Close Menu
    Ultime

    Stefano Tavernese esplora la musica tradizionale degli USA al Museo Nazionale

    08/09/2025

    Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

    08/09/2025

    “Mio Sud”, canti e letture al Bioparco di Roma

    08/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 8 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”

      05/09/2025

      La commedia italiana protagonista al Teatro Aniene

      05/09/2025

      “SempreVerde”: quarant’anni di teatro al Teatro Verde

      05/09/2025

      “Il buco dell’Aux”, spettacolo teatrale a Roma

      05/09/2025

      Laura Federici espone “Limiti Visibili” a Roma

      08/09/2025

      La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

      05/09/2025

      “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

      05/09/2025

      Roberta Maola esplora l’umanità con Tempĕstas

      05/09/2025

      Stefano Tavernese esplora la musica tradizionale degli USA al Museo Nazionale

      08/09/2025

      “Mio Sud”, canti e letture al Bioparco di Roma

      08/09/2025

      Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

      05/09/2025

      Uto Ughi incanta Ostia con la sua musica classica

      04/09/2025

      Il Laurentino 38 ospita il Festival Souk38

      08/09/2025

      Daniel Lumera esplora la meditazione a Roma

      05/09/2025

      Dancescreen in the Land: danza contemporanea a Roma

      05/09/2025

      Festival Un’altra Storia al Laurentino di Roma

      04/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Stefano Tavernese esplora la musica tradizionale degli USA al Museo Nazionale

      08/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      “Mio Sud”, canti e letture al Bioparco di Roma

      08/09/2025

      Il Laurentino 38 ospita il Festival Souk38

      08/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Ostia Antica Festival: Vincenzo Salemme, Europa InCanto, Andrea Iacomini, Samuel.
    Cose da non perdere a Roma

    Ostia Antica Festival: Vincenzo Salemme, Europa InCanto, Andrea Iacomini, Samuel.

    RedazioneBy Redazione15/09/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    – Mercoledì 16 settembre, alle ore 21, Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza”, guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei. Salemme, insieme ai suoi compagni di “viaggio” Antonio Guerriero, Vincenzo Borrino e Mirea Flavia Stellato porterà in scena una confessione sincera ed esilarante sui luoghi comuni partenopei, perché “a volte essere napoletani è difficile”.

    Biglietto unico € 32, prevendite su Ticketone

    – Venerdì 18 settembre, alle ore 20, la grande musica classica con l’EICO – Europa InCanto Orchestra diretta dal Maestro Germano Neri in Dialoghi Sinfonici, il nuovo format che coinvolge il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra che interagisce con la platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni dei compositori. In programma “Ouverture a Mozart, Verdi, Rossini.
    Biglietti con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@europaincanto.com – Info 3341024116
    Intero € 12. Ridotto € 5 fino a 12 anni  

    – Sabato 19 settembre, sempre alle ore 20, va in scena il monologo “La mossa di Tetsuya” scritto e interpretato dal portavoce UNICEF Italia, il giornalista Andrea Iacomini. Un crescendo di emozioni, racconti di viaggi, incontri e storie che il portavoce ha vissuto in prima persona e raccolto negli ultimi anni di attività e rappresenta un momento importante per fare il punto sulla condizione dei bambini e delle bambine in Italia e nel mondo prima e dopo il Covid.  Sul palco con Andrea Iacomini, importanti artisti come Daniele Bonaviri e Carlotta Dalia alle chitarre, Giuseppe Gibboni al violino, dal percussionista Valerio Perla con le coreografie di Giulia Perrera e il coro dei bambini di Europa Incanto.
    Biglietti € 10 con prenotazione obbligatoria scrivendo a andreaiacomini@gmail.com

    – Domenica 20 settembre, ultimo appuntamento del festival con il concerto di Samuel, frontman dei Subsonica che ripercorre live la sua carriera dal “Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista, ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection
    Biglietto € 18  +dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.

     …………………………………………………….

     

    Mercoledì 16 settembre, alle ore 21, Vincenzo Salemme porta in scena il suo libro “Napoletano? E famme ‘na pizza”, guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei.

