Autore: Redazione
Scelto dal Vaticano per il Natale 2019, il Presepe allestito in Piazza San Pietro ha alle spalle oltre vent’anni di storia, di impegno e di volontariato che ha coinvolto tutta la comunità. I bellissimi personaggi in legno a grandezza naturale raccontano la Natività e offrono uno scorcio del Trentino di inizio Novecento con le sue tradizioni, i suoi valori e i mestieri di un tempo.
Mercoledì 20 novembre ’19 alle ore 17.30 alla Casa dell’Aviatore di Roma, si terrà il convegno dal titolo “La denuncia quale primo strumento di tutela” per le donne vittime di violenza, organizzato e promosso da Donne al Centro gemellata, in questa occasione, con l’organizzazione di volontariato, We Are Stronger, con la partecipazione di illustri rappresentanti della Regione Lazio, di Roma capitale, dell’Unicef, dell’Unesco, Con i Bambini.Org, della Comunità Incontro, della Fondazione Margherita Hack e di Pandora.
Romaeuropa, il 19-11 “Rivale” di Lucia Ronchetti: in anteprima l’opera filmica di Giulio Boato tra musica, teatro e cinema
Dopo il debutto alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino nel 2017 e la prima esecuzione italiana alla Sagra Malatestiana di Rimini nel 2019, l’opera da camera “Rivale” di Lucia Ronchetti, una delle più importanti compositrici italiane viventi, diventa un’opera cinematografica che Romaeuropa Festival presenta in anteprima al Mattatoio martedì 19 novembre.
All’Aamod la proiezione di The Harvest, il docu-musical sul caporalato agricolo in Italia (20 novembre)
Sarà proiettato il 20 novembre presso la Sala Zavattini della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico il film “The Harvest” di Andrea Paco Mariani, un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando l’umiliazione dei lavoratori sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali.
SpazioCima – Apre domani la mostra di Chiara Montenero “Oceano mare”, omaggio al capolavoro di Alessandro Baricco
“In questa personale per la prima volta utilizzo il cerchio in quanto l’Oceano è, a parer mio, l’Eterno e il Sublime. Baricco è uno dei miei autori preferiti perché, pur essendo un romanziere, la sua prosa visionaria è pura poesia”, dichiara Chiara Montenero
Lunedì 25 novembre 2019, a partire dalle 19.00, nella Stazione di Porta S. Paolo ( vicino Piramide) l’evento (ingresso libero) ideato e organizzato da Fatima Scialdone “Tango Solidale dalle scarpe rosse”
Da lunedì 2 a domenica 8 dicembre 2019 l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este ospita laprima edizione di VillaeFilm Festival. Quando l’arte è in movimento, rassegna dedicata al rapporto indissolubile cinema e arte, che trova spazio nella splendida cornice rinascimentale di Villa d’Este a Tivoli.
Dal 20 al 24 novembre esposte le opere di artisti provenienti da tutto il mondo accanto ai lavori dei maggiori maestri italiani del ‘900 fino ai più richiesti dei giorni nostri, presenti nella mostra collaterale.
Il fabbricante di ricordi: Roberto Casalino in concerto Special guest Alessandra Amoroso
L’incontro di due realtà vincenti, Roberto Casalino e Mauro Atturo, due essere umani che conoscono perfettamente il significato dei termini passione, sacrificio e chiarezza di obiettivi ha dato vita ad un nuovo progetto di successo.
I dolci tradizionali ottomani protagonisti di un grande evento all’Istituto Yunus Emre di Roma
Presentata e organizzata dall’istituto Yunus Emre di Roma un’iniziativa legata alle tradizioni gastronomiche turche più antiche. Ospite, dalla provincia di Ordu Ünye, una delegazione apposita per aprire nuove prospettive tra cultura, artigianato e turismo tra Italia e Turchia.