Il programma del festival IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025, dedicato alla fantascienza e alla multidisciplinarità, vedrà il Teatro India protagonista di eventi straordinari dal 25 al 31 agosto. Il festival, divenuto un punto di riferimento per gli appassionati del genere e della sperimentazione artistica, si trasferirà poi a settembre sia presso il Centro Sociale Anziani di Ostia che al Teatro Biblioteca Quarticciolo, ampliando il suo raggio d’azione all’interno della città di Roma. Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise e Gianluca Ruggeri con ARS Ludi sono i curatori dell’evento che, vincitore dell’avviso pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno”, conferma la sua capacità di suscitare interesse e curiosità.
Un’immersione nel multiverso creativo
Il Teatro India si trasformerà in un epicentro culturale, accogliendo una serie di attività dedicate all’incontro tra fantascienza e arte contemporanea. A partire dal 25 agosto, il teatro ospiterà una serie di spettacoli multimediali, performance, istallazioni e workshop, capaci di trasportare il pubblico in universi paralleli. La prima delle attività sarà RADIO IF, un progetto che spazia attraverso le onde radio con trasmissioni dal vivo e disponibili on demand, per esplorare le rubriche e le conversazioni su temi legati al futuro e alla fantascienza. In ogni angolo del teatro, il pubblico potrà vivere esperienze uniche, come la suggestiva istallazione multimediale “THE KIPPLE’S CHRONICLES”, ispirata agli scritti di Philip K. Dick e Kazuo Ishiguro, che darà vita a paesaggi surreali e mondi immaginari sulle pareti del Teatro India.
Il programma prosegue con PROGETTO ARECIBO, un’opera performativa non convenzionale ispirata al leggendario radiotelescopio, che invita gli spettatori a riflettere sull’importanza dell’attesa e dell’ascolto nell’epoca della comunicazione immediata. Il festival offre anche un ciclo di workshop tra cui: PICCOLA BOTTEGA 2526, un laboratorio di drammaturgia per giovani scrittori, e HYDE, un’affascinante esplorazione del doppio ispirata al romanzo di Stevenson, oltre a CHILD OF TREE, un seminario per bambini basato sulle opere di John Cage.
La fantascienza come chiave interpretativa del presente
IF_LEGACY accentua la sua vocazione esplorativa e provocatoria proponendo un percorso che unisce letteratura di genere, filosofia politica e riflessione artistica. In questo contesto, Philippe Dick viene omaggiato con diversi adattamenti teatrali delle sue opere più celebri. Il 27 agosto, ritorna il multimediale KLARA E IL SOLE, una rappresentazione sui legami umani in un futuro dominato dall’intelligenza artificiale. Il 28 agosto, sarà la volta di CAPTCHA, una performance che gioca con il concetto di imitazione e intelligenza artificiale, sfidando il pubblico a distinguere tra risposte umane e risposte generate da chatbot.
La programmazione si arricchisce il 28 e 29 agosto con LA SVASTICA SUL SOLE, un melologo che trasporta gli spettatori in una realtà distopica dove le potenze dell’Asse hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale, chiedendo quali siano le conseguenze di un controllo globale e quali le derive dell’economia capitalista. Dal 30 al 31 agosto sarà la volta di MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE?, noto anche come BLADE RUNNER; una riflessione sull’umanità in un mondo in cui la differenza tra uomo e macchina è sempre più sottile.
Le visioni filosofiche e scientifiche del festival
Oltre agli eventi spettacolari, IF_LEGACY ospita anche una serie di riflessioni teoriche che completano il viaggio attraverso la fantascienza. La conferenza “LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ” esplora il dialogo tra realtà aumentata e archeologia politica, partendo dai temi critici sollevati nelle opere di Philip K. Dick, con l’intervento di Andrea Cortellessa e Dario Gentili. La biblioteca BOOKS IN THE HIGH CASTLE offrirà al pubblico l’opportunità di consultare edizioni rare e introvabili di romanzi di fantascienza, nutrendo il dibattito culturale e scientifico della manifestazione.