    Vincenzo Salemme, attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico e scrittore: dal suo ultimo libro “Napoletano? E famme ‘na pizza” (uscito a marzo per Baldini&Castoldi) è nato uno spettacolo teatrale omonimo – prodotto da Valeria Esposito per Chi è di scena! s.r.l. – che è stato in scena per tutta l’estate, (a partire dal 16 agosto da Gaeta), riscuotendo ovunque il sold out e che si concluderà al Teatro Romano di Ostia antica. Una confessione sincera ed esilarante sui luoghi comuni partenopei, perché a volte essere napoletani è difficile.

    Più di quarant’anni di carriera costellati da grandi successi gli sono valsi l’assegnazione del Premio alla Carriera (al BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, il 28 luglio). L’arte, il garbo e l’ironia sono gli elementi distintivi della sua arte: dagli esordi come attore con un’intensissima vita teatrale partita nel ‘78 con il Maestro Eduardo De Filippo fino ad arrivare ai nostri giorni, campione di incasso a teatro (l’ultima commedia “Con tutto il cuore” interrotta a causa del Covid 19 è stata vista da 150mila spettatori con un incasso di 5 milioni di euro) e al cinema (dal debutto con Nanni Moretti nel 1981 ai suoi film, 11 firmati in qualità di regista e sceneggiatore). In televisione è stato recentemente protagonista di un esperimento, su Rai2, boom d’ascolti, portando le sue commedie in diretta tv come fossero uno show televisivo vero e proprio.

    Dalla sua “penna” emerge tutta l’eleganza e l’accuratezza del miglior cinema e teatro italiano. E poi, dietro l’artista c’è l’uomo e tutta la sua generosità. “Ci sono momenti in cui ognuno di noi deve dare quel che può” ed è così che dopo lo stop a tutte le attività in ottemperanza delle misure di sicurezza prescritte dall’emergenza sanitaria, ora Salemme passa ai fatti.

    Il tour “Napoletano? E famme ‘na pizza” è un primo passo per rispondere, o per cercare di farlo, alla grande crisi determinata dall’emergenza COVID-19. Per lui e per i compagni di “viaggio” con lui in tour da agosto, Antonio Guerriero, Vincenzo Borrino e Mirea Flavia Stellato, una formazione contingentata per ragioni di sicurezza – sarà un’estate all’insegna della valorizzazione del territorio e a favore dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, una manifestazione di interesse concreto verso il comparto dello spettacolo dal vivo.

    LO SPETTACOLO: A volte essere napoletani è difficile: bisogna farsi piacere il caffè bollente, mangiare il ragù la domenica e il capitone a Natale, saper raccontare barzellette, suonare il mandolino e cantare perfettamente intonati i grandi classici della canzone partenopea, amare la pizza sopra ogni cosa, saper nuotare e fare il bagno in ogni stagione dell’anno… Ma come mai, si è chiesto Vincenzo, tutte queste pretese le subisce soltanto chi è napoletano mentre chi nasce da un’altra parte è in fin dei conti più libero di essere e fare quel che gli pare?  “Io sono nato a Bacoli, in provincia di Napoli! Quindi questo che vuol dire? Che non sono napoletano d.o.c.? In questo nuovo tour estivo in giro per l’Italia voglio cercare la risposta a questa domanda: “sono” napoletano o “faccio” il napoletano?”

    …………………………………………………….

    Venerdì 18 settembre, alle ore 20, la grande musica classica con l’EICO – Europa InCanto Orchestra diretta dal Maestro Germano Neri in Dialoghi Sinfonici, il nuovo format che propone un’esperienza innovativa in grado di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, grazie all’intervento del Direttore d’Orchestra che interagisce con la platea guidandola alla scoperta degli aspetti, non solo musicali, che hanno influenzato le creazioni dei compositori. In programma “Ouverture a Mozart, Verdi, Rossini”(W. A. Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro; G. Rossini, Ouverture da Il barbiere di Siviglia, Ouverture da La gazza ladra; G. Verdi, Sinfonia da Nabucco, Preludio da La traviata)

    Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della scrittura musicale operistica grazie alle più celebri ouverture e arie d’opera di Mozart, Rossini Donizetti e Verdi, che rappresentano un “concentrato” delle idee musicali e creative di alcuni tra i maggiori compositori che hanno contribuito all’evoluzione dell’opera lirica. Le più note opere liriche vengono così riassunte nelle celebri ouvertures e arie d’opera che, passando dalla purezza cristallina della scrittura mozartiana al noto impiego del crescendo rossiniano fino ad evolversi nell’intenso pensiero verdiano, ci illustreranno come riconoscere le peculiarità dei tre autori e a scoprirne le reciproche influenze.

