Fuori porta

Per chi avesse visto proprio tutto quel che voleva vedere in città, o per chi volesse andare a prendere un po’ d’aria fresca fuori lontano dal traffico, anche i dintorni della Capitale offrono angoli interessanti, talvolta imperdibili, da visitare.

I “Carmina Burana” di Carl Orff risuoneranno al Ferento TeatroFestival 2025 il 13 luglio, trasformando l’antico Teatro Romano di Ferento in un’arena vibrante di emozioni. Quest’esecuzione, diretta da Gea Garatti Ansini, promette una serata intensa di musica e passione, rivisitando temi universali con una straordinaria potenza corale. #CarminaBurana #TeatroRomano #MusicaClassica #EZrome

Lo storico anfiteatro romano di Sutri ospita due serate all’insegna del teatro classico con la rassegna Teatri di Pietra. Venerdì 11 luglio sarà in scena “Ecuba” di Euripide, mentre sabato 12 luglio sarà la volta di “Nuvole” di Aristofane. Gli spettacoli sfidano il pubblico a riflettere sulle grandi tematiche umane e sociali. #TeatriDiPietra #TeatroClassico #Cultura #EZrome

#PremioFrancescoDiGiacomo #musica #eventigratuiti #EZrome

L’11 e il 12 luglio, il Giardino Pensile di Palazzo Rospigliosi ospiterà il BIG! – Premio Francesco Di Giacomo. Sei band, ospiti illustri e la Resident BIG! regaleranno due serate indimenticabili di omaggio musicale. Un evento gratuito, ma su prenotazione, dedicato all’eredità poetica e artistica di una delle voci più amate della musica italiana.

#CastelloDelGallo #StoriaeCultura #ArteNaturale #EZrome

Il Castello del Gallo a Mandela apre le sue storiche porte al pubblico, offrendo una rara occasione di esplorare un gioiello nascosto tra le colline romane. Con visite guidate ai suoi giardini e agli antichi ambienti, questo magnifico complesso unisce storia e natura in un’esperienza immersiva di bellezza e cultura.

#GaetaJazzFestival #MusicaJazz #CulturaInnovazione #EZrome

Il Gaeta Jazz Festival 2025 offre un’esperienza unica unendo musica di qualità, paesaggi incantevoli e cultura locale. Questa edizione esplora nuove frontiere sonore con artisti internazionali come Adi Oasis e Kassa Overall, tra jazz ed elementi elettronici. Un festival che arricchisce l’estate con cultura, tradizione e innovazione.

Nepiestate2025, #MarioAlberti, #CulturaInclusione, #EZrome

NepiEstate2025 promuove un’estate di cultura e inclusione a Nepi, arricchita dal concerto “Indiani di Riserva” del Maestro Mario Alberti. Tra teatro, musica e dialoghi pubblici, la manifestazione esplora nuovi orizzonti culturali, valorizzando tradizioni e cultura attraverso un programma eterogeneo dedicato a famiglie, giovani e appassionati d’arte.

#GrancaroWelcomeonBoard #ArteContemporanea #ValorizzazioneCulturale #EZrome

Nel suggestivo contesto del lago di Bolsena, dal 12 luglio al 18 agosto 2025, “Grancaro Welcome on Board” presenterà installazioni e opere di artisti contemporanei, in un dialogo inedito tra storia e creatività. L’evento unisce arte, memoria storica e bellezza naturale, offrendo al pubblico un’esperienza culturale motivante e immersiva.

Il borgo di Bassano Romano ospita i Mercatini del ‘600, un evento che unisce storia, cucina e spettacolo. Tra vicoli e piazzette, specialità locali e rievocazioni storiche conquistano i visitatori, trasformando la cittadina in un museo vivente. Questa celebrazione, che attira appassionati da tutta Italia, porta il passato nel presente con un entusiasmo vivace e festoso. #Mercatinidel600 #BassanoRomano #Cultura #EZrome

#infioratapoggiomoiano #tradizioniflorali #sabina #EZrome

Poggio Moiano celebra l’Infiorata del Sacro Cuore dal 27 al 29 giugno, trasformando il borgo in un museo floreale a cielo aperto. Tra tappeti artistici e spettacoli culturali, la comunità locale invita a vivere tre giorni di tradizione, bellezza e socialità, valorizzando le radici sabine senza rinunciare a uno sguardo internazionale.

#PalioDelVelluto #Leonessa #EventiStorici #EZrome

Il fascino del Rinascimento rivive nel suggestivo borgo di Leonessa con il Palio del Velluto. Tra maggio e agosto, dame, cavalieri e sfide storiche animano le vie cittadine, offrendo un’immersione unica nel passato. Un’estate ricca di eventi tra storia e natura, perfetta per una pausa culturale.