Un altro elemento di grande interesse è ARTHROPODA, un’istallazione che combina arte e scienza per esplorare mondi biologici e artificiali attraverso lo studio di insetti e dei loro habitat. Il tessuto urbano e culturale di Roma viene restituito in forma originale dalla capsula del tempo HERE THERE AND EVERYWHERE, una creazione che fonde voci, ricordi e storie provenienti dai Centri Anziani di cinque Municipi della città.
Info utili
IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025 si svolgerà dal 25 al 31 agosto presso il Teatro India, oltre a proseguire dal 4 al 14 settembre presso il Centro Sociale Anziani di Ostia e il Teatro Biblioteca Quarticciolo. Per informazioni sui biglietti, i contatti utili sono il Teatro India ai numeri indicati nel comunicato originale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO | Spettacoli multimediali, radio, conferenze, istallazioni
RADIO IF_LEGACY
25 – 31 agosto | h 17.30 – 18.30 | TEATRO INDIA
Trasmissione radio in diretta dal Teatro India, ascoltabile live e su spreaker
a cura di Silvio Impegnoso con la collaborazione di Francesco Bianchi e dell’ensemble di IF_DARK AGES e con ospiti d’eccezione
HERE THERE AND EVERYWERE
26 – 31 agosto | h 17:30 – 23:30 | TEATRO INDIA
Istallazione immersiva sonora per 4 spettatori – restituzione del progetto biennale in collaborazione con centri sociali degli anziani e del quartiere
progetto a cura di Alessandro Ferroni con la partecipazione di Arianna Gaudio, Alice Palazzi e la collaborazione di Veronica Toscanelli. Progetto realizzato in collaborazione con i centri sociali degli anziani e del quartiere: i centri “Morsasco”, Parco Schuster e Guglielmo Marconi di Roma, e il centro “Piazza Ronca” di Ostia
IF ART / ARTHROPODA
26 – 31 agosto | h 17:00 – 23:30 | TEATRO INDIA
Istallazione multimediale
Ideazione e realizzazione Maddalena Parise paesaggi sonori Alessandro Ferroni ricerca condivisa con Katia Bienvenu e Lisa Ferlazzo Natoli produzione Projet NATIVIS, Labo Fiction-Science (ESADHaR/EPHE) / lacasadargilla
THE KIPPLE’S CHRONICLE
26 – 31 agosto | h 20:45 – 21:00 | TEATRO INDIA
Istallazione multimediale sulla facciata esterna del Teatro India
di Alessandro Ferroni e Maddalena Parise tecnico video Andrea Gallo
PROGETTO ARECIBO. VARIAZIONE 1
26 Agosto | h 21:00 | TEATRO INDIA
Opera performativa non frontale
un progetto di Matteo Finamore e Fucina Zero regia Matto Finamore drammaturgia Jacopo Angelini architettura sonora Giulia Menaspà con Mario Berretta, Andrea Carriero e Giulia Rossoni costumi Giulia Barcaroli disegno luci Omar Scala suono Pasquale Citera produzione lacasadargilla e Gruppo della Creta si ringrazia Roberto Scarpetti per la consulenza artistica
KLARA E IL SOLE
27 agosto 2025 | h 21:00 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
Dal romanzo di Kazuo Ishiguro
un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Roberto Scarpetti regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni drammaturgia musicale Alessandro Ferroni e Gianluca Ruggeri ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala disegno sonoro Pasquale Citera con Cecilia Fabris, Lorenzo Frediani, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Tania Garribba, Petra Valentini e agli Electronic Devices Alessandro Ferroni. Assistente alla regia Matteo Finamore assistenti alla drammaturgia Angelica Azzellini, Anna Farina, Leonardo Ravioli tecnico video Andrea Gallo
CAPTCHA
28 agosto 2025 | h 19-20 | TEATRO INDIA
Performance non frontale
ideazione e regia Roberto Scarpetti con Alice Palazzi e Giacomo Albites Coen
LA SVASTICA SUL SOLE
28-29 agosto 2025 | h. 21 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
un progetto di lacasadargilla regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Roberto Scarpetti direzione e composizione musicale Gianluca Ruggeri e Ivano Guagnelli, ambienti visivi Maddalena Parise costumi Camilla Carè drammaturgia delle luci Omar Scala suono Pasquale Citera con Lorenzo Frediani, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Paolo Minnielli, Flavio Murialdi, Alice Palazzi, Edoardo Sabato, Stefano Scialanga. E con Veronica Aracri al canto Alessandro Ferroni agli Electronic Devices Ivano Guagnelli al pianoforte. Assistente alla regia Angelica Azzellini assistenti alla drammaturgia Anna Farina, Leonardo Ravioli.