    A chiusura della serata ci sarà inoltre l’intervento di un coro di ragazzi che farà da cornice alla proiezione di un emozionante video realizzato durante il periodo di lock-down. Il concerto è parte del progetto “Note d’Incanto”.
    Biglietti con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@europaincanto.com – Info 3341024116
    Intero € 12. Ridotto € 5 fino a 12 anni 

    …………………………………………………….

    Sabato 19 settembre, sempre alle ore 20, va in scena “La mossa di Tetsuya” . Dopo aver tenuto corsi, lezioni, interventi, discorsi in 420 città negli ultimi due anni nell’ambito della sua attività di giornalista e Portavoce dell’UNICEF Italia, Andrea Iacomini ha deciso di portare in scena i diritti dei bambini e le bambine attraverso un monologo in cui si attraversano le sue esperienze nei luoghi più dimenticati della Terra per raccontare temi cruciali come l’indifferenza, l’importanza della memoria, la non discriminazione, la violenza sui bambini e le bambine, la giustizia, la fame e la povertà.

    Un crescendo di emozioni, racconti di viaggi, incontri e storie che il portavoce ha vissuto in prima persona e raccolto negli ultimi anni di attività e rappresenta un momento importante per fare il punto sulla condizione dei bambini e delle bambine in Italia e nel mondo prima e dopo il Covid.

    Sul palco con Andrea Iacomini, importanti artisti come Daniele Bonaviri uno dei più grandi chitarristi di Flamenco italiani, Carlotta Dalia, Classe 1999, chitarrista classica, pluripremiata e vincitrice del Premio Chitarra d’Oro 2019, Giuseppe Gibboni giovanissimo virtuoso del violino, vincitore del programma di Raiuno “Prodigi – La musica è vita” e il percussionista Valerio Perla, collaboratore di Jovanotti, Mau Mau, Riccardo Tesi, Banditaliana, James Senese…

    Andrea Iacomini sarà accompagnato inoltre dalle coreografie di Giulia Perrera e dal coro dei giovani di Europa Incanto che eseguiranno “Ahimsa” degli U2, canzone inno contro la violenza sui bambini e “Costume da Torero” di Brunori Sas.

    Attraverso un mix di musiche immagini storie di bambini e bambine realmente incontrati Andrea Iacomini porta lo spettatore dentro mondi sconosciuti di cui non parla nessuno o di cui spesso ci si ricorda solo quando i media decidono che è il momento di parlarne. Così da Aylan e Malala, si passa ai bambini della Sierra Leone e dei campi profughi siriani, dai bordelli dell’Asia alle bambine vittime di matrimoni precoci e violenze, passando per una riflessione costante sui poveri innocenti morti in mare, sulle cause delle fughe, sul senso di essere bambini in un mondo sempre più complesso dove non si sceglie di nascere, come nei lager di ieri e in quelli di oggi in Libia. E’ un monologo sugli invisibili, sugli ultimi, sull’infanzia violata e sulla resilienza. Con un forte accento anche sulla condizione dei bambini e delle bambine nel mondo all’epoca del COVID. Un continuo cambio di fronte e flash back con al centro la storia di Andrea Iacomini stesso, un giovane cresciuto negli anni 80 a pane e Mazinga, con l’idea fissa di salvare il pianeta da mostri e alieni sconfiggendoli una volta per tutte.

    La mossa di Tetsuya, titolo del monologo, fa proprio riferimento a un gesto che Andrea racconta aver fatto da bambino: un calcio contro un muro (unico elemento scenografico sul palco) con cui dimostrava ai suoi amici di proteggerli da chi voleva fare loro del male. Il muro simbolo delle piaghe del mondo da abbattere. Con un pugno di poesia (cit. Brunori Sas).

