Ogni estate, la pittoresca cittadina di Tolfa diventa il palcoscenico di uno dei festival più attesi del Lazio: TolfArte. Giunto alla sua 21a edizione, questo evento internazionale è un punto di riferimento nel campo dell’arte di strada e dell’artigianato artistico. Dal 1° al 3 agosto 2025, Tolfa ospiterà migliaia di visitatori e oltre 200 artisti provenienti da tutto il mondo, pronti a incantare il pubblico con esibizioni di acrobatica, musica dal vivo, teatro, e molto altro ancora. Scopriamo insieme cosa rende TolfArte un appuntamento imperdibile.
Spettacoli mozzafiato: acrobatica e musica
Il festival si aprirà venerdì 1° agosto con uno spettacolo unico nel suo genere: la performance di acrobatica aerea dei SONICS. Questa compagnia, celebrata a livello internazionale, porta in scena lo spettacolo “Diamante”, che sorprende il pubblico con giochi di luci e numeri acrobatici mozzafiato, apprezzati anche dal Ministero della Cultura italiana. Tra le esibizioni più attese, il concerto di Tonino Carotone previsto per il 2 agosto, un artista che combina sonorità gitane con influenze italiane. La serata sarà ulteriormente animata da performance di numerosi artisti tra cui Irene Croce e il Duo Tobarich.
La giornata conclusiva vedrà protagonisti i Black Blues Brothers, una compagnia che ha fatto la storia nei più prestigiosi palchi internazionali con spettacoli di teatro fisico e danza acrobatica. A chiudere l’evento, uno spettacolo di danza verticale dalla compagnia Materiaviva Performance che saprà stupire con tecniche innovative ed espressioni artistiche coinvolgenti.
Espressioni artistiche: dai laboratori allo street market
TolfArte non è solo spettacolo dal vivo. Un’area significativa è quella dedicata all’artigianato artistico, curata da Hippy Market. Via S. Antonio si trasforma in un bazar dove è possibile trovare creazioni uniche tra ceramiche, gioielli, e abiti boho-chic. Un’esperienza che continua con le installazioni artistiche su Via Frangipane, dove l’artista internazionale Moby Dick darà vita a un’opera site-specific che esplora il legame tra uomo e natura, mentre il Palazzaccio ospiterà una mostra collettiva di noti illustratori e pittori.
Per i più giovani, il festival offre TolfArte Kids, un’area interamente dedicata all’immaginazione e al gioco. Quest’anno debutta anche un’Area Talk per gli adulti, con discussioni sulla relazione ludico-pedagogica, mentre giochi e laboratori creativi intrattengono i piccoli partecipanti.
Letteratura e cultura: tra gialli e workshop
Tra gli eventi di particolare interesse, lo spazio “Tolfa Gialli & Noir Off” rappresenta un importante appuntamento per gli appassionati di letteratura. Collaborando con il Festival letterario Tolfa Gialli & Noir, ospiterà numerosi scrittori italiani per presentazioni di libri e dibattiti letterari. Sabato 2 agosto vedrà la presentazione de “La strada di casa” di Melania Petriello, mentre domenica 3 agosto Sofia Assante parlerà del suo romanzo d’esordio “La mia ultima storia per te”.
Parallelamente, il festival offre esperienze artistiche e culturali che celebrano la bellezza e la storia di Tolfa. I visitatori potranno prendere parte a trekking urbani alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città, con performance dal vivo ad arricchire le passeggiate.
Info utili
Per partecipare agli spettacoli di punta come quello dei SONICS e dei Black Blues Brothers, è richiesto un biglietto d’ingresso di 5€. Gli spettacoli si svolgeranno in diverse location della città. Le mostre di arti visive saranno visitabili gratuitamente dalle 18:00 fino a mezzanotte dal 2 al 3 agosto, mentre il TTS Food promette una deliziosa scoperta gastronomica presso Piazza Vittorio Veneto.
Prenotazione obbligatoria per trekking e workshop chiamando al numero 339.3341172.
L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di novità e conferme, promettendo un’esperienza culturale e artistica che lascerà il segno. Tolfa, con il suo festival TolfArte, invita tutti a riscoprire il senso di meraviglia e bellezza che solo l’arte sa evocare.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)