CHILD OF TREE. A WOOD TALE
30 Agosto | h 16-17 | TEATRO INDIA
Performance musicale
direzione musicale Rodolfo Rossi / Ars Ludi con i partecipanti al workshop
LA LOCUSTA NON SI ALZERÀ PIÙ. REALTÀ AUMENTATA E ARCHEOLOGIA POLITICA
30 Agosto | h 18.30-20 | TEATRO INDIA
Conferenza filosofico scientifica
a cura di Dario Gentili con Andrea Cortellessa
MA GLI ANDROIDI SOGNANO LE PECORE ELETTRICHE? (BLADE RUNNER)
30-31 Agosto 2025 | h 21 | TEATRO INDIA
Spettacolo multimediale / Melologo sci-fi
spettacolo a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamento Silvana Natoli musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri, ambienti visivi Maddalena Parise con Marco Foschi, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Stefano Scialanga e con Elisa Astrid Pennica violoncello, disegno luci Omar Scala disegno del suono Pasquale Citera
MALO
31 Agosto | h 17.30-23.30| TEATRO INDIA
Restituzione Istallativa del workshop HYDE
Ideazione di Fabio Condemi, a cura di Andrea Pizzalis
.
BOOKS IN THE HIGH CASTLE
26 – 31 agosto | h 17.30 – 23:30 | TEATRO INDIA
Biblioteca portatile – libri di fantascienza, filosofia e scienze umane in libero accesso
HERE THERE AND EVERYWERE
4 – 7 Settembre 2025 | h 16 -19 | CASA SOCIALE DEGLI ANZIANI E DEL QUARTIERE “CSAQ”, OSTIA LIDO
Istallazione immersiva sonora per 4 spettatori – restituzione del progetto biennale in collaborazione con centri sociali degli anziani e del quartiere
progetto a cura di Alessandro Ferroni con la collaborazione di Arianna Gaudio, Alice Palazzi. assistente al progetto Veronica Toscanelli. Progetto realizzato con i centri sociali degli anziani e del quartiere: “Morsasco”, Parco Schuster, Guglielmo Marconi di Roma, e “Piazza Ronca 22” di Ostia
IF_ARCHIVE
12 -14 settembre | h 17-19 – Teatro Biblioteca Quarticciolo
Ascolto in cuffia delle registrazioni dei melologhi sci-fi delle 12 edizioni di IF/ INVASIONI (dal) FUTURO
ideazione Maddalena Parise, podcast a cura di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni adattamenti Silvana Natoli e Roberto Scarpetti musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri e Alessandro Ferroni con l’ensemble di lacasadargilla e la speciale partecipazione di Elio de Capitani, Marco Foschi, Vinicio Marchioni, Francesca Mazza.
PROGRAMMA DETTAGLIATO | LABORATORI E WORKSHOP
PICCOLA BOTTEGA_2526
25 -31 Luglio | h 10 – 14.30 | TEATRO INDIA
workshop di drammaturgia
a cura di Roberto Scarpetti
HYDE
26 – 31 agosto | h 10 -17
workshop teatrale
a cura di Fabio Condemi con la collaborazione di Andrea Pizzalis
CHILD OF TREE. A WOOD TALE
26 – 29 Agosto | h 10 – 16
workshop musicale
a cura di Rofolfo Rossi / Ars Ludi
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)