    Il monologo nasce da esperienze di viaggio personali in tanto paesi colpiti da guerre e calamità ed è un richiamo continuo a vivere il presente con coscienza, un inno alla giovinezza come età per comprendere il mondo nella sua bellezza e diversità. “Solo partendo dal proprio marciapiede” recita nel monologo “i giovani possono prepararsi a conoscere ciò che avviene a sud di essi stessi nel mondo, anche quando la storia inesorabilmente si ripete”. 
    Il biglietto va prenotato inviando una mail andreaiacomini@gmail.com specificando il numero delle persone che parteciperanno.

    …………………………………………………….

    Il 20 settembre, alle ore 21, Samuel a voce, chitarra, pianoforte, synth e dj mixing – con Alessandro Bavo (LNRipley) a synth, piano e sample, Tozzo (Linea 77) drum & sampler e Giulio Piola (Bandakadabra) a tromba e flicorno – per proporre un live che ripercorrerà tutta la sua vita di ricerca sonora dal “Il Codice Della Bellezza”, suo primo album solista, ad alcuni brani acustici dei Subsonica, fino alla sperimentazione elettronica dei Motel Connection.

    “Durante questi mesi di lockdown” forzato, privo di prospettive e libertà di movimento, la mia creatività ha svolto un ruolo molto importante. Ho deciso di utilizzare le idee, viaggiando in totale autonomia. Mi sono sentito LIBERO” ha dichiarato Samuel.
    È così che è nato un luogo virtuale chiamato “GolfoMistico”, in cui il frontman dei Subsonica ha scritto e suonato la sua musica. Alle 19.00 di ogni martedì e sabato Il Golfo si trasformava in un attesissimo club virtuale in cui ridava vita a tutti i suoni della sua vita, per costruire uno show che arrivasse a tutti gli amici connessi ai suoi social.
    Uscito dalla quarantena, Samuel ha pensato che in un’estate così particolare è importante non fermare la musica live.
    “Insieme a Vertigo, ho deciso, di portare sul palco il mio GolfoMistico: perché voglio dare voce e speranza a tutti gli operatori del settore”. GolfoMisticoTour è la riproduzione estetica e musicale di ciò che è accaduto sui canali social di Samuel fra marzo e aprile.

    Biglietti: 18+dp, prevendite su Ticketone e Ooohevents.

    Programma fino al 20 settembre

    Mercoledì 16 Settembre, ore 21: Vincenzo Salemme in “Napoletano? E famme ‘na pizza”

    Venerdì 18 Settembre, ore 20: Orchestra Europa InCanto diretta da Germano Neri in “Dialoghi Sinfonici”

    Sabato 19 Settembre, ore 20: Andrea Iacomini in “La mossa di Tetsuya”

    Domenica 20 Settembre, ore 21: Samuel in concerto

    TEATRO ROMANO / OSTIA ANTICA FESTIVAL 2020 – “IL MITO E IL SOGNO – Va EDIZIONE”

    PARCO ARCHEOLOGICO – VIALE DEI ROMAGNOLI 717 – 00119 – OSTIA ANTICA – ROMA

    http://www.ostianticateatro.com – info@ostianticateatro.com
    biglietti in vendita su Ticketone.it

    Fonte Ufficio Stampa Fabiana Manuelli

     

     

    Andrea Iacomini Europa InCanto Luoghi comuni partenopei musica classica Ostia Antica Samuel Vincenzo Salemme
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Il Laurentino 38 ospita il Festival Souk38

    08/09/2025

    Daniel Lumera esplora la meditazione a Roma

    05/09/2025

    Dancescreen in the Land: danza contemporanea a Roma

    05/09/2025

    Festival Un’altra Storia al Laurentino di Roma

    04/09/2025
    Articoli recenti
    • Stefano Tavernese esplora la musica tradizionale degli USA al Museo Nazionale
    • Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino
    • “Mio Sud”, canti e letture al Bioparco di Roma
    • Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo
    • Il Laurentino 38 ospita il Festival Souk38
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Zona notte di lusso: letti sospesi, materiali naturali e relax su misura
    • Devi ristrutturare la tua cucina? Segui questi consigli per avere un risultato ottimale
    • Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta
    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo