Autore: EZrome
Venerdì 19 e Sabato 20 gennaio – ore 21 – Domenica 21 gennaio – ore 184.48 PSYCHOSISdi Sarah KANEin forma di “sinfonia per voce sola”di Enrico FRATTAROLIcon Mariateresa PASCALEelaborazioni musicali, video, scena e regia di Enrico FRATTAROLIvoce soprano in audio Patrizia POLIA
La SIET, Società Italiana di Educazione Terapeutica, promuove EducAmiamoci Tre incontri sull’educazione terapeutica tenuti dal Dottor Enrico Prosperi Biblioteca Tullio De Mauro (ex Villa Mercede)Via Tiburtina 113, RomaINGRESSO LIBERO
VITALA FESTIVAL 6° edizione – Eventi filantropici in sostegno di artisti in musica e arti visive – presenta ITALIA 70 in concerto Lunedì 22 Gennaio 2018, ore 21.00Teatro San Genesio, Via Podgora,1
L’Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta Ancora Shakespeare! dal 16 al 20 gennaio 2018 al Teatro Trastevere a Roma. Scritto e diretto da Vox Animi, con Stefano Bramini, Aurora Di Gioia, Valentina Guaetta, Paola Moscelli e Lodovico Zago
Dal 14 gennaio al Teatro Villa Pamphilj di Roma andrà in scena un nuovo ciclo di appuntamenti di danza (mattutini e a cadenza mensile) a cura del Balletto di Roma.Si parte con lo spettacolo WE ARE NOT ALONE, del coreografo Davide Valrosso, frutto di una residenza presso il teatro di danzatori selezionati del Triennio Formazione Contemporaneo.
I Tre porcellini sono diventati grandi, nella dimora di mamma Marcellina non c’è più spazio per tutti E’ ora di cambiare casa, è ora di andare ad esplorare il mondo, è ora di crescere!
La visita guidata ad una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano, la Crypta Balbi, è assolutamente da non perdere per gli amanti della millenaria storia di Roma e per i più curiosi.
Una passeggiata alla scoperta dei luoghi dove da sempre il protagonista è stato il popolo, fatto di persone umili e semplici, a volte malfamate o di dubbi costumi. La Suburra, l’attuale rione Monti, con i suoi vicoli, piazzette e stradine sarà la protagonista di una passeggiata che racconterà la storia millenaria di Roma. Il primo quartiere di Roma, la Suburra, non avrà più segreti per voi! Personaggi, racconti e tradizioni si fondono in una piacevole passeggiata romana.
Un incontro condotto da un archeologo siriano per conoscere in modo più approfondito la storia e la cultura mediorientale, al di là dei fatti di attualità. Un territorio ricco di arte e tradizione verrà presentato in tutte le sue sfaccettature, raccontando luoghi, storie e persone.
Vi proponiamo un itinerario per andare alla scoperta del più meridionale dei mitici sette colli su cui venne fondata Roma, l’Aventino! Storia, racconti, leggende e mistero si fondono in un paesaggio che racchiude in maniera mirabile architettura, arte e natura! Luoghi importanti e panorami mozzafiato saranno i protagonisti di una passeggiata diversa, che ci permetterà di ammirare tutta la bellezza di un angolo della città di Roma.