Autore: Redazione
C’è così tanta devastazione fisica in diverse parti del mondo che molte città vive sembrano degli scavi archeologici. Uno dei modi con cui amo avvicinarmi al passato è quello cinematografico, reimmaginandolo e proiettandolo verso il futuro come spesso solo il cinema fa.
Nel Cortile dello storico Liceo Terenzio Mamiani fino al 31 agosto oltre 40 serate di proiezioni cinematografiche, degustazioni, presentazioni di libri, incontri con gli autori
Roma, 18 luglio 2019 – Cinquanta anni fa decollava l’Apollo 11 con a bordo i primi uomini che avrebbero camminato sulla Luna, nella storica notte del 20 luglio del 1969. A cinquanta anni esatti da quell’evento l’Italia sarà protagonista di un’altra missione spaziale.
Si è svolta oggi, giovedì 18 luglio, al teatro Piccolo Eliseo di Roma, la conferenza stampa di presentazione del programma televisivo “Da Xi’an a Roma: due città un solo mondo”, la serie televisiva composta da 100 microdocumentari di 5 minuti ciascuno destinata al pubblico cinese (e non solo): prodotta da CITVC, CABC, CHNPEC la serie andrà in onda a partire dal prossimo settembre, sul canale internazionale CCTV, China Central Television, il più grande network televisivo al mondo.
L’incontro tra la tradizione popolare e la musica colta: le musiche e i canti medievali originali dei Carmina integrati con la partitura di Carl Orff; l’unione di coro, pianoforte e percussioni sinfoniche con gli strumenti antichi e popolari.
Si chiude con un’altra grande prima nazionale la stagione di Teatri di Pietra, la prestigiosa rassegna ospitata nell’antico Anfiteatro romano di Sutri.
Mancano pochi giorni alla II edizione di Lady Bu – La Bufala dalla testa alla coda, la Sagra della Bufaletta che si svolgerà a Pontinia (LT) Sabato 3 e Domenica 4 Agosto. Vecchie usanze e riti contemporanei, in un’atmosfera di rinnovato folklore; enogastronomia, cultura e storia, per una nuova narrazione del territorio.
Un evento unico nel palinsesto dell’Estato Romana 2019 Pasquale Innarella, premiato tra i migliori 10 sassofonisti italiani in un concerto dedicato a Dexter Gordon con il suo GO-DEX QUARTET.
Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena; la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte questo spettacolare balletto.
Con un nuovo album di inediti dal titolo Lost Souls (Quinlan Road), il 20 luglio, torna in Italia la cantautrice canadese Loreena McKennitt, con un tour estivo di sei date, lungo tutta la nostra penisola: Firenze, Milano, Udine, Macerata, Roma e Molfetta