una mostra fotografica gratuita centrata sul tema di questa edizione, memorie del Presente, che presenta le immagini realizzate dai due fotografi di fama internazionale Pep Bonet e Giacomo Infantino. Durante le residenze artistiche ed i percorsi di ricerca nel quartiere svolte nei mesi scorsi, i due artisti hanno avuto modo di calarsi in una realtà e in uno spazio urbano suggestivo ed unico, impregnato di storia e, allo stesso tempo, proiettato nel futuro. Il viaggio tra la Garbatella del Presente e il romanzo Le Città Invisibili di Italo Calvino hanno poi ispirato Francesco Zizola a realizzare un video sulla relazione fra il territorio e gli abitanti. La sezione foto e video esposta in galleria è visitabile da lunedì a sabato ore 18-20 con prenotazione. La sezione esposta nei lotti è ad ingresso libero. Prevista anche una visita guidata sabato 11 alle ore 18 condotta da Francesca Romana Stabile e Claudio D’Aguanno. Per la mostra in galleria e per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione: 06.7011853 / 06.7030 6913.

    Fino al 15 settembre nella Sala Santa Rita è visitabile l’opera di Valeriana Berchicci Lo spiracolo di Santa Rita a cura di Anita Calà e proposta dall’Associazione VILLAM. L’opera, che prende spunto da studi e riflessioni di Leonardo da Vinci, presenta un telo con un foro stenopeico collocato sulla porta di accesso alla Sala che proietta luce dall’esterno all’interno, ed essa, a sua volta, genera immagini. Queste sono in continuo – e incontrollato – mutamento, definite dai cambiamenti della luce naturale nel corso della giornata, in base all’ora e alle dinamiche atmosferiche, condizioni che non possono essere controllate dall’artista. Così l’opera è creata dalla natura. O meglio, dall’occhio dell’osservatore che la incornicia, delimitandola, e dalla sua sensibilità che la interpreta. L’architettura della Sala si fa “strumento” di una inattesa esperienza percettiva che consente a chi guarda di riflettere sul fenomeno della luce e sull’osservazione della realtà. Ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle ore 14 alle 17.

    Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 27 febbraio 2022 la mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e ideata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari. La rassegna è un’occasione per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e presentati per la prima volta insieme in un’esposizione. (Ingresso gratuito da lunedì a sabato ore 15-20. Chiuso la domenica).

    Al Mattatoio, nel Padiglione 9A, prosegue fino al 23 settembre, la mostra fotografica Parallel Lines di Luigi Filetici. L’esposizione prende spunto dal verbale d’Intesa firmato da Roma Capitale, FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha come obiettivo lo sviluppo del sistema metro-ferroviario e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse della Capitale. Una serie di fotografie e video narrano, in una visione d’insieme, le architetture contemporanee e quelle del passato; dall’area della stazione Tiburtina a quella di Tuscolana, dalla stazione Trastevere a Ostiense, da nord a sud come una sorta di scansione dello stato di fatto di spazi che, dopo la trasformazione, non saranno più visibili.

    Nel padiglione 9B continua fino al 12 settembre ad ingresso gratuito la mostra While Being Other del duo di artisti Prinz Gholam.

    Al MACRO proseguono, ad ingresso gratuito, tutte le mostre che compongono il programma del museo, i cui protagonisti sono Franca Sacchi, Friedl Kubelka vom Gröller, Reba Maybury, Mario Diacono, Tony Cokes, oltre alle collettive Artists’ Library 1989-2021 e Retrofuturo.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, continuano gli appuntamenti di aMICi con due visite giovedì 9 settembre alle ore 17: all’Area Archeologica Fori Imperiali, a cura di Antonella Corsaro, attraverso un percorso su passerelle privo di barriere architettoniche, dal Foro di Traiano al Foro di Cesare (ingresso piazza Madonna di Loreto, presso la Colonna di Traiano) e alla Centrale Montemartini (via Ostiense, 106) con la visita, a cura di Serena Guglielmi, alla mostra in corso “Colori dei Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”.

