La suggestiva cittadina di Montefiascone, incastonata sulle rive del lago vulcanico più grande d’Europa, ospiterà dal 1 al 14 agosto 2025 la storica Fiera del Vino, giunta quest’anno alla sua 65ª edizione. Un evento che, da secoli, celebra la cultura enologica del territorio, affiancandola a una ricca programmazione artistica e culturale. Protagonisti assoluti saranno i vini locali, tra cui il famoso Est! Est!! Est!!!, rinomato grazie alla leggenda del barone tedesco Giovanni Defuk. Non mancheranno concerti e spettacoli teatrali: ad aprire le danze, il tributo musicale degli Hotel Supramonte a Fabrizio De André.
La tradizione enologica di Montefiascone
Montefiascone, con la sua collocazione privilegiata sulle sponde di un lago vulcanico, ha una storia enologica che affonda le radici nel Medioevo. La Fiera del Vino, evento di punta dell’estate della Tuscia, racconta quest’appassionata storia, perpetuandola dal 1111, quando il barone Giovanni Defuk, innamorato del buon vino, segnò con “Est” le migliori taverne locali. La leggenda narra che, proprio qui, il barone scoprì un vino così delizioso da meritare ben tre “Est” e si dice che ne bevve così tanto da perderci la vita.
L’evento è reso speciale non solo dalla degustazione del celebre Est! Est!! Est!!!, ma anche da un programma pensato per soddisfare i palati più diversi. Durante le due settimane, Montefiascone si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto, dove si alterneranno degustazioni, tour delle cantine e momenti di approfondimento sull’enologia locale.
Un cartellone ricco tra arte, musica e cultura
La Fiera del Vino è molto più di una celebrazione enologica: si configura come un vero e proprio contenitore culturale. Il programma di questa edizione 2025, patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo e dal Comune di Montefiascone, offre numerosi appuntamenti che spaziano dagli spettacoli live alle performance di danza e pittura. Non mancano poi il corteo storico in costume, un momento suggestivo che rende omaggio al leggendario barone Defuk, e gli spettacoli teatrali e letterari.
Tra i momenti clou, spicca il concerto degli Hotel Supramonte, una delle band tributo più amate di Fabrizio De André. Con la loro musica, inizieranno la manifestazione portando sul palco tutta la poesia e la profondità dell’opera di Faber, accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i suoi brani più iconici. Immancabili canzoni come “La canzone di Marinella”, “Il pescatore”, “Bocca di Rosa” e “Creuza de mä” ricreeranno le inconfondibili atmosfere del cantautore genovese.
Montefiascone: tra storia e innovazione culturale
Anche quest’anno, la Fiera del Vino di Montefiascone promette di offrire un programma capace di coniugare la tradizione con la contemporaneità, abbracciando non solo i cultori del vino, ma anche tutti gli appassionati di musica e cultura. La città stessa, con i suoi scorci incantevoli e la sua storia millenaria, offre un contesto unico e stimolante, rendendo ogni visita al tempo stesso un’esperienza sensoriale e intellettuale.
Oltre al momento musicale, durante la fiera è prevista la partecipazione di ospiti di fama nazionale e uno spazio dedicato a incontri letterari sotto l’insegna di “Panorami”, una novità di quest’edizione 2025. Questo appuntamento mira a stimolare riflessioni culturali legate all’enologia e alla tradizione letteraria italiana. In un’epoca in cui l’innovazione sembra allontanarsi dalle radici storiche, eventi come questo offrono l’occasione di riscoprire e celebrare ciò che ha reso il presente così affascinante.
Info utili
La Fiera del Vino di Montefiascone si svolgerà dall’1 al 14 agosto 2025. Gli eventi principali si terranno ogni sera a partire dalle 21, con ingresso libero. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo il 1° agosto in Piazza Vittorio Emanuele.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e sulla programmazione, si consiglia di consultare le pagine social ufficiali della fiera.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)