Con l’arrivo della stagione estiva e delle alte temperature ad essa correlate le persone anziane con problemi di salute, le persone non autosufficienti, i malati cronici, i bambini molto piccoli, i poveri e le persone che vivono in stato di solitudine, risultano essere i soggetti più vulnerabili rispetto ai colpi di calore e ad altri malesseri collegati al caldo eccessivo. E proprio per prevenire il rischio di colpi di calore il Ministero della Salute e il Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM) in collaborazione con la Protezione Civile nazionale e gli Enti Locali (Regioni, Comuni, Aziende sanitarie e organizzazioni del volontariato sociale) hanno promosso una serie di iniziative volte alla tutela della salute dei soggetti più vulnerabili.
Il Programma di prevenzione per l’estate 2011 prevede alcuni punti particolarmente interessanti: al Centro di Competenza Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile è operativo un sistema di allerta in grado di prevedere l’arrivo di condizioni meteo a rischio per la salute, con un anticipo fino a 72 ore, sufficiente a consentire l’attivazione di interventi di prevenzione; il sistema di allerta è operativo dal 15 maggio al 15 settembre, in 27 città, tra cui Roma; e ogni giorno viene prodotto un bollettino con i dati giornalieri sulle ondate di calore che viene pubblicato sul portale della Protezione Civile e del Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/emergenzaCaldo/bollettinoGiornaliero.jsp ) dove sono riportati anche i livelli di rischio previsti.
Il Ministero, inoltre, offre altre indicazioni utili per prevenire gli effetti del caldo sulla salute. In caso di problemi di salute, infatti, consiglia di rivolgersi al medico di famiglia che è la prima persona da consultare, perché è certamente colui che meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito, soprattutto conosce le sue condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia ed il tipo di farmaci assunti. Durante le ore notturne o nei giorni festivi, invece, è “attivo” il medico del Servizio di guardia medica della propria zona di residenza. In caso di malore improvviso o in presenza di qualsiasi altra situazione che può far temere un serio pericolo per la sua vita, occorre attivare immediatamente il servizio di emergenza sanitaria, chiamando il 118 da qualsiasi telefono, anche cellulare, senza fare il prefisso.
A questi consigli di “pronto intervento” se ne affiancano altri molto più semplici che riguardano più direttamente la vita tra le pareti domestiche e in particolare l’utilizzo di condizionatori d’aria verso i quali bisogna prestare particolare attenzione alla manutenzione e al loro corretto uso, e il tipo di cibi che si consumano. Sono, infatti, consigliati cibi leggeri, con preferenze per il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti, a cui si aggiunge il consumo di molta verdura e frutta fresca. E bisogna stare attenti, anche, alla corretta conservazione degli alimenti deperibili, come latticini e carne, in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi che possono causare patologie gastroenteriche.
Nella città di Roma è attivo per informazioni, sulle 24 ore, il numero verde 800147741. All’altro capo del filo c’è un gruppo di contatto del Nucleo Sanitario della Protezione Civile, costituito da un medico, un infermiere e un volontario specializzato. Il loro compito consiste nel gestire le richieste telefoniche dei cittadini che abbiamo malesseri dovuti al caldo. Il gruppo è collegato direttamente con la SOS, Sala Operativa Sociale, del Comune, con quella della Protezione Civile romana e con le 5 Asl cittadine, in modo da dar vita ad una vera e propria rete di aiuto agli anziani.
Sono, inoltre, disponibili tutti i servizi predisposti dal Comune per gli anziani: centri anziani, recapito di farmaci, pasti, spesa, accompagnamento. Teleassistenza e telesoccorso. Residenze temporanee di sollievo Alzheimer. Per ogni emergenza di carattere sociale è sempre attiva la Sala Operativa Sociale al numero verde 800 440 022 dalle ore 0 alle ore 24,00.
Senza con ciò dimenticare che in condizioni di caldo elevato non costa nulla prestare attenzione anche a parenti o vicini di casa anziani che possono avere bisogno di aiuto soprattutto se vivono soli.
Un costruttore o un’agenzia hanno bisogno di puntare sulla comunicazione per la commercializzazione degli immobili: ecco la nostra guida alla pubblicità immobiliare. Le piattaforme digitali usate per […]
L'articolo Guida alla pubblicità immobiliare: online e non solo proviene da ARvis.it.
Monitorare i dati è fondamentale per una comunicazione online strategica: ecco 5 consigli per realizzare dashboard personalizzate che permettono di tenere sotto controllo tutte le attività online. […]
L'articolo 5 consigli per creare una dashboard comprensibile proviene da ARvis.it.
I nano influencer possono essere la scelta migliore per il successo di una strategia di digital marketing.Quando è meglio rivolgersi a questi piccoli influencers invece che a […]
L'articolo Perché inserire i nano influencer in una strategia di digital marketing? proviene da ARvis.it.
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da accessi non autorizzati e attacchi dannosi. Non si tratta più di una opzione […]
L'articolo Sicurezza informatica proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.