    Sabato 11 settembre dalle ore 11 alle 12 è in programma la visita guidata gratuita alla Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, a cura di Carla Termini, nell’ambito del progetto G20 Green Garden 2021. Due appuntamenti anche per il ciclo Archeologia in Comune: domenica 12 settembre alle ore 11, a cura di Simonetta Serra, si terrà la visita al Ludus Magnus, l’unica conservata delle quattro palestre gladiatorie a servizio del Colosseo (ingresso via Labicana, davanti alla fermata bus); martedì 14 settembre alle ore 9, a cura di Francesco Pacetti viene proposto l’itinerario a Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” (ingresso via Nicola Zabaglia, 24). Tutte le visite, per max 15 partecipanti ciascuna, sono a prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

    Si segnala infine che dal 10 settembre al 30 ottobre 2021, ogni venerdì, sabato e domenica, prosegue Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Per info e biglietti: call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    ATTIVITA’ DELLE BIBLIOTECHE
    L’estate delle Biblioteche di Roma è ancora caldissima. Giovedì 9 settembre, alle ore 17, appuntamento nel parco di Villa Mercede, antistante la Biblioteca Tullio De Mauro, per la presentazione del libro di Maria Franzè Anita (Masciulli Edizioni, 2021). Anita è una donna che non si rassegna mai e combatte per realizzare tutti i propri sogni. Dialoga con l’autrice la scrittrice Beatrice Tauro. Per info e prenotazioni chiamare il numero 06.45460631.

    E ancora, venerdì 10 settembre, alle ore 18, presso la Biblioteca Villa Leopardi, presentazione della biografia di Claudio Bassi Il ragazzo dai Sali d’argento. Claudio Bassi dentro e fuori la camera oscura di Enrico Campofreda (Davide Ghaleb, 2021). Intervengono con l’autore, la giornalista Simonetta Ramogida, il fotografo Tano D’Amico. Letture di Gaudia Sciacca. Prenotazione obbligatoria: 06.45460621 o ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it.

    Martedì 14 settembre, alle ore 17, la Biblioteca Pasolini invita a Il giardino delle favole. Letture ad alta voce svolte negli spazi esterni della biblioteca per bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, (max 12 persone) a cura delle volontarie NPL. Prenotazione obbligatoria via e-mail ill.pasolini  bibliotechediroma.it.

    Sempre martedì 14 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30, anche nel giardino della Biblioteca Goffredo Mameli tornano le Letture in giardino. Letture ad alta voce per i bambini più piccini, da 0 a 3 anni. Numero di partecipanti: max 16 persone, 8 bambini + 1 adulto accompagnatore per ciascun minore. Modalità di prenotazione: 0645460541;

    E ancora, martedì 14 settembre, alle ore 17.30, nello spazio antistante la Biblioteca Villino Corsini si terrà l’incontro Storie di Cinema…a Monteverde, un viaggio virtuale alla scoperta dei film che sono stati girati nel territorio di Monteverde e dintorni: le trame, i set, i segreti e le curiosità, gli abitanti famosi e le loro biografie. Con Pino Moroni, critico cinematografico, Penelope Filacchione, storica dell’arte e guida turistica, Brunella Petrini ed Elena Stabile, attrici, Ivan Vincenzo Cozzi, regista, e Isabella Moroni, giornalista culturale. Incontro all’aperto la Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj, a cura di Argillateatri e ArtSharing Roma. È richiesta la prenotazione: tel. 06 45460690.

     

    TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

    FACEBOOK
    INSTAGRAM
    TWITTER

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
    —

    Cinecittà Daniele Sal eventi gratuiti Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti musica classica Teatro Argentina Teatro del Lido di Ostia Teatro Villa Pamphilj
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

    02/07/2025

    Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

    02/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

    30/06/2025
    Articoli recenti
    • Storia di una brava ragazza
    • Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera
    • Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio
    • Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne
    